| inviato il 08 Ottobre 2018 ore 14:25
Il titolo potrebbe sembrare provocatorio, ma lungi da me quell'intenzione. Semplicemente sabato io e zentropa ci siamo recati ad un evento Fuji dove ho avuto a disposizione una XT3 (con 35 1.4), purtroppo solo per 20 minuti. Avendo portato la mia nuova M50 (con 22 f2), ho voluto fare qualche scatto veloce, in condizioni simili, e con settaggi simili, per vedere con i miei occhi quel PAUROSO DIVARIO che, leggendo i vari commenti su questo forum, mi sarei aspettato di vedere (tipo una Ferrari contro una Panda ). Con mio/nostro stupore, però, una volta tornati a casa e aver sviluppato i raw (Lightroom per M50 e Capture One per XT3), ed esportato i jpg senza nulla toccare (se non qualche minimo intervento correttivo di esposizione su un solo file della M50), il risultato comparato non mi/ci è sembrato così enorme, almeno non da giustificare commenti in cui la M50 viene paragonata ad un water e la XT3... "ma-no-non-ha-senso-neanche-confrontarle-la-xt3-è-UN-ALTRO-MONDO). Premetto che le prove che vedrete nella gallery che linkerò non hanno pretesa di alzarsi a test di riferimento, alla Dpreview, ho avuto troppo poco tempo e ho dovuto scattare in velocità... diciamo che è più una cosa tipo "esperienza reale". Poi magari sono io che non so usare la XT3, lato video sarà tutto un altro mondo, avrei dovuto settare meglio, bla bla... ma l'impressione che ho avuto (e che ho anche vedendo le foto che Juza sta postando in questi gg, tipo la chiesa con le ossa) è che ad alti iso i file siano più puliti a discapito della nitidezza e del microcontrasto (anche nei raw) e che, tutto sommato, con la M50 porto a casa foto qualitativamente molto simili... a un terzo del prezzo (anzi meno considerando anche la lente) Una domanda agli utilizzatori Fuji, ignoranza mia: non ho trovato nei settaggi AWB la funzione "AWB a priorità di bianco" come sulla Canon (che ho settato) e ho lasciato impostato AWB Auto sulla XT3 con una resa giallissima dell'ambiente (non ho voluto mettere tungsteno perché entrambe le macchine erano settate su una modalità AWB automatica). Esiste su Fuji AWB White oppure no? Vi assicuro che è una funzione molto comoda |
| inviato il 08 Ottobre 2018 ore 14:43
Risultati simili a un costo ben diverso! |
user84789 | inviato il 08 Ottobre 2018 ore 14:48
Vuol dire che hai fatto un ottimo acquisto con la M50! Bene! |
| inviato il 08 Ottobre 2018 ore 14:49
Sono sempre due sensori apsc, non vedo perché la differenza di resa dovrebbe essere abissale. La xt3 sicuramente è molto superiore su altre cose, tipo qualità costruttiva, mirino, AF, raffica, video, obiettivi nativi. .. Una macchina non è mica solo il sensore. Ps: non sono un fanboy fuji, nemmeno ne ho una |
| inviato il 08 Ottobre 2018 ore 14:50
Non entro nel merito delle due macchine, che non conosco direttamente, ma dagli scatti sopra credo sia materialmente impossibile dare un giudizio sull'una o l'altra, a parte il bilanciamento del bianco ovviamente. Curiosità, perché non avete bilanciato il bianco da RAW? Magari era più utile per i confronti. |
| inviato il 08 Ottobre 2018 ore 14:53
Anche usando una 1Dx2 e una 5d old non avresti trovato differenze per quelle foto... Non ho capito cosa si vuol dimostrare se non che la x-t3 bilancia il bianco un po' di cacc@ (o la scena era davvero così e lo riproduce fedelmente) |
| inviato il 08 Ottobre 2018 ore 14:55
“ Sono sempre due sensori apsc, non vedo perché la differenza di resa dovrebbe essere abissale. „ +1 |
| inviato il 08 Ottobre 2018 ore 14:56
“ Una macchina non è mica solo il sensore. „ Questo vale quando il sensore non rende, altrimenti pare sia solo quello. Però bisogna ammettere che nel complesso, a quasi tre volte il prezzo... sarebbero poi da fare i confronti con anche AF (l'M50 è tutto meno che una schifezza con un Dual Pixel molto avanzato) e tutto il resto, ma... rimane sempre il discorso se tutti gli extra, importanti assolutamente, valgano una differenza di prezzo così massiccia. |
| inviato il 08 Ottobre 2018 ore 14:56
Visto che la serie M viene (quasi) sempre considerata come una macchina "di appoggio", le sue lenti "pezzi di plastica" e soprattutto il prezzo, direi che siamo lí. |
| inviato il 08 Ottobre 2018 ore 14:58
@ Matteo stiamo parlando di 580€ (M50+22) contro 2100€ (XT3 + 35) @ Daniele Si, sono soddisfatto della scelta, senza dubbio @Chin8 assolutamente d'accordo per quanto riguarda costruzione ed estetica! Fuji ha un appeal che la M50 se lo sogna (almeno per me), però è più pesante e grossa (e per la mia scelta di portare il sistema in viaggio questo va a suo sfavore). Per quanto riguarda l'AF ti assicuro che la M50 col dual pixel è un razzo e tiene sempre (non per niente è la regina dei v logger), il mirino guardandoci dentro non mi è sembrato meglio, anzi... obiettivi nativi di nuovo mi trovi d'accordo! Diciamo che il vantaggio di usare gli ef e quel gioiellino ultraleggero del 22 un po' sopperisce, ma il sistema M in futuro vedrà sicuramente nuove lenti interessanti. |
| inviato il 08 Ottobre 2018 ore 15:01
“ dagli scatti sopra credo sia materialmente impossibile dare un giudizio sull'una o l'altra, a parte il bilanciamento del bianco ovviamente. „ Perché scusa, la nitidezza, la resa del bokeh, il fatto che a 1600 iso la Fuji impasti i dettagli non lo vedi ingrandendo le foto?? “ Curiosità, perché non avete bilanciato il bianco da RAW? Magari era più utile per i confronti. „ Volutamente non è stato toccato nulla in post! Si voleva vedere la differenza di file generati con le sole impostazioni della macchina! A quanto pare la funzione AWBW non c'è in Fuji, altrimenti lo avreste già detto |
| inviato il 08 Ottobre 2018 ore 15:02
“ " Sono sempre due sensori apsc, non vedo perché la differenza di resa dovrebbe essere abissale." „ Dillo a tutti quelli che nei loro commenti scrivono che NON HA NEANCHE SENSO METTERLE NELLA STESSA FRASE tanta è la superiorità di una verso l'altra, TUTTO UN ALTRO PIANETA dicono... |
| inviato il 08 Ottobre 2018 ore 15:06
Anche con una polaroid ti venivano uguali... È il campo di applicazione che cambia. |
| inviato il 08 Ottobre 2018 ore 15:07
Si vede l'effetto "saponetta" sui dettagli della xt3 a 1600 iso? E non è un jpg out of the box, bensì un raf.
 Qui si vede la differenza di ingombro
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |