| inviato il 22 Settembre 2018 ore 8:53
Sigma ha or ora presentato il 40 1.4 Art. Ottica da 1,2 kg che promette di avere una qualità strepitosa in linea con i fissi serie Art. Attualmente possiedo il 35A e il 50L e le considero focali assolutamente complementari, da possedere. Un corredo serio non può non prevederle. La focale 40 e', invece, per me una perfetta sconosciuta. Complice il fatto che Canon l'ha praticamente abbandonata (su FF) non ho mai avuto modo di provarla. Chiedo quindi a chi ha avuto modo, speci nel passato direi, di provare e sperimentare la focale 40 su FF di indicarmi pregi e difetti e, soprattutto con esempi, di mostrarmi in cosa differisce da un 35 o da un 50. PS non parlatemi di 35 su APSC mi raccomando altrimenti mi arrabbio. |
user109536 | inviato il 22 Settembre 2018 ore 11:57
Ho fotografato a lungo con una Reflex Pentax a pellicola con un 43 mm 1.9 Limited, obiettivo eccellente, e mi sono sempre trovato benissimo soprattutto per street e viaggi in città. Non mi é mai mancato il 50 mm ma per montagna e alpinismo e paesaggio in generale mi trovavo meglio con il 35 mm per il leggero effetto grandangolare. Ma alla fine é una cosa molto personale. |
| inviato il 22 Settembre 2018 ore 12:14
veramente canon
 ha il suo bravo 40mm la differenza di inquadratura tra un 35 ed un 40 è questa www.displaywars.com/567-inch-d%7B3x2%7D-vs-634-inch-d%7B3x2%7D stiamo sulla lana caprina quindi. a mio avviso è bella l'idea di canon di averne fatto un "tappo" con diaframma f2.8 |
| inviato il 22 Settembre 2018 ore 12:20
Seguo con interesse, ho appena fatto la pazzia del 35L I, e mi piacerebbe sapere dai più esperti se quei 5mm fanno così la differenza, sia in street che in ritratti ambientati. |
| inviato il 22 Settembre 2018 ore 13:56
“ La focale 40 e', invece, per me una perfetta sconosciuta. „ 40 mm si avvicina molto alla vera focale "normale",ovvero 43 mm. In passato di 40 mm ne sono stati costruiti parecchi,così come sono stati costruiti 45 mm. Su APS C mi ritrovo spesso a usare il 28 mm che mi restituisce l'angolo di campo appunto di un 43 e lo trovo semplicemente perfetto. |
| inviato il 22 Settembre 2018 ore 13:57
“ se quei 5mm fanno così la differenza „ da 35 a 40? no, la differenza la noti se passi a 45 o 50 |
| inviato il 22 Settembre 2018 ore 16:05
Ooo il pancake non lo avevo nemmeno (mai) considerato.... a me un fisso 2.8 dice purtroppo molto poco. Non ne capisco l'utilizzo. Capisco ad esempio molto più il 28 1.8 del 28 2.8 IS E' il 40 1.4 che mi intriga un sacco |
user69293 | inviato il 22 Settembre 2018 ore 16:33
Io ho posseduto per parecchio tempo il pancake, poi venduto perche quel 2.8 non mi entusiasmava. Per quanto riguarda la focale in se, posso dirti senza dubbi che è la focale più versatile in assoluto. Con il 35 ci fai quasi tutto, ma inizi ad essere un po limitato nei ritratti, con il 50 fai solo ritratti. Ed ecco che il 40 è l'unione perfetta. Di questo sigma il peso è fuori dal comune , ma i sigma sono eccellenti. |
| inviato il 22 Settembre 2018 ore 16:46
@sadko: grazie, non sapevo del normale a 43mm. Io su APSC uso il 24 pancake, lo trovo splendido nella sua semplicità e molto efficace come focale, che é un 38mm equivalente. |
| inviato il 22 Settembre 2018 ore 16:58
io il 50 non lo amo troppo, ne carne ne pesce per me. a 35 mi accontento del 16-35 GM per ora... ma un 40 lo prenderei eccome, più di un 50. ha quel piccolo difettuccio che si chiama prezzo il Batis, altrimenti perfetto per me. mi sa che lo dovrò prendere usato |
| inviato il 22 Settembre 2018 ore 17:18
Un po' più stretto di un 35mm, ma con qualcosa in più di sfocato. Analogamente (ma in misura maggiore) un po' più largo di un 50mm ma con meno sfocato. |
| inviato il 22 Settembre 2018 ore 17:26
il giusto equilibrio PER ME |
user158139 | inviato il 22 Settembre 2018 ore 17:29
“ Un corredo serio non può non prevederle. „ E un corredo esilarante? Un corredo riflessivo? Uno corrucciato? Mah. |
| inviato il 22 Settembre 2018 ore 20:42
“E un corredo esilarante? Un corredo riflessivo? Uno corrucciato?” E tu chi saresti? |
| inviato il 22 Settembre 2018 ore 21:33
Focale che uso spesso con il 17 - 40 canon. Divertente e molto versatile. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |