RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Che ottiche si usano per Stell Life


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Che ottiche si usano per Stell Life





avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2012 ore 12:12

Premetto che è un mondo nuovo quello dello Stell life..e mi chiedevo se bisogna dare
precedenza a ottiche macro ,oppure a ottiche fisse.
grazie x consigli
claudio

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2012 ore 13:15

still...

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2012 ore 14:56

Ottiche basculanti e decentrabili.
Ma dipende sempre come e cosa vuoi fotografare, può andare bene qualsiasi ottica, zoom compresi...
ciao

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2012 ore 16:21

Mi permetto di fare quzlche precisazione.
Le ottiche "macro" (capaci di ottenere elevati rapporti di ingrandimento) in genere sono "fisse" (cioè hanno una sola lunghezza focale, appunto, fissa: 50mm, oppure 90 mm, ecc.).
Le ottiche "fisse" si contrappongono a quelle "zoom" (che hanno una lunghezza focale variabile: ad esempio da 24mm a 70mm, o da 70 a 200mm, ecc.).

Per fare uno still life (come del resto per fare ritratti, paesaggi, ecc.) si può usare quasi qualsiasi ottica.
In genere si preferisce usare ottiche decentrabili e basculanti perché permettono un pieno controllo della profondità di campo.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2012 ore 9:25

Come al solito dipende da cosa si vuole ottenere.
Le ottiche decentrabili, (in relatà ci limitiamo al 45 o 90 in casa Canon, focali migliori per lo scopo) sono sicuramente le migliori soluzioni, poichè permettono un controllo della profondità di campo eccezionale, però puoi fotografare con qualsiai altra cosa.
Io eviterei i grandangoli, di sicuro, quel poco food che faccio lo faccio con il 50 e il 100.
Ciao
LC

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2012 ore 10:07

Io uso il 90 ts-e per il 90% dei casi... va bene ovviamente anche un 70-200 (che è molto nitido) ma manca di controlli di prospettiva e pdc oppure un macro!

avatarjunior
inviato il 29 Novembre 2012 ore 10:18

Pensavo di usare un sigma 70 macro.. ne parla abbastanza bene qualcuno di voi mi sa dire qualcosa?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me