RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio dal Dx al Full Frame: quali vantaggi?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passaggio dal Dx al Full Frame: quali vantaggi?





avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2018 ore 16:46

Buonasera a tutti,
come si evince dal titolo sto seriamente pensando di acquistare un corpo macchina Full Frame, il primo per l'esattezza, dopo quasi 3 anni di Nikon D3300.
La ricerca di un formato più sensibile è dovuto alla scarsa risposta della basic di casa nipponica in determinati ambienti interni e la quasi totale "inutilità" nelle scene notturne. Abbino il mio hobby anche al lavoro (sono uno storico dell'arte e un tecnico del restauro) e poter documentare da soli la propria passione non ha prezzo! L'estensione del mio occhio però si scontra spesso con gli ambienti troppo scuri e con il lampeggiante della 3300 che mi ricorda l'uso del flash per la scarsa luminosità. Alzando l'asticella dai 1600 in poi il rumore è sin troppo "spesso" per essere attenuato anche con Photoshop a meno che non ci perda molto tempo (e il rischio il più delle volte è di cancellare anche la grana).
Ovviamente con il tempo s'impara anche a convivere con il controllo degli ISO ma la "castrazione" a lungo andare mi ha portato difronte a questo dilemma.

Tra le Fx qualità/prezzo la più opportuna mi sembra la 610, macchina che sembra adatta al "battesimo di fuoco". Ciò che mi frena dall'acquistare il prodotto è il parco ottico a mia disposizione: due Sigma, il 17 50 e il 10-20. Ho letto che la lettura del sensore da parte di obiettivi non nati per Fx è instabile, o meglio, a determinate focali possono crearsi distorsioni e vignettature fastidiose difficile da correggere anche durante la post produzione. In questo caso sarebbe bene mirare all'acquisto di un ammiraglia delle Dx, oppure scegliere un modello più avanzato? A livello qualitativo cosa cambia tra i due formati mantenendosi a parità di livello D7500 - D500 / D610 - D750?

Grazie mille in anticipo Sorriso

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2018 ore 17:04

Visto che le opere d'arte son ferme,..... un cavalletto?

avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2018 ore 17:37

Il cavalletto non sempre è il benvenuto, così come il flash. Quando è possibile lo uso, ma talvolta (spesso) mi è stato vietato persino l'ingresso. Non è che posso sempre richiedere autorizzazioni. In determinati luoghi è vietato persino scattare delle foto senza previa raccomandazione. Un esempio ne è la chiesa di Santo Spirito di Firenze.

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2018 ore 19:06

A beh ho capito male, hai detto che sei storico-restauratore, pensavo dovevi documentare il tuo lavoro.

avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2018 ore 20:10

Il tecnico non è un restauratore, è una figura intermedia, infatti non posso eseguire un restauro in assenza del professionista di settore. Inoltre, l'accesso in determinate aree sensibili con materiale accessorio mina la sicurezza delle opere. Ovvio che non sono un vandalo, ma i protocolli non li ho inventati io e non puoi richiedere l'autorizzazione a tutti, anche per una questione di tempi tecnici.
È la stessa disamina sul flash "È possibile scattare fotografie senza l'ausilio del flash", che fondamentalmente viaggia a lux talmente bassi da non compromettere minimamente la salute della stragrande maggioranza delle opere (fanno eccezione le carte che sono fotosensibili). Da un lato è una questione di merchandising dall'altro di pubblica decenza.
Mi spiace non essere più chiaro ma andrei fuori tema spiegando per filo e per segno tutti gli aspetti.

Comunque il cavalletto è assai utile quando è possibile usarlo, dimezzando le difficoltà a cui si va incontro. Ma, come detto sopra, la macchina spesso non permette lo scatto giudicando il soggetto troppo scuro (anche a parità di tempi).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me