| inviato il 03 Agosto 2018 ore 16:21
Ciao a tutti, chiedo a chi ha avuto modo di provare o usare approfonditamente tali apparecchi. Faccio foto per hobby, e attualmente uso da 4 anni Sony A7 (1 e poi 2) in abbinata a vecchie lenti manuali (mai usato AF). Foto 99% figura e ritratto ambientato, architettura se capita. Continuo a rivolgere lo sguardo, con desiderio, al MF digitale, per la precisione a vecchi dorsi CCD. Cosa cerco? Cerco quei colori e quell' "ariosità" che in parte si, in parte no, la ML di Sony sa dare. Non cerco i megapixel e i dettagli per stampe 300x200cm, i 24mega delle A7 sono, per me, già sufficienti. Anche per questo, sto guardando cosa possono offrire vecchi dorsi >fullframe, magari abbinati anche a corpi su cui fare pure del 120. I costi, in certi casi, non mi pare siano più ad esclusivo appannaggio di professionisti e FerrariMuniti..... |
| inviato il 07 Agosto 2018 ore 9:45
(....provo a tirare su il topic) nessuno ha esperienza d'uso di dorsi CCD da 22/30 mpixel?? Pur essendo hardware vecchio +10 anni, trovo abbiano ancora molto da dire a chi non ha bisogna di AF e ISO999999......visti i costi sull'usato,a volte paragonabili a una moderna FF, sarei seriamente tentato dal MF "vecchio stampo". |
| inviato il 20 Agosto 2019 ore 20:59
mi era sfuggito ... dorsi vecchia generazione lenti molto lenti ma ottimi risultati |
| inviato il 20 Agosto 2019 ore 21:14
puoi farci vedere qualche scatto? |
| inviato il 20 Agosto 2019 ore 21:41
scusa, ma ce l'ho da un paio di gg..... (se ti puà interessare una delle prove di AF fatte..... xD ) flic.kr/p/2h2sXE9 |
| inviato il 21 Agosto 2019 ore 10:11
Visto grazie su quando hai tempo ... grazie ciao |
| inviato il 22 Agosto 2019 ore 14:02
caricato un paio di JPG al 100% sul Drive di Google. Sono due scatti banali a San Marco (troppo caldo per far foto con quel mostro di medio formato....) La vista su San Marco è a f5.7, l'altra a 2.8 e ho cannato il fuoco, che è andato a finire sulla signora a sx. Unici aggiustamenti, il bianco (ovviamente) e l'exp leggermente. Piccola osservazione, la mancanza del WB automatico è una bella/cattiva sorpresa...... Altra nota...siccome sono un trafficone, ho scoperto che il sensore dell'AF è montato + o - come su una normale DSLR (Nikon, per la precisione). Smontando il fondello della macchina si ha subito accesso alle 3 viti di regolazione del modulo. Ho fatto una prima prova e sembra sia riuscito a correggere anche il problema del front-focus drive.google.com/open?id=1CRd5bM8KcH0h6t5TZSsnPvq01B0CqKdM |
| inviato il 22 Agosto 2019 ore 14:08
Cln che corpo macchina lo usi? |
| inviato il 22 Agosto 2019 ore 14:20
“ Cln che corpo macchina lo usi? „ PhaseOne 645 AF (una Mamiya 645 AFD iii rimarcata, a quanto ho capito) |
| inviato il 24 Agosto 2019 ore 0:06
Gufo2k20 mi sembra che come dorso dice ancora la sua sto tuo come hai fatto a vedere per correzione focus dove hai trovato queste notizie? |
| inviato il 24 Agosto 2019 ore 0:32
su youtube si trovano un paio di video con delle P1/Mamiya AF smontate....in uno si vede come sul fondo vi sia il modulo AF. Se cerhi "DSLR autofocus screw" hai vari video di regolazioni su reflex. Ho verificato smontando il fondello e provando a regolare le 3 viti.....dopo un paio di prove mi sembra d'aver sistemato abbastanza bene. Va detto che l'errore di AF era presente allo stesso modo da vicino e all'infinito, per cui è difficile fosse da imputare all'ottica. |
| inviato il 24 Agosto 2019 ore 3:58
Gufo2k20 Anch'io sono interessato a questa soluzione.. Ti posso chiedere costi e dove l'hai trovata? Hai esempi di ritratti posati? |
| inviato il 24 Agosto 2019 ore 13:47
“ Ti posso chiedere costi e dove l'hai trovata? „ negozio di zona, costo siamo a livello di FF entry level (corpo, dorso e 80/2.8D) “ Hai esempi di ritratti posati? „ ce l'ho da qlc gg....spero di poterla testare presto Faccio foto per hobby, non ho studio e solitamente scatto a luce naturale, figure ambientate per la maggiore.....diciamo che non sono proprio la macchina+dorso ideali (25ISO e un LCD che manco il primo Gameboy.....) ma quando c'è la curiosità...... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |