JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
sono in procinto di prendere un "tuttofare" da abbinare alla mia Sony A7 III, ero orientato sul tamron dagli scatti che ho visto e parlando con qualcuno che lo possiede sembra un buon compromesso con un'ottima apertura.
Poi mi è balzato all'occhio (su suggerimento di un amico) il sony, l'unica cosa che mi attira del sony è che coprirebbe veramente una bella escursione focale per essere un tutto fare visto che arriva sino a 16mm.
Vorrei un vostro parere, il tamron resta la prima scelta per via dei feedback e il 2.8 che comunque può tornare sempre comodo anche a livello di bokeh...
Scusate, avevo visto che nel sito sony la da compatibile con Sony E full frame
@Muaruzio, il 24-105 in un primo momento lo avevo preso in considerazione per la sua ottima nitidezza e resa, però non mi dispiaceva qualcosa di più leggero, e con la differenza di prezzo ci prenderei un'altra lente preferibilmente fissa
@Maurizio, si con quello dovrei attingere a fondi esteri
Il 24 lo sto valutando, è compattissimo... però per landscape mi serve qualcosa di più spinto, potrei rimanere sempre su sammy col 14mm 2.8 (che attualmente ho su nikon) alla fine non è il massimo ma il rapporto qualità prezzo è imbattibile.
Però se avete altri suggerimenti in un range di prezzo "accettabile" li valuterò con piacere
il 24-70 f/4 "è ritenuto scarso", o meglio gode di cattiva stampa dopo l'uscita dei primi esemplari accompagnata da aspettative eccessive e esemplari difettosi. Nella realtà non è affatto scarso e considerati qualità costi pesi e ingombri è una valida alternativa sia al 24-105 (più ingombrante) che al 28-75 tamron. Con questo non voglio dire che sia al pari del 24-70 GM, ma che può essere acquistato se serve quel genere di obiettivo sapendo che ci si può aspettare qualcosa di più rispetto a un obiettivo kit tipo il 28-70.
Attualmemte con a7iii sto utilizzando l'ottica in kit 28 70 e sinceramente non sento la mancanza del 24. Su paesaggi è irrilevante fai due passi indietro. Prenderei quindi il tamron 28 75. Per i grandangoli più estremi aspettiamo uno zoom di tamron o sigma a prezzo umano!
intanto grazie per i vostri interventi. Diciamo che per quanto riguarda il tamron ormai sono deciso, preferisco risparmiare qualcosa (rispetto al 24-105) così da investire poi su un paio di fissi
Sicuramente per prima cosa un grandangolare, preferibilmente 2.8 visto che mi piace anche la fotografia notturna al cielo, e poi un fisso più luminoso visto che nel corredo nikon ho il sigma art 50mm 1.4
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.