RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma 150-600, Nikon 200-500 e.. Nikon afs 300mm


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sigma 150-600, Nikon 200-500 e.. Nikon afs 300mm





avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2018 ore 22:36

Salve a tutti! Stavo pensando di comprarmi un super tele perché sento l'esigenza di spingermi più in là.
Ero ormai convinto di prendermi il 200-500 della nikon visto il peso leggermente inferiore del sigma e visto che non ho chissà quali muscoli MrGreen (è una variabile che tengo in conto) quando ad un certo punto ho visto il 300 f4 afs: 755 grammi, super recensito anche lui e dicono anche migliore dei due precedenti.
Premetto che sono appassionato di macro fotografia, infatti ho un sigma 105 2.8, anche se non mi capita spesso di arrivare all'1:1 puro perché preferisco giocare con la composizione che sul molto rafficinato (anche perché non è facilissimo gestire la scarsa profondità di campo, infatti mi sto appassionando anche allo stacking).

Tornando al topic, ho trovato il 300mm fisso a caso mio, inoltre ci aggiungerei il moltiplicatore 1.4 così da arrivare a 420mm.
Ho aperto un topic perché volevo un parere più personale vista anche la mia "esperienza" nel campo macro.

Voi cosa ne pensate? Vado di 300 f4 comprando anche l'anello del treppiede della kirk?
Grazie in anticipo per le risposte

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2018 ore 10:16

Buongiorno.
Di quale 300/4 parli? Se è il PF costa ben di più del 200-500, mette a fuoco più vicino tanto che col TC14 puoi fare quasi macro. L'anello del treppiede è inutile visto il peso irrisorio.
Io ho avuto due volte il 300/4 PF e in mezzo un 200-500. Ho comprato e venduto tutto per i seguenti motivi PERSONALI che magari ti possono interessare:

ho comprato il 300/4 PF perché il VR mi intrigava rispetto al 300/4 AFS vecchio (che rimane un ottimo affare sui 600 euro se non fischia). In effetti ha grandissimi pregi, portabilitò, nitidezza, VR, AF, messa a fuoco minima, resa coi duplicatori, è così piccolo che non si fa notare in pubblico, nessuno sospetterebbe che sia un 300.

ho venduto il 300/4 PF perché volevo la versatilità di uno zoom e volevo arrivare a 500 mm senza aggiungere duplicatori

ho preso il 200-500 ma poi lo ho venduto perché pesa troppo se vado a fare camminate in montagna con altri obiettivi in borsa. Se invece scendo dall'auto e mi allontano poco è ottimo anche se a mio avviso non ha il "carattere" di ottiche più luminose (e neanche il prezzo vivaddio).

ho ricomprato il 300/4 PF perché è una piuma e piccolo pur essendo un 300 quindi sta in qualunque zaino o in tasca.

ho rivenduto il 300/4 PF perché in fin dei conti per le mie foto se mi serve una focale sui 300, col 70-200/2,8 più TC14 arrivo a 280 con una qualità sufficiente e una ottica in meno.
Poi mi serviva un tele molto più spinto di un 300, sui 400-500 lisci. Mi dispiaceva usare il 300 da 2000 euro col TC14 sempre attaccato. Quindi non vedo l'ora che esca il nuovo 500 PF che potrebbe unire lunga focale e leggerezza.


Riguardo la faccenda macro, esistono tele e zoom specifici anche se ormai datati, forse si trovano usati a buon prezzo.

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2018 ore 21:44

Si parlo del PF: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=&o=&t=nikon_afs300_f4pf&mar

Caspita, hai cambiato un sacco di volte MrGreen

Intanto ti ringrazio per la risposta! La variabile peso influisce molto la scelta, c'è poco da fare.
Ieri sera ho preso un tubo più o meno grosso come un 200-500 e l'ho riempito di sabbia fino al raggiungimento di 2.3/2.5 kg e ho simulato come se fosse attaccato alla macchina e devo dire che è davvero pesante per me; ho immaginato la ghiera dello zoom e provato a girarla e quasi mi cadeva, insomma non mi sono trovato bene.
Sicuramente non è paragonabile alla costruzione di un'obbiettivo però il peso è quello e sinceramente non mi ci vedo ad andare in giro con un "bestione" del genere (personalmente parlando) ed esteticamente parlando, visto che riguardo la qualità mi sono già informato e fatto un confronto, il gioco non ne vale la candela.
Piuttosto spendo qualcosina in più e prendo il leggero 300mm, tanto da qui a quando effettivamente tiro fuori i soldi necessari, qualche ora di straordinario in più riesco a farla Sorriso

Riguardo il 500 pf, buone notizie: www.fotografidigitali.it/news/nikon-annuncia-lo-sviluppo-dell-ottica-p

avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2018 ore 14:51

Considera inoltre che il 200-500 si allunga in modo pornografico zoomando (e per zoomare gira parecchio) e ha un paraluce che è un orrendo tubo di stufa in plastica. È versatile ma pesa e assieme alla triade sono tornato devastato da una gita. Ovviamente c'è gente che porta via tele da 5 kg ma non è il mio caso.

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2018 ore 15:03

Se vuoi un tele, i muscoli devi avele ( antichissimo proverbio cinese ).MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2018 ore 8:42

A mio pare e per prove fatte il 300 PF rende bene da solo ma moltiplicato con l'1,4x ha una resa ottica di gran lunga inferiore alla medesima focale raggiunta col Nikkor 200-500. Ritengo quest'ultima lente una delle migliori, come resa, come peso e come versatilità, che ho avuto finora. Aggiungo che tra quello che ho avuto c'è un Canon 500 F4 IS e un Canon 400 F4 DO II.
Il peso del 200-500 non lo ritengo assolutamente un problema, anche se sono molto magro e non faccio certo culturismo. E' vero, invece, che zoommato a 500 si allunga parecchio, ma non si può avere tutto dalla vita. Per quanto riguarda il paraluce, è vero che è un pezzo di plastica molto fragile, ma è anche vero che, proprio per questo, non pesa nulla.

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2018 ore 9:34

Io ho il vecchio AF 300f4 che uso con il Kenko 1,4...decisamente trasportabile e usabile a mano libera, e poi ho avuto il Tamrex 150~600 e poi dato via dopo 2 anni e preso il 200~500 che ho appunto da 2 anni.
Appena arrivato ho modificato l' orrendo paraluce mettendo nella parte interno del velluto nero adesivo...e poi ho messo il vestitino mimetico allo zoom...il tutto molto meglio...Cool

Detto questo è sicuramente + pesante del Tamrex ma meglio trasportabile per via della maniglia + lunga e meglio bilanciato quando è "eretto" a 500mm...MrGreen

Certo...ho portato e penso che lo farò ancora...ma non per molto, lo zaino sulle spalle con:
Nikon D600+BG
20~35 f2,8
35~70 f2,8
70~210 f4
e 200~500 f5,6

e tieni presente che ho il parco ottiche e machcina il + leggero del lotto...ma a fine giornata sei davvero provato, quasi devastato...e sono uno che camina e che va in MTB...basta che mi cerchi sul forum www.mtb-mag.com/forum/ per capire di cosa parlo...Cool

Acquistare un "futuro" 500mm PF significa o restare scoperti da 200mm fino a 500mm...o avere nella borsa o un 80~400 o un 300mm fisso...e cambiare continuamente ottica...quindi alla fine dei conti non risparmi nulla sul peso.
A questo punto tanto vale restare con il 200~500 e allenarsi nell' utilizzo...;-)

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2018 ore 21:29

Credo che andrò a provarlo in qualche negozio, così fa farmi un'idea del peso e portabilità.

Riguardo il teleconverter, per il momento non pensavo di comprarlo visto che ho il sensore croppato e 450mm mi sembrano già un passo avanti visto che sono abituato ad usare un 105.
Ad essere sincero comunque non mi spaventa né rimanere fuori dai 109 ai 299 e né una leggera perdita di nitidezza utilizzando il converter 1.4 perchè fortunatamente, ad oggi, un leggero tocco di nitidezza e ritaglio con Photoshop e risolvi tutto.

Quello che secondo me conta alla fine è come, nella realtà se si può dire, ti trovi con una certa attrezzatura perché non parliamo di certo di giocattoli da 4 soldi.

Gargasecca, anche a me piace molto andare in MTB e per raggiungere il mio luogo preferito mi faccio in media 12.5 km in bici quindi il peso è praticamente fondamentale; anche per avere le forze, una volta terminata la caccia, di rimettersi in sella e pedalare.

630mm in totale: 300 * 1.5 * 1.4... è anche troppo

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2018 ore 0:34

Nel forum c'è Michela che col 300 fa macro spettacolari, però se pensi di usarlo molto per fauna sei corto di focale...almeno io ho il 200-500 su FF e anche se mi piacciono le foto ambientate e non i primi piani sono spesso a 500mm. È vero che pesa ma come hanno scritto altri se vuoi un tele per fotografare animali ne devi tenere conto, che comunque pesa ben meno di altri supertele...io lo avevo scelto rispetto il Sigma anche per il peso ma ora forse prenderei il 150-600 per i 100mm in più e un po' di qualità in più alle focali estreme (anche se alcuni test li danno simili se non migliore il Nikkor).

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2018 ore 9:39

#Alegius_ph

Ma io o vado in MTB...o vado a fotografare...le 2 cose ahimè non si conciliano affatto...MrGreen

Cmq...se hai come focale massima un 105mm...uhmm...allora valutare i un 80~400 o un nuovo Tamron 100~ 400...Confuso

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2018 ore 11:10

Mi sembra di capire che usi una Nikon Aps-c; in questo caso ha ragione Cargasecca a consigliarti un nuovo Tamron o Sigma 100-400 per peso ridotto,costo e buona qualità a 600mm(che considero il minimo sindacale per fare avifauna,senza dover croppare eccessivamente,almeno in Italia!). Il 300 è troppo corto nella maggior parte dei casi in Italia,ed il moltiplicatore un minimo di qualità la fà perdere sempre,oltre che una focale fissa non è semplice da gestire come uno zoom,certe volte il soggetto è molto vicino( e non ti puoi mettere a smontare e rimontare il moltiplicatore !)certe volte molto lontano.Da valutare bene secondo le tue esigenze fotografiche.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2018 ore 11:32

Ti faccio un esempio personale e pratico. Due anni fà sono andato alle Lofoten per l'Aurora Boreale e per fotografare animali vari ho scelto di portare un tele Canon 400mm(640mm equiv.),leggero e notevole per resa ottica. Errore fatale ! quando mi sono trovato a fotografare le Aquile di mare che picchiavano vicino al gommone o lo sorvolavano a bassa quota,ho fatto una strage di ali e di code. e lo stesso nel fotografare otto Capodogli a 14 m circa di distanza dal gommone. Non sò cosa avrei pagato per avere uno zoom 100-400 ! I fissi sono ottimi teleobiettivi,ma in certe situazioni gli zoom sono molto più versatili !Vedi Tu!

avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2018 ore 22:11

Grazie per i consigli, cerco di rispondere a tutti.
L'80-400 non so perché ma non mi convince molto, sarà il range troppo amplio, le poche recensioni..

Si, ho un'apsc. Per il momento ho una d3300 perché ho preferito investire in obbiettivi però quando mi prenderò il super tele passerò ad una d500/7200, sarà un'acquisto congiunto.
Il sigma 100-400 è interessante anche se quei f/6.3 mi fanno un po' paura e avendo il fattore crop non posso anzare troppo gli iso.

Condor, intanto ti invidio perché alle Lofoten ci vorrei andare MrGreen si mi è successo un sacco di volte anche a me di trovarmi in situazioni dove ho portato il 105 e vedo una foto che col grandangolo sarebbe meglio però non dobbiamo dimenticarci una cosa: la minima distanza di messa fuoco del 200-500 è 2.40 metri, il 300 pf è 1.40.
Si, sarei scoperto da 106 a 299 ma con quella distanza di messa a fuoco, starei tranquillo ed arrivando dalla scuola macro, punto agli occhi del soggetto e quando mai mi capita di avere un'upupa a meno di un metro e mezzo?
Secondo me, per le mie esigenze il 300 pf mi sembra l'ideale, comunque a breve mi noleggerò il 200-500 e vediamo a livello di peso come va.
Se mi trovo bene mi prendo il 200-500, in alternativa devo comunque aspettare perché devo prendere anche la d500/7200 e trovare la forza di tirar fuori 3k :)

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2018 ore 20:21

Ho provato a tenere in mano l'accoppiata D500 +Nikon 200-500,il tutto mi è sembrato piuttosto pesante ma sopratutto ingombrante,non si discute la qualità che mi hanno detto ottima. Uso da parecchi anni vari telezoom in avifauna piuttosto pesanti,quindi sono abituato. In questo momento utilizzo un Tamron 150-600mm su Canon 7d mark ii,che mi sembra molto più snella come accoppiata,anche se sono tentato di passare a Nikon 7200 o meglio 7500 + Sigma 150-600 C. Il 300PF è un ottimo obiettivo ma troppo corto e fisso.Per quanto riguarda l' F 6.3,non avere problemi,io utilizzo a mano libera F8 o più!

avatarjunior
inviato il 09 Luglio 2018 ore 20:29

Come ho scritto sopra, a me è già sembrato pesante avere in mano un tubo riempito con della sabbia fino a raggiungere 2.5 kg e con l'altra mano tenere la d3300 che non pesa praticamente niente.
Purtroppo non ho trovato nessuno che mi possa far provare il 200-500 però questo non mi toglie la sensazione che ho provato a tenere in mano quel tubo e provare a simulare lo zoom; non vorrei ribaltarmi me e la macchina MrGreen

L'unico che potrei valutare è il sigma 100-400 che avendo anche un 105 potrei comprare teleconverter unico

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me