| inviato il 23 Giugno 2018 ore 23:23
Salve a tutti ... avrei proprio bisogno di una dritta ... ho una Canon 600D sulla quale ogni tanto monto l'obbiettivo in oggetto, vintage, interamente meccanico. E', secondo me, un più che buon obiettivo che mi dà molte soddisfazioni sia per nitidezza che resa colori. C'è però un problema , o meglio un comportamento che non mi spiego bene : a tutta apertura ( f/1,7) non si riesce a mettere a fuoco bene l'oggetto o meglio : si focheggia bene ma dopo lo scatto la foto è sfocata. Aggiungo che, se non mi sono sbagliato, questo fenomeno si verifica molto di più se scatto a breve distanza dal soggetto ( diciamo attorno ai 40-50 cm ) mentre sembra ridursi allontanandosi dal soggetto. Siccome non sono un gran esperto di ottiche, chiedo se quel che mi capita sia normale e perchè succede. Molte grazie ! |
| inviato il 24 Giugno 2018 ore 9:06
A f1,7 la profondità di campo e molto ridotta e bisogna aver la mano ferma per mantenere il fuoco ,per vedere se dipende dal tuo movimento involontario prova a mettere la macchina sul treppiede. |
| inviato il 24 Giugno 2018 ore 10:15
Domanda stupida, hai sistemato le diottrie nel mirino? Io porto gli occhiali solo per riposo, eppure ho dovuto sparare le diottrie al massimo di ciecaggine per vedere a modo da mirino (altro discorso se usi il live view) Te lo dico per (poca) esperienza con ottiche vintage, più è grande l apertura solitamente più è difficile mettere a fuoco, ma poi entrano in gioco altri fattori della lente, tipo il contrasto e la nitidezza, che ti fa vedere meglio o peggio quello che stai focheggiando. Un esempio, uno zuiko manuale 50mm 1. 4 è più facile da focheggiare di un fujinon 55mm 1.6, eppure è più aperto. Considera poi che con la reflex hai (abbiamo, anche io ce lho) vita più difficile, niente peaking, prova con l'ingrandimento a 10x, a volte è davvero utile, soprattutto in condizioni di luce strana/scarsa. |
| inviato il 24 Giugno 2018 ore 10:28
Direi che la tua ottica di comporta secondo le leggi dell'ottica a 50cm un 50mm aperto ad 1,7 ha una profondità di campo di 0,55mm basta respirare per andare fuori fuoco e i possibili errori di messa a fuoco, frequenti con le attuali reflex, vengono amplificati. PS consiglio un buon manuale di fotografia dove capire almeno le nozioni base come ad esempio la profondità da campo |
| inviato il 24 Giugno 2018 ore 10:43
Puoi risolvere con una serie di scatti in sequenza velocissimo con tempi molto brevi.. anch'io ho qualche ottica manuale e a tutta apertura può esserci un problema di messa a fuoco. Inoltre spesso il live view aiuta moltissimo. |
| inviato il 24 Giugno 2018 ore 13:28
Se si mette a fuoco "a occhio" nel mirino, con un'ottica manuale l'immagine sarà a fuoco soltanto per caso. Occorre l'adattatore col chip che attiva i led rossi di conferma. |
| inviato il 24 Giugno 2018 ore 15:56
ciao, grazie a tutti per le risposte. vi rendo le mie considerazioni rispetto ai vostri contributi : @conti : per scrupolo farò tra poco la prova del treppiedi, non si sa mai @morgana82 : si sono a posto le diottrie, se no il problema penso ci sarebbe anche ad altre aperture @il signor mario : presumo che la tua osservazione sia esatta ma ho scattato almeno una ventina di foto senza centrarne una a fuoco neanche per sbaglio . Ad intuito mi viene in mente un'ipotesi legata al tiraggio macchina/obiettivo, considerato che c'è di mezzo anche un adattatore... per la questione della conoscenza della profondità di campo e altro , qualcosa so già,ma evidentemente tendo a dimenticare facilmente.. ...appartengo alla categoria degli smemorati, purtroppo... @jacky_88 : tra poco provo con live view+treppiede e poi dico esito @ulisse di bartolomei : evidentemente vero quel che dici ma solo per aperture estreme, per le altre mai avuto problemi... grazie ragazzi, vado a fare la prova |
user17361 | inviato il 24 Giugno 2018 ore 16:30
Ciao, possiedo la tua ottica e te la faccio breve, semplicemente a tutta apertura fa schifo, azzecchi o no la messa a fuoco sempre schifosissimo è a TA, chiuso di uno stop non va bene?? |
| inviato il 24 Giugno 2018 ore 16:42
“ vero quel che dici ma solo per aperture estreme, per le altre mai avuto problemi. „ Vele per tutte le aperture. In quelle chiuse compensa con la profondità di campo. Ho lo stesso obiettivo e lo monto sulla Canon 20D. L'adattatore col chip è indispensabile. |
| inviato il 24 Giugno 2018 ore 16:55
Indianajones2, la profondità di campo che vai a sfidare (come indicata da il signor Mario) è troppo piccola, più piccola probabilmente dell'oggetto stesso che vai ad inquadrare.. ci sarebbe da meravigliarsi del contrario, cioè che si riesca a mettere a fuoco. Chiudi il diaframma, usa il treppiede. Prima ancora mi chiedo qual'è la minima distanza di messa a fuoco dell'obiettivo? Se ti avvicini di più di quella distanza, nemmeno la fortuna può aiutare |
| inviato il 24 Giugno 2018 ore 16:55
allora ...ecco l'esito della prova treppiede : f/1,7 t= 1/90 , scatto ritardato di due secondi. foto perfettamente a fuoco ! non avrei mai pensato ad una simile sensibilità ... avevo fatto le prove con tempi rapidi ( 1/250 e oltre ) e spesso appoggiandomi con i gomiti sul tavolo o al muro.... niente da fare, eppure ....aveva ragione lui ( e quasi tutti voi  ) grazie comunque per l'aiuto |
| inviato il 24 Giugno 2018 ore 16:56
@SimoneRota : a 50 cm si riesce ancora , meno hai la ghiera del fuoco praticamente a fondo corsa. |
| inviato il 24 Giugno 2018 ore 16:58
@vincenzo Iacovoni : no , il mio va bene ( col treppiedi ) anche a TA . già con f/2,8 comunque si focheggia anche a mano libera, con molta fortuna |
| inviato il 24 Giugno 2018 ore 17:11
Attenzione perché la profondità di campo non vuol dire zona a fuoco ma zona con nitidezza accettabile e varia in relazione all'ingrandimento della foto |
| inviato il 25 Giugno 2018 ore 20:29
ok, ricevuto . ricordo un po' la faccenda del circolo di confusione eccetera eccetera ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |