| inviato il 06 Giugno 2018 ore 12:16
Ciao a tutti, sto valutando di passare da Nikon a Sony; posseggo una d750 e sto facendo gli occhi dolci all'alpha 7 III. Posseggo in parco ottiche di tutto rispetto che comprende in 35 f1.4, un 58 f1.4 ed un 20 1.8 nikkor oltre che un 70-200 f4 sempre Nikon. Ho gia' scelto come sostituire le prime 3 lenti, ma pensavo...e se non mi svenassi per prendere il 70-200 sony f4 ed aspettassi un pochino nella speranza che ad esempio Tamron si decida a mettere la baionetta E anche sul nuovo 70-210 f4 o addirittura sul 70-200 f2.8 G2? Risparmierei dei soldini riapetto ai relative obiettivi Sony e prenderei comunque lenti nuove e di qualita'....pensate sia un'utopia? Qualcuno ha sentito rumor in tal senso? Grazie a tutti in anticipo. Pap |
| inviato il 06 Giugno 2018 ore 13:20
Credo che il sito più aggiornato per questo sia sonyalpharumors |
| inviato il 06 Giugno 2018 ore 13:52
Hai un'ottimo corredo Nikon; che cosa non ti soddisfa? |
| inviato il 06 Giugno 2018 ore 21:47
Sono soddisfattissimo del mio corredo Nikon, lo faccio...anzi lo farei...anzi....forse lo farò per altri motivi. Come vedete è ancora tutto in divenire. Il fatto è che un mio amico fotografo mi ha fatto provare la A7III ed il fuoco a inseguimento sull'occhio mi ha lasciato senza parole....certo, la magia del 58mm a mio avviso è unica...ma a volte per quanto il fotografo si impegni...il fuoco non te lo fa cadere proprio proprio dove vuoi te. Ripeto, ho paura di pentirmene, ma per il momento e per le mie attuali necessità fotografiche, la A7III potrebbe essere la svolta che cercavo. acquistarla in più per accoppiarla alla nikon impossibile...mi sono già autospennato per il mio corredo...o l'uno o l'altro. Al momento spremo ancora le meningi...ed ecco il perché del mio post. Se gli aftermarket uscissero con una baionetta sony anche per i 70-200 risparmierei qualche soldino. |
| inviato il 06 Giugno 2018 ore 21:55
Io al posto tuo non cambierei |
| inviato il 06 Giugno 2018 ore 21:59
Tra un annetto forse Tamron farà la versione per ML Sony ma per ora non c'è altro a meno che non prendi un Canon con un adattatore Sigma ma il costo non è tanto più basso e le performance leggermente inferiori, l'F4 è comunque una buona lente. |
| inviato il 06 Giugno 2018 ore 22:14
Nikon non starà certo a guardare e tra non molto potrebbe far uscire il successore della D750, con AF molto simile e ti conviene optare per quella piuttosto che cambiare corredo. |
| inviato il 06 Giugno 2018 ore 22:17
Anch'io sto migrando a Sony (da Canon però). Tamron è appena uscita con il primo zoom, che sta vendendo oltre le aspettative. E' quindi naturale che usciranno nuovi zoom. Speriamo che presto fornisca una roadmap. Anche Sigma si dovrebbe muovere. Quindi secondo me se hai già scelto tre lenti, aspetterei un po' per lo zoom. Tanto è sempre meglio comprare un po' per volta... |
| inviato il 06 Giugno 2018 ore 22:25
Si Fabrizio, ho scelto di sicuro il 55 1.8 (rapporto qualità prezzo imbattibile anche per i sony f1.4 a mio avviso), il 35 Sigma ART che ho avuto e poi venduto in favore del Nikon (meno nitido ma più magico a mio avviso) e come grandangolo il 18 batis...o forse il 16-35 f4...dipende da quanto favorevole è il passaggio nikon-sony. Mancherebbe appunto il 70-200 che al momento deve essere x forza il sony f4 xke al 2,8 non ci arrivo neanche se vendo la moto. |
user141131 | inviato il 06 Giugno 2018 ore 22:41
Ne approfitto per una domanda: a quanto ne so Sony non rende pubblico il proprio protocollo software di comunicazione lente-macchina e le aziende che producono lenti universali devono sostanzialmente fare del reverse engineering È plausibile che eye AF, tracking e altre diavolerie fortemente legate a elettronica e algoritmi funzionino altrettanto bene? A sentimento, io al tuo posto terrei l'ottimo corredo che hai già; se proprio dovessi cambiare per l'eye AF forse prenderei l'originale Sony che tra l'altro mi sembra costi qualche deca in meno dell'equivalente Nikon... PS: vedo che il Sony 70-300, che costa anche leggermente meno, non lo considera nessuno |
| inviato il 06 Giugno 2018 ore 23:14
Da quanto ho letto, le specifiche Sony (oltre a quelle base) non sono open source per chiunque, ma sono state rilasciate a Tamron e Sigma con firma di utilizzo ma non diffusione. Le lenti Tamron e Sigma per Sony quindi dovrebbero essere le uniche costruite seguendo le specifiche. Le lenti Tamron e Sigma per Canon e Nikon invece sono costruite con reverse engineering, ed è per quello che a volte possono dare problemi Ecco un esempio di quanto scritto sopra, dal sito Sigma, nella pagina delle lenti FE "Note: This product is developed, manufactured and sold based on the specifications of E-mount which was disclosed by Sony Corporation under the license agreement with Sony Corporation." Fonte www.sigma-global.com/en/lenses/cas/service/se_mount/ |
user141131 | inviato il 06 Giugno 2018 ore 23:20
Ah ecco, non lo sapevo Grazie mille ;-) PS: condivido la scelta di sony |
| inviato il 06 Giugno 2018 ore 23:51
Buono a sapersi! Grazie! |
| inviato il 07 Giugno 2018 ore 1:01
Al momento l'eyefocus di Sony non ha equivalenti in ambito reflex. Se fai ritratti, non dico che è scelta obbligata, per non scatenare inutili e noiose repliche, ma aiuta non poco. Sigma a breve tirerà fuori il suo 70-200. E ci sarà ovviamente anche per e-mount. |
| inviato il 07 Giugno 2018 ore 10:15
L'unica opzione alternative potrebbe essere quella di aspettare l'uscita della ML Nikon...ma in quell caso comunque dovrei aggiungere una cifra a 3 zeri pur dando indietro il body della d750...sempre ammettendo che le ottiche siano compatibili... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |