RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Live view per Sigma su Canon?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Live view per Sigma su Canon?





avatarsupporter
inviato il 05 Giugno 2018 ore 10:08

Non avevo mai usato il live view.
Ho iniziato ad usarlo da poche settimane per necessità.
La necessità è derivata dall'arrivo nel mio corredo di due ottiche Sigma Art, eccellenti in tutto ad un prezzo equo e anche precise e veloci in AF sebbene permanga, come ho accennato nelle recensioni sia del 35 che dell'85, una certa incertezza nella AF in condizioni assolutamente random, o almeno sembra.
Probabilmente non sono random ma in dipendenza di condizioni particolari di luce che però non sono ancora riuscito a capire. Dopo la taratura con dock usb non ci sono più problemi di f/b focus che al chiudere del diaframma sparirebbero via via, ma all'improvviso possono iniziare a sbagliare a qualsiasi distanza ed a qualsiasi diaframma per poi riprendere ad andar bene.
Ma non è questo l'argomento del post, questa volta, data l'eccellenza di queste ottiche, non intendo farne a meno, non c'è nulla di meglio che io possa acquistare senza spendere due o tre volte tanto.
In queste rare occasioni ho iniziato ad usare il live view ed è stata una grande scoperta (per me ovviamente, tanta gente saprà già benissimo cosa voglio dire).
In live view tutti gli scatti sono perfetti, ma non solo come quando non sbaglia la AF ma meglio.
L'ho già accennato in un altro post, queste ottiche sono eccellenti anche in AF una volta tarate ma in live view sono addirittura meglio.
Allora ho iniziato ad usare questa modalità sempre più frequentemente e con la 6d2 col display articolato mi trovo veramente bene.
Finora non ho perso nessuno scatto per usare il live view al posto dell'AF anzi posso scattare anche direttamente dal display toccando il punto che voglio a fuoco, comodissimo a TA; posso ingrandire e vedere meglio.
C'è una funzione , presente solo in live view con la 6d2, di inseguimento volti, estremamente utile.
Anche in situazioni street non vedo, almeno fino ad ora, limitazioni particolari tra live view e AF, anzi ... ripeto.
Molti "pro" , un solo "contro" che è la durata della batteria ma il ricorso al live view non è per tutti gli scatti e quindi il problema si riduce di molto.
Insomma quello che vorrei chiedere in questo post è l'esperienza altrui con questa particolare modalità che permette inoltre di posizionare la macchina molto in alto o molto in basso permettendo scatti che altrimenti sarebbero impossibili.
Forse sono solo io che non lo avevo mai usato o forse con la 6d , quindi senza display articolato e funzioni touch, è effettivamente molto meno agevole.
Questa "scoperta"mi ha riconciliato sia con la scelta della 6d2 che di questi Sigma Art.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2018 ore 11:49

...ma all'improvviso possono iniziare a sbagliare a qualsiasi distanza ed a qualsiasi diaframma per poi riprendere ad andar bene.

Bravo Peppe, con parole semplici hai espresso bene quello che, spesso, succede con le ottiche Art di Sigma e, a quanto pare, non solo con i fissi.
A me, infatti, capitava con il 24-105 f.4 ed è per questo che ho preferito darlo via. Adesso ho il Tamron 24-70 (G1) che, per carità, pur avendo anch'esso qualche problemuccio, a differenza della maf errata, è risolvibile in post.

avatarsupporter
inviato il 05 Giugno 2018 ore 12:01

grazie Forciniti ma non volevo fare la solita discussione sugli Art ma su come risolvere i (pochi) problemi residui rimasti senza rinunciare alla enorme qualità di queste lenti.
Io sto usando questo sistema che mi sembra valido e vlevo sentire un po in giro cosa se ne pensa.
Credo che molti usino normalmente il live view anche in altre occasioni e, non avendolo mai usato prima, volevo stimolare una piccola discussione su questo.
Probabilmente non sono tutti uguali i corpi ma questo live view della 6d2 a me sembra molto performante e usabilissimo in tutti i frangenti a parte, forse, quelli che richiedono il massimo della velocità operativa ma a me questo capita solo in campi dove il 70-200 la fa da padrone.
La sensazione è di avere una sorta di ML che però può anche tornare a fare la reflex.

avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2018 ore 12:13

Da poco ho preso la 6D2, ho avuto le tue stesse sensazioni e a volte mi sembra che in live view sia più veloce che da mirino! Davvero molto performante! Non ho fatto caso alla nitidezza, ti sparò dire! Giusto per: quali erano le tue perplessità su questa camera?

avatarsupporter
inviato il 05 Giugno 2018 ore 12:16

Dubba personalmente nessuna, solo tutto il male che avevo letto.
Ti confermo che è più veloce in lv che da mirino e la nitidezza è sempre superiore al mirino, solo un minimo di attenzione ai tempi di sicurezza.

avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2018 ore 12:24

Domenica in giro per Napoli con il 12-24 e live view mi sono divertito molto ? Il display è proprio comodo in tutti i sensi! Mi incuriosisce il fatto della nitidezza! Cmq anche da mirino è altra cosa rispetto alla 6D!

avatarsupporter
inviato il 05 Giugno 2018 ore 12:44

La nitidezza in lv è sempre superiore a quella ottenibile da mirino

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2018 ore 12:59

Peppe, adesso capisci cosa vuol dire mirrorless e perché probabilmente il mercato andrà in quella direzione.
I plus che hai sperimentato, in una mirrorless sono presenti anche a mirino, oltre ad una serie di vantaggi che non hai citato e di possibilità che ovviamente la 6dii non può avere (per esempio la possibilità di mettere a fuoco su tutta la superficie, magari con il touch mentre stai guardando a mirino, con l'esposizione finale già visibile)

avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2018 ore 13:15

Simpson: pensavo la stessa cosa ma poi ho capito che cmq la reflex ti lascia ancora un margine di errore su cui costruire la propria esperienza!

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2018 ore 13:15

La nitidezza in lv è sempre superiore a quella ottenibile da mirino

Eeeek!!!
Ma perché mai?
Il LV è di fatto come un mirino elettronico, se ricordo bene lo si usa prevalentemente su treppiedi, in macro fotografia o paesaggistica... e per scatti particolari quando si deve alzare od abbassare molto il copro...
voglio dire: se mi devo privare sistematicamente del gusto di guardare in un mirino ottico tanto vale prendere una ML!

Non è che i motivi per cui la nitidezza è "differente" sono altri? Movimenti o vibrazioni (?) perché se è tecnico significa soltanto che il piano ottico del sensore e quello visivo del mirino reflex non corrispondono perfettamente, ma ... sarebbe un grave problema di progettazione Confuso non ci posso credere...

Ps se il problema fosse l'ottica Sigma non dovrebbe cambiare usando il LV invece del mirino (o mi sbaglio e il touch lavora in modo differente Eeeek!!! ) sono proprio curioso di capire...

user38936
avatar
inviato il 05 Giugno 2018 ore 13:16

"Peppe, adesso capisci cosa vuol dire mirrorless e perché probabilmente il mercato andrà in quella direzione"

Adesso capisci cosa vuol dire Sigma? Significa problemi con l'AF (da sempre)
Per il resto usare il LV oltre che trovarlo (a mio avviso) scomodo non fa un gran bene al sensore che rimane sempre acceso (idem per le ML), e ti ciuccia batteria, e quando c'è molta luce e/o riflessi si vede poco ciò che si inquadra.
Insomma, bastava comprare una lente Canon...

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2018 ore 13:28

Se l'ottica non ha problemi di f/b la nitidezza con mirino o LV è la medesima. Con il LV puoi essere più preciso e quindi magari ti sembra essere più nitido sopratutto a tutta apertura.

Personalmente trovo la maf con LV più scomoda e lenta, oltre che l'autofocus con LV è più lento che col mirino. Per certi tipi di fotografia mi trovo meglio con il LV per altri con il mirino, ad esempio in still life, paesaggistica su treppiede o riprese da angolature scomode il LV è molo meglio, ma per sport, foto di scena o foto sotto il sole di punta il mirino è decisamente migliore per me.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2018 ore 13:31

Peppe non lo sai ancora, ma questi sono sintomi evidenti di sindrome da necessità da mirrorless...

Detta anche sdndm MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2018 ore 13:41

Cmq io penso che abbia problemi di fb focus, e questo spiega la maggiore nitidezza in live view

avatarsupporter
inviato il 05 Giugno 2018 ore 13:41

Un 35mm Canon paragonabile al 35Art costa ancora 2000 euro contro circa 750, se ogni tanto, non sempre, ogni tanto devo fare uno scatto in lv non si rovinerà proprio niente.
Cmq sono accettabili tutte le osservazioni circa le ML che però non possono funzionare come una reflex mentre una reflex con lv performante può funzionare , anche se non completamente, come una ML.
Sono cose complicate, almeno per me, per cui non ho le idee chiare al 100% ma neanche completamente confuse.
Gli scatti in lv sono migliori di quelli in AF anche se monto il 70-200/2.8 L II , questa è la mia esperienza (che non è la verità, io quella non la so, ma la mia esperienza la conosco) e il motivo certamente risiede nella difficoltà di taratura perfetta. Problemi di questo tipo mi sono accaduti anche con superluminosi Canon anche se gli errori con i Canon non assumono quel carattere di casualità apparentemente irrisolvibile al 100% o risolvibile col live view. Ripeto che con la mia 6d2 riguarda un 5% di scatti errati coi Sigma, mentre con la 6d erano almeno il 50%.
Il motivo del post però riguarda proprio l'uso del live view che ho scoperto per questa ragione ma ora lo uso anche con lenti che non hanno nessun problema. Il display articolato e le funzioni touch aprono delle possibilità in più anche in scatti tipo street o candid.
Volevo conoscere esperienze live view più disparate, se esiste qualche motivo ci sarà e ben prima delle nuove 6d2.
Per le ottiche Sigma per il momento non trovo motivi sufficienti per tornare a spendere dal doppio al triplo.
Ho provato di tutto, proverò anche una ML (FF) appena disponibile in Canon, altrimenti non ho argomenti sufficienti per difendere a spada tratta la reflex, li posso intuire ma l'insistenza di persone che stimo mi induce a provare.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me