| inviato il 02 Giugno 2018 ore 0:43
Mi sto dedicando alla fotografia da qualche mese, sto partendo con una canon g7x mark II (con cui mi trovo bene) Considero un passaggio a mirrorless o reflex fra un po'. Vorrei sentire i vostri pareri. Come obiettivi vorrei un all in one zoom da battaglia più delle lenti fisse (24 e 85 in primis, e successivamente 135 e 200). Scarto i brand senza full frame perché vorrei avere la possibilità di ridurre al minimo la profondità di campo. Quindi canon, nikon, o sony? Canon mi piacciono i colori, nikon ha un ottimo parco obiettivi, sony ho visto l'autofocus impressionante. Però penso che aspetterò almeno il 2019. |
| inviato il 02 Giugno 2018 ore 10:06
Qui ci sono tanti fattori da mettere in considerazione.... 1) La primissima cosa è il budget, senza quello viene difficile consigliarti! 2)Per cosa ti serve esattamente la fotocamera? Foto? E che tipo? Video? 3)Reflex o mirrorless... Per il budget, è importante saperlo perchè si può partire da una nikon d610 o canon 6d ad esempio, che sono full frame ottime per iniziare e con un determinato costo (medio basso diciamo) per arrivare a canon 6dmk4 e nikon d850 (siamo nell'ordine dei 3500€, centone in piu o in meno). La differenza di caratteristiche tecniche è rilevante e dipende anche da cosa ci vuoi fare o se preferisci il minimo sindacale o avere tutto full optional! Per le mirrorless, io sinceramente se non guardo nell'oculare non mi ci trovo più di tanto, anche perchè avere mirrorless ed usarle intensamente vuol dire che ti devi portare dietro minimo 4 o 5 batterie dietro. Se poi vuoi la piena compatibilità con gli obiettivi della casa devi tenere in conto il fatto che sony ad esempio non ha tutte le lenti che hanno canon e nikon. E tra queste ultime 2 c'è canon che ha obiettivi fantastici (serie L e bianconi in gergo)e nikon che non è molto da meno, è un filino inferiore in determinati tipi di ottiche e costruzione, ma ha il vantaggio di poter utilizzare ottiche relativamente vecchie avendo conservato la baionetta nel corso degli ultimi 3 decenni (quindi i vecchi obiettivi che utilizzavano l'autofocus della reflex a pellicola vanno anche sulle full frame digitali). Del resto nikon su alcuni tipi di obiettivi si è fermata all'età della pietra (vedi il 180 2.8, il 16 fisheye ma che è stato rimpiazzato dal nuovo 8-15 che però è più buio, il 135 DC ecc ecc) mentre canon è sempre all'avanguardia. Del resto nikon va meglio sui corpi macchina, sui sensori e soprattutto sulla resa agli alti iso e nei recuperi ombre e luci! Insomma, è un puzzle bello tosto da risolvere, ma senza avere le idee chiare sui primi 3 punti è difficile darti consigli! |
| inviato il 02 Giugno 2018 ore 10:13
Scegli il marchio che vuoi, sono buoni tutti ... o quasi. |
| inviato il 02 Giugno 2018 ore 10:21
Gira nei negozi e prova a prendere in mano i vari marchi. E' come comprare un paio di scarpe, devi avere buone sensazioni quando la maneggi. Fatto quel passaggio guardi le caratteristiche, ti informi sui pro e contro, e decidi.. |
| inviato il 02 Giugno 2018 ore 10:40
Con qualsiasi marca sarai in grado di fare ottime foto. Negli anni ho avuto e provato di tutto. Poi a fine anni 80, dopo alcuni anni in Nikon, sono passato a Canon, per la presenza nel sistema di supertele af, e lì sono rimasto, senza pentirmene. Macchine e obiettivi eccellenti, sistema più vasto in assoluto, qualità massima, rapporto prezzo/prestazioni insuperabile, grandissima disponibilità di usato a ottimi prezzi. Ma, al momento, niente ml ff, che però pare in arrivo. Come ml ff c'è Leica, con prezzi inavvicinabili. E Sony, non economicissima, ma abbordabile. Ma visto che parli del 2019, è probabile per allora che intervengano importanti cambiamenti, per cui ti conviene osservare la situazione e poi decidere |
user4758 | inviato il 02 Giugno 2018 ore 11:11
Visto che cominci da zero mi verrebbe da consigliarti Sony... hanno i migliori corpi Mirrorless (che pare essere la tecnologia del futuro prossimo!) Ma come lenti non ci siamo proprio! Ho avuto il 24-240 (riportato il giorno dopo in negozio!) e quello che viene definito come il miglior tuttofare del sistema Alpha (il nuovissimo 24-105) ma anche di quello me ne sono subito sbarazzato! Siamo ancora ben lontani dalla grandiosa serie L di Canon! P.S. Altra cosa i fissi Voigtlander che invece sono di qualità assoluta! e la serie L FD di Canon che è semplicemente perfetta su A7... |
| inviato il 02 Giugno 2018 ore 11:23
Ottimo consiglio di Mirko...non farti influenzare dai fans |
| inviato il 04 Giugno 2018 ore 11:54
Grazie a tutti “ Qui ci sono tanti fattori da mettere in considerazione.... 1) La primissima cosa è il budget, senza quello viene difficile consigliarti! 2)Per cosa ti serve esattamente la fotocamera? Foto? E che tipo? Video? 3)Reflex o mirrorless... „ Il budget non l'ho ancora deciso, però starei su full frame basi gamma perché mi bastano per quello che devo fare io. Mi serve per fare foto, molte notturne (soprattutto eventi musicali), un po' di paesaggi, e tanti boket. Video pochi. Reflex o mirrorless mi è indifferente, però tengo molto all'autofocus e sono rimasto stupito da quello delle ultime mirrorless sony. “ Visto che cominci da zero mi verrebbe da consigliarti Sony... hanno i migliori corpi Mirrorless (che pare essere la tecnologia del futuro prossimo!) Ma come lenti non ci siamo proprio! Ho avuto il 24-240 (riportato il giorno dopo in negozio!) e quello che viene definito come il miglior tuttofare del sistema Alpha (il nuovissimo 24-105) ma anche di quello me ne sono subito sbarazzato! „ Ho fatto il tuo stesso ragionamento, e spero che le lenti migliorino col tempo, sigma e tamron stanno facendo obiettivi con attacco sony e mount. Quindi nel 2019 spero che la situazione migliori. “ Ma visto che parli del 2019, è probabile per allora che intervengano importanti cambiamenti, per cui ti conviene osservare la situazione e poi decidere „ “ Gira nei negozi e prova a prendere in mano i vari marchi. E' come comprare un paio di scarpe, devi avere buone sensazioni quando la maneggi. Fatto quel passaggio guardi le caratteristiche, ti informi sui pro e contro, e decidi.. „ Metto insieme questi 2 consigli, ovvero l'anno prossimo inizio a girare i negozi, penso partirò da sony. Perché quell'autofocus fa pendere l'ago della bilancia a suo favore. E anche perché sembra essere il brand più in crescita. Sperando che il parco obiettivi sarà aumentato. |
| inviato il 04 Giugno 2018 ore 13:10
“ Ottimo consiglio di Mirko...non farti influenzare dai fans „ Ottimo consiglio di Abbey  |
| inviato il 04 Giugno 2018 ore 13:43
Se vuoi un autofocus ottimo per le notturne, io lascerei stare nikon d610 e canon 6d... La mk2 non saprei ma la prima versione proprio no, dato che hanno un autofocus scarso al buio sia la nikon che la canon. Io ho la d750 e come autofocus è veramente una bomba per mettere a fuoco con luce scarsa, -3 EV contro i -1 di quelle che ho citato prima! Se devi fare pochi video ben venga, nikon da quel punto di vista è sempre stata inferiore rispetto a canon e sony... Però ad esempio se ti serve qualcosa che funzioni bene ad alti iso nikon va un filo meglio (non tengo in conto la 6d mk2 perchè non la conosco e te ne può parlare qualcun'altro meglio di me), anche nei recuperi di ombre e luci (ho provato la 6d ed era molto inferiore rispetto alla d750, ma è vero che è molto più vecchia!). Quello che non mi piace di nikon è il tipo di contrasto e i colori che tira fuori, ottimi per alcune cose e deleteri per altre, e che le lenti sono inferiori a canon, oltre il costo di tutto, che è più alto perchè c'è la presenza di nital di mezzo. Ti faccio un esempio... potresti prenderti una bella 5dmk3 che purchè datata sforna ancora ottimi files, e il 100 mm 2.0 fisso o anche il 200 2.8, che si sono fissi ma costano relativamente poco! Con pochi soldi hai una reflex professionale che ancora oggi in molti usano e due obiettivi che ti aiuterebbero molto nei ritratti! Ecco, ad esempio io di nikon rimpiango proprio queste due lenti, che non abbiamo! |
| inviato il 04 Giugno 2018 ore 14:07
“ Ma come lenti non ci siamo proprio! Ho avuto il 24-240 (riportato il giorno dopo in negozio!) e quello che viene definito come il miglior tuttofare del sistema Alpha (il nuovissimo 24-105) ma anche di quello me ne sono subito sbarazzato! Siamo ancora ben lontani dalla grandiosa serie L di Canon! „ Ho avuto quasi tutti i “gloriosi” serie L di Canon e pur avendone apprezzato le doti, non li ritengo assolutamente tutti superiori ai corrispondenti obiettivi per il sistema FE, che ricordo annovera anche delle pregiate ottiche Zeiss autofocus, che poco o nulla hanno da invidiare ai Canon “riga rossa”. Insomma, ci sono eccellenze nell'una e nell'altra line up. |
| inviato il 04 Giugno 2018 ore 14:28
Si appunto, se poi la valutazione si basa su due ottiche come 24-105 e 24-240 stiamo freschi |
| inviato il 04 Giugno 2018 ore 14:41
Poche cose visto che comprerai nel 2019 : 1) non dire mai MAI ! che un corpo o un obiettivo è migliore di un altro per il colore! . Nel digitale il colore non esiste o, meglio, esistono tutti i colori e con i profili adeguati fai quello che ti piace. 2) Discuti, leggi, studia, prova senza avere fretta di decidere. Vedrai che al momento dell'acquisto avrai le idee chiare |
| inviato il 04 Giugno 2018 ore 14:47
... una Tua considerazione mi lascia perplesso: indichi Sony x la presunta superiorità dell'af ma intanto quale Sony? - perché se parliamo di A9 o alcune A7 indubbiamente beneficiano di un buon AF ma sono top di gamma e Tu intendi partire da FF "base" - inoltre un AF veloce e prestante serve principalmente in eventi sportivi o foto naturalistiche, generi che sembra non rientrino nei Tuoi interessi - secondo i miei personalissimo parametri, valuto un buon AF scattando a rondini in volo usando un super-tele (400mm) e non ho ancora visto una Sony primeggiare in queste condizioni rispetto ad altri Brand - con questo, nulla vieta di preferirla x altre ottime caratteristiche... Ergo:.. Non farsi influenzare troppo |
| inviato il 04 Giugno 2018 ore 14:54
Se parti da zero valuta la A7III ma ci vogliono i soldi. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |