JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno a tutti, questa estate mi recherò per le vacanze estive in calabria costa ionica. Posto che per mia fortuna risulta essere uno dei più bui in italia per cui finalmente potrò vedere (e quindi fotografare) la via lattea, e quì nasce il mio dilemma. Ho una Canon mirorless e già questo mi preoccupa un poco, ma per le ottiche meglio usare il 22mm fisso più luminoso oppure il 10/18 meno luminoso ma più ad ampio raggio e performante? AIUTO!!!!!
Assolutamente quella più luminosa. Scatti con diaframma aperto al massimo, tempi regolati con la regola del 500 tenendo conto del crop (quindi un 22x1,5 diventa un 33mm, 500:33=15 sec. 15 sec è il tempo limite per avere le stelle ben definite e non scie luminose) e Iso regolati di conseguenza, messa a fuoco manuale e via
Ovviamente al di là degli stop o non stop che guadagni o perdi la cosa più importante è che cosa vuoi ottenere... Il 22mm che diventa 33 equivalente è wide mentre il 10mm che diventa 15 è ultra wide... Ce ne passa a livello di inquadratura e composizione. Io al posto del 10-18 considererei un bel samyang tipo il 14 2.8 FF ... Io ho il samyang 12 f2 (diventa un 18mm) che è ottimo per astro,forse c'è anche per Canon mirrorless
tenete anche conto che non basta il buio, gli iso e il diaframma aperto ma anche le condizioni metereologiche buone cosa che in estate al mare non lo sono per niente.
In effetti in Calabria c'è tanto buio Ad ogni modo non scatterò al mare, ma in qualche paese rurale abbandonato dell'aspromonte....una cornice bellissima per le stellate. Ad ogni modo come mai il mare è poco adatto nel periodo estivo per la milky way?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.