RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio da reflex a mirrorless? Aiuto


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passaggio da reflex a mirrorless? Aiuto





avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2018 ore 17:49

Buonasera a tutti. Dovrei rinnovare il mio corredo fotografico che uso per lavoro, al momento ho una Canon 6d e una 70d, flash 580exii, Canon 70-200 2.8 mki, 24-105 f4, 50 1.8 ed n fisheye sigma 10-20.
Cosa mi consigliate avevo pensato ad un accoppiata Sony a7iii e a7ii, ma sono un po' fuori budget. Accetto i vostri consigli e pareri.
Grazie a tutti

avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2018 ore 21:47

Ciao,scusami ma, a parte forse il peso, cosa ti spinge a lasciare un corredo così bello? Se fossi un appassionato non te lo chiederei ma dici di essere un pro, e quindi sono curioso di capire meglio.

avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2018 ore 23:35

La 6d ha già subito 2 cambi otturatore, e la 70d ne faccio un uso intensivo, scatto una media di 1000 foto a settimana, principalmente le uso all'interno di un parco giochi. Quindi le devo portare con me tutti i giorni avanti e indietro. Il peso sarebbe già un vantaggio.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2018 ore 23:46

Ma le Sony le hai provate? Onestamente non conosco Canon.. ma se pensi che fai le stesse foto con un a7ii o III non credo tu abbia mai provato le ml. Il discorso principale che un pro deve affrontare è la durata delle batterie ....siamo anni luce da una reflex...io al tuo posto penserei ad affiancare il tuo corredo con una a73 tanto se sei un pro te la ripaghi...ma se pensi che con la ml fai la stessa valanga di foto ti consiglio di prendere una cartucciera per le batterie e considerare fin da subito un battery grip originale..

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2018 ore 23:47

Passare a mirrorless per il peso è una gran scemenza. Non credo che risparmiare 200/300 grammi ti cambi la vita. Se parli di ingombri e un comparto tecnico superiore ok, ma cambiare per il peso non ha senso.

user69293
avatar
inviato il 19 Maggio 2018 ore 6:55

Agli obiettivi ci hai pensato? gli equivalenti che hai in sony li pagheresti il doppio.

user141131
avatar
inviato il 19 Maggio 2018 ore 12:46

Scusa Thennarone, per il tuo lavoro è necessario il full frame?
Hai considerato le apsc di casa Sony che permetterebbero di risparmiare peso e denaro?

avatarjunior
inviato il 22 Maggio 2018 ore 11:46

se fai 1000 scatti a settimana il problema batterie non esiste! fai tranquillamente 300 scatti con una carica (io ho una sony a6000) quindi al massimo fai un cambio batteria al giorno se proprio te la dimentichi accesa...

la 70d la sostituisci ad occhi chiusi con una ml apsc risparmiando pesi e ingombri in maniera sostanziale, sulla 6d devi andare per forza su sony e le sue ml FF non hanno enormi vantaggi in termini di peso, e a parte la nuova (ottima) a7III non so che tipo di differenze potresti trovare in termini di AF! sicuramente la nuova A7III sarebbe una miglioria praticamente su tutta la linea. Le ottiche effettivamente costano, ma non è che i serie L te li tirino dietro...

Se decidessi di convertirti ad un solo formato (magari apsc) potresti ridurre pesantemente gli ingombri sia di ottiche che dei corpi! oggi la a6500 inizia a scendere di prezzo e ha ottime prestazioni. Chiaramente se vuoi la FF le ottiche sono più grandi, così come il corpo, e quindi gli ingombri sono analoghi a quelli del tuo corredo canon.

è una scelta difficile... di certo il FF mediamente ti offre maggiore qualità quindi da professionista probabilmente non puoi rinunciarvi, però il cambio di corredo è costoso, è inevitabile! Però se aspetti una ML canon FF rischi di cambiare il terzo otturatore alla 6d, e poi non hai comunque la certezza che le ottiche funzionino senza adattatori... e comprare una ML per usarla con un adattatore per me non ha senso.

avatarjunior
inviato il 22 Maggio 2018 ore 12:10

Io resterei in Canon!!
Ciao
Seve

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2018 ore 12:15

Se hai intezione di cambiare anche le lenti ha senso altrimenti il costo è molto alto. Se fai molte foto con Sony hai un vantaggio nello scatto completamente elettronico, in questa modalità non avrai più problemi di otturatore contando che comunque ha una durata doppia rispetto a quelli Canon.
Per le lenti le dovresti comprare tutte nuove a meno che tu non faccia una fotografia relativamente statica, a quel punto andrei di adattatori. Al posto della A7ii valuterei una A6300.

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2018 ore 12:18

Se contenere peso e ingombri fosse la priorità consiglio di considerare il m4/3 (soprattutto con ottiche fisse).;-)

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2018 ore 13:55

Il problema è che l'utente ci lavora... Olympus o Panasonic danno corpi in cambio in caso di assistenza? Si trova materiale in affitto nei negozi?sono cose fondamentali purtroppo.

avatarjunior
inviato il 24 Maggio 2018 ore 18:27

Grazie a tutti per le info e i vostri pareri. Sarei quasi intenzionato a rimanere in Canon. Vi aggiornerò a decisione presa

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2018 ore 0:39

ma...i motivi dell'indecisione quali sono? I punti critici salienti che ti spingono al cambio quali sono (consumo otturatore)? Di quali aspetti del prodotto e del servizio (del marchio) necessiti per migliorare la tua prestazione professionale?

Riguardo al discorso "peso", poi, sarebbe utile se ci facessi un esempio di qual è il tuo set di base per lavorare. Mi riferisco a cosa ti porti solitamente nello zaino (obiettivi, corpi, cavalletti, luci, riflettori, accessori vari).
Nel mio caso, ad esempio, il peso del corpo macchina è proprio l'ultimo dei problemi! MrGreen

Senza queste informazioni iniziali non saprei consigliare...

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2018 ore 0:59

Se contenere peso e ingombri fosse la priorità consiglio di considerare il m4/3 (soprattutto con ottiche fisse).

Poi ragazzi, siamo alle solite...quando si fanno i confronti su peso/dimensioni, almeno prendete come riferimento macchine che hanno la stessa tipologia di sensore...altrimenti non ha alcun senso! È ovvio che riducendo i sensori tutto il resto segue a ruota (fino ad un certo punto...).

Non è che se uno usa il Medio Formato gli diciamo di prendersi una Reflex FF perché dimezza il peso...mi auguro! MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me