| inviato il 13 Maggio 2018 ore 21:15
Ciao a tutti no non sono impazzita...è che tra qualità, leggerezza, nitidezza, focali "scoperte" non so più come integrare o stravolgere il mio corredo ho una canon 60d ma sebbene probabile che prima o poi la cambierò, non credo che passerò mai al FF perchè ho bisogno del crop factor! Tipicamente e più spesso fotografo paesaggi o monumenti, pochissimi e rari umani e quando mi creo l'occasione mi piace fotografare animali in libertà (safari fotografici, visite in Oasi lipu/wwf per avifauna) Attualmente possiedo: canon 10-22 f3.5-f4.5 canon 50mm f1.8 tamron 60mm f2 sigma 150-500 f5-6,3 Di solito però so quando l'occasione richiede il supertele , quindi vorrei integrare o rivoluzionare il corredo per le foto ai paesaggi perchè un pò "corto". Quel che cerco in questa nuova ricerca/acquisto è luminosità e nitidezza: mi ritrovo ad usare per i paesaggi il per me "nuovo" tamron solo per la nitidezza pazzesca che regala. Sono però anche un pò stufa di portarmi dietro attrezzatura e cambiare continuamente ottiche, ma credo che sino a 2 sicuramente sia accettabile e continuerò a farlo a patto che siano leggere. Quindi la mia indecisione sta tutta qui: A. mi compro un bel tuttofare di qualità come il 24-105L F4 e quando esco per scattare foto a paesaggi/monumenti mi porto dietro solo quest'ultimo e il 10-22 e sono a posto (e se passa o vedo un animaletto mi giro dall'altra parte ) B. affianco al 10-22 il 70-200 e se passa un animaletto ci provo Se avete scelto B sappiate che si accede ad un altro bivio: meglio il 70-200 F4 IS USM perchè leggero e quindi posso portarlo con me sempre, anche quando vado a passeggiare in montagna e accontentare così la mia voglia di "leggerezza" o il 70-200 F2.8 IS USM per accontentare la mia voglia di nitidezza (ma non seconda versione perchè il mio budget è di circa 700/800 €) Ringrazio in anticipo: già per avere letto sino alla fine questo mio vaneggio, sareste da premiare Grazie |
| inviato il 14 Maggio 2018 ore 11:58
70-200/4 L IS ... |
| inviato il 14 Maggio 2018 ore 12:07
Non ho risposte, posso solo aumentare i tuoi dubbi. Per me il tuttofare per essere davvero tuttofare deve "partire" dal basso, 24-105 è un ottimo tuttofare, su FF (dove lo uso io), ma su APS-C sei sempre costretta a cambiare ottica appena ti serve un po' più di respiro. Non parlamo del 70-200 come tuttofare, per me non va bene neppure su FF. Aggiungo che f4 non è tutta questa luminosità. |
| inviato il 14 Maggio 2018 ore 19:36
Grazie per i commenti e intanto il 70-200 f4 si prende un punticino... ? Non vorrei essermi spiegata male, ma da solo il 24-105 o il 70-200 non sarebbero mai. Li porterei sempre in abbinata con 10-22 o 50ino che già posseggo e che per me sono indispensabili. Attendo nuovi spunti non siate timidi ? |
| inviato il 14 Maggio 2018 ore 21:41
Ciao, come tuttofare su apsc secondo me ci sono alcune alternative di ottima qualità come il Canon 17 50 2.8 oppure l'economico sigma 17 50 2.8 o alcuni EF/FF come i canon 17 40 L f4 oppure il canon 16 35 2.8 o ancora se non serve tanta luminosità anche il buon canon 15 85 5.6 etc... |
| inviato il 14 Maggio 2018 ore 23:11
Canon 70-300 L ? Ottimo, e gli animaletti non ti scappano più |
| inviato il 14 Maggio 2018 ore 23:34
Sarebbero complementari 24-105 e 70-200 su FF .. Su APSC potresti fare 17-50 + 70-300L e sei apposto.. |
| inviato il 15 Maggio 2018 ore 6:54
Canon 18-135 no? Tamron 16-300? Io da sempre uso i tuttofare. Per me la minima qualità persa compensa ampiamente la comodità e flessibilità quando sei in movimento Ciao |
| inviato il 15 Maggio 2018 ore 7:06
Se il ff non ti interessa allora Canon efs 17-55 2.8, tuttofare luminoso, nitido e stabilizzato, buon complemento del tuo 10-22 e nel caso abbinabile al 70-200 f4 o al 70-300L, lasciando il tuo sigma all'uso specifico per fauna |
| inviato il 15 Maggio 2018 ore 7:37
Tra i due, 70-200/4is A livello qualitativo il paragone con 24-105/4is è alquanto improbo. Per peso e portabilità vince a mani basse vs il 70-200/2,8 mantenendo la stessa qualità. F4 su un tele non è buio (certo uno stop in meno lo è meno) Il 24-105 su apsc parte da 38mm equivalenti che sono piuttosto lunghi. |
| inviato il 15 Maggio 2018 ore 9:34
Su apsc un'ottimo obiettivo è il Canon efs 17-55 2.8 come tutto fare di qualità ed è luminoso. Ciao |
| inviato il 15 Maggio 2018 ore 17:21
grazie a tutti per gli interventi effettivamente con "TUTTOFARE" ho fuorviato dal tema principale , che di fatto è cosa abbino al 10-22 su apsc volendo portarmi appreso solo 2 ottiche e che siano di qualità per foto di paesaggi e perchè no qualche animaletto? in questi termini vince a mani basse il 70-200 F4 per via della leggerezza (in termini di peso ma anche economici rispetto al 2.8 anche prima versione!) Mi ero lasciata forse fuorviare da commenti letti in altri forum in merito alla presunta non nitidezza/poca luminosità del 70-200 F4 rispetto al f2.8 (ovviamente) ma sono certa che inserito nel mio corredo farà sicuramente la differenza. A questo punto però non stravolgo molto la mia "mercanzia": mi tengo tutto quello che ho, ci aggiungo il 70-200 F4 IS e per le uscite paesaggistiche sono a posto (10-22 e 70-200) per le gite invece "alla ricerca di animali" sigma 150-500 e tamron 60mm macro Il 50ino me lo tengo che non si sa mai....in borsa lo infilerò di sicuro un pò sempre |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |