| inviato il 09 Maggio 2018 ore 22:01
Dovrebbero essere ottimi tutti e due, a incidere sulla decisione è il fattore ingombro-peso-prezzo. |
| inviato il 09 Maggio 2018 ore 22:06
Onestamente non conosco nessuno dei due ma a giudicare da qui: www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1 onestamente non ci vedo delle grandi differenze. Entrambi sono stabilizzati e a conti fatti la differenza di luminosità massima non mi sembra decisiva, soprattutto in ambiente digitale, io personamente non acquisterei nessuno dei due, ma dal momento che tu lo vuoi allora, fossi in te, prenderei quello che mi costa di meno! |
| inviato il 09 Maggio 2018 ore 22:35
Nemmeno io li conosco solo che un 85mm viene utilizzato sopratutto per ritratti, se voglio un 85mm f1.8 c'è già l'ottimo canon che fa foto veramente ottime o il 100 f2 che è un pelo meglio. Se devo spendere invece, non sarà certo la presenza dello stabilizzatore ad influenzarmi, inoltre pesano entrambi molto. Valuterei piuttosto del tamron il sigma 85mm f1.4 art. |
| inviato il 09 Maggio 2018 ore 22:40
originali sempre se si puo... |
| inviato il 09 Maggio 2018 ore 22:58
Ho ho appena acquistato l'85 1.4 canon, arrivato ieri, devo ancora testarlo e poi scriverò una recensione... Posso già sbilanciarmi nel dire che le prime impressioni sono eccellenti: AF rapidissimo su 5d3, stabilizzatore silenzioso ed efficace, ottimo sfuocato, nitidezza per me ideale se utilizzato come lente da ritratto, colori, costruzione, tropicalizzazione, nonostante il peso e la compattezza lo trovo ben bilanciato...domani sera dovrei riuscire a fare una prima uscita...AC e distorsione non ancora valutate ma apparentemente nulla da segnalare per una lente di questa apertura e focale...la sensazione a primo contatto è molto positiva... |
| inviato il 09 Maggio 2018 ore 23:06
P.s. Per me la differenza tra 1.8 ed 1.4 in termini di apertura è più che notevole se relazionata al campo di utilizzo della lente...anche in ambito digitale... esempio: provate a fotografare soggetti che si muovono improvvisamente (tempi rapidi richiesti) in ambienti poco illuminati e con sfondi da mitigare...a 1.4 è un'altra cosa... |
| inviato il 09 Maggio 2018 ore 23:14
Sigma 85 f 1.4 art.. Nei ritratti vuoi non essere nemmeno a 1/100 sec?.. Cosa te ne fai dello stabilizzatore.. Su una 5d IV (che possiedo) dove puoi alzare gli iso se serve quanto vuoi.. |
| inviato il 09 Maggio 2018 ore 23:19
In condizione di scarsa luce quindi con molte zone di ombra alzare gl'iso oltre 3200 su 5d3 per me non garantisce la qualità che cerco, immagino che la 5d4 sia superiore (ottimo acquisto)...nei ritratti un pò ballerini stai almeno a 1/250-320 quindi lo stabilizzatore serve con tanti MP o se hai la mano/spalla stanca dopo lunghe sessioni di foto...in situazioni in cui il soggetto è molto lento invece permette di scattare con tempi lenti abbattendo gl'iso... Il sigma è un'ottica eccellente ma ha una resa troppo plastica e contrastata per i miei gusti...gusti... |
user92023 | inviato il 09 Maggio 2018 ore 23:35
Ho il Tammy 85, e lo trovo eccellente; eccellente, più che eccellente, è pure il test MTF di "Tutti Fotografi". Ho il Sigma ART, e lo trovo stratosferico; stratosferico, è pure il test di "Tutti Fotografi". I pesi sono, però, ben diversi; mooolto diversi (il Tammy non è un fuscello ma, assolutamente, non è un macigno; tutt'altro.)! Il Sigma, come è noto, non è stabilizzato. Il Tammy sono riuscito a pagarlo, NUOVO, UN TERZO dell'1,4 Canon! Infine sono d'accordiiiiiissimo con Paolo: anche per me la differenza tra un 1,8 ed un 1,4 è, particolarmente in ambiente digitale, sostanzialmente nulla (non amo i ritratti con un occhio a fuoco e l'altro no!)! Cerco sempre di non scendere MAI sotto f. 2,8! Ciao. G. |
| inviato il 09 Maggio 2018 ore 23:41
“ Sigma 85 f 1.4 art.. Nei ritratti vuoi non essere nemmeno a 1/100 sec?.. Cosa te ne fai dello stabilizzatore.. Su una 5d IV (che possiedo) dove puoi alzare gli iso se serve quanto vuoi.. „ a me sono capitati anche a 1/30 o se fai cose in strada la notte alzare iso sempre deleterio anche su 5dm4 probabilmente le big mb garantiscono la maggiore assenza di micromosso con queste lenti stabilizzate... |
| inviato il 09 Maggio 2018 ore 23:43
Se il soggetto è ripreso correttamente anche ad 1.4/1.8 gl'occhi risultano a fuoco (concordo non sia semplice), mentre a 2.8 la % di risultato ha una crescita esponenziale..., l'1.4 attualmente si vende con il C.B. compreso a € 1475 con 4 anni di garanzia canon italia. |
| inviato il 10 Maggio 2018 ore 0:21
Penso che lo stabilizzatore sia tutt'altro che inutile e il Canon f1.8, seppur ottimo, ha parecchi annetti sulle spalle e non credo sia al livello delle uscite più recenti. Personalmente sarei molto dubbioso anch'io e sarei portato a scegliere il Canon L, più che altro per una maggiore sicurezza con l'AF, ma non sempre serve l'f1.4 e il Tamron oltre a costare meno ha un fattore peso non trascurabile. Il Sigma Art invece sarà anche superlativo, ma non so quanto sia discriminante una simile nitidezza nei ritratti e lo trovo più sensato su una Big Megapixel come 5DsR. |
user92023 | inviato il 10 Maggio 2018 ore 0:47
@Thinner. Infatti per quella l'ho preso, e su quello lo uso (mi riferisco alla combo 5 DS-R/Sigma ART, naturlich!)! Vero! Ciao. G. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |