JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
In pratica sempre di una entry-level fatta con abbondante plastica e con il mirino a pentaspecchio che non può fare la regolazione delle ottiche si tratta. Forse era meglio che ti fossi tenuto la 100D oppure avresti comprato una 80D, ma passare da 100D a 200D cosa ti è cambiato a parte i soldi spesi? Praticamente niente
su DxOmark il sensore passa da 63 a 79 la messa a fuoco è migliorata così come molte altre cose e, anche se a molti può sembrare inutile, ho il display che può ruotare, cosa che a me è mancata molto (quando sono in vacanza con mia moglie abbiamo pochissime foto di coppia proprio per questo motivo) la microregolazione non dovrebbe servirmi avendo solo ottiche canon stm (l'unica non canon è quella che sto vendendo per recuperare i soldi dell'investimento)
la 80d... costava il doppio, non era assolutamente alla mia portata.
poi si è una entry level ma è quello che mi serve, ero solo indeciso se prendere un corpo un po' più grande con più punti di messa a fuoco, ma alla fine ho optato per l'evoluzione di una macchina con la quale mi sono trovato bene.
“ la microregolazione non dovrebbe servirmi avendo solo ottiche canon stm „
Nessuna ottica è perfetta e se le semiprofessionali e le professionali hanno la microregolazione non ce l'hanno messa sicuramente per regolarci le ottiche universali fatte da terzi ma quelle originali Canon
user72463
inviato il 11 Maggio 2018 ore 18:39
Passi per il display snodato, ma per il resto a mio avviso non vedrai alcuna differenza tra le 2 macchine.. Perché non hai valutato una M50?
ciao della m50 non sapevo nemmeno l'esistenza, ora che me l'hai suggerita ho letto qualcosa e si, bella anche se un po' troppo cara. Grazie cmq x suggerimento
Hai fatto bene Daniele. La 200D ha, di base, lo stesso sensore della 80D (su DXO spuntano il medesimo punteggio), che non ha nulla da spartire con quello della 100D (anche io le ho entrambe). Addirittura pare che la 200D abbia un filo di gamma dinamica in più della 80D, anche se parliamo di un'inezia. E' piccola quanto una ML + adattatore e la infili in borsa, zaino, marsupio... Ciao e divertiti
magari la prossima volta aspetterò un po' di più prima di comprare, ma dopo due giorni che nessuno rispondeva pensavo che il post oramai fosse andato nel dimenticatoio.
e magari la prossima volta sarò spiegherò un po' meglio quali sono le mie esigenze e i limiti di budget. che sono: restare in canon (ho 4 ottiche stm) e non spendere molto (sia la 200d che la 750d costano circa 400euro)
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.