| inviato il 08 Maggio 2018 ore 5:54
Da circa un mese ho rimandato indietro al venditore il 17-55 che, a mio parere, aveva problemi di nitidezza a messa a fuoco (come descritto in altri topic). Per farla breve, probabilmente si riprenderà l'obiettivo rimborsandomi la somma spesa. A questo punto pensavo: prendere un altro 17-55, di cui probabilmente non ho ancora visto il potenziale, visti i problemi dell'esemplare che avevo, che mi piaceva per la luminosità e anche per il range focali, oppure rivolgermi altrove?! Ad esempio avevo anche adocchiato il 24-105, maggiore lunghezza focale, serie L, ma solo f4, per cui non potrei sfruttare la maggiore precisione del punto centrale di MAF. Inoltre perderei il grandangolo... Aggiungo che valuto solo ottiche Canon. Da considerare anche 24-70 f2.8 prima serie? Con queste ottiche un domani non avrei, eventualmente, problemi di passaggio a FF. |
| inviato il 08 Maggio 2018 ore 6:17
Dipende, il salto verso FF lo ritieni vicino o comunque in "da qui ad un anno"? In questo caso sì, ha senso pensare ad ottiche che possono andar bene anche su pieno formato, altrimenti no, soprattutto perché vuoi comprarne di Canon e il mercato è sempre stabile anche nell'usato, mercato che personalmente andrei a controllare anche per comprare, non solo per vendere. |
| inviato il 08 Maggio 2018 ore 6:33
Il salto al FF non è in programma. Era solo una ipotesi se conviene andare su EF perché “non si sa mai decida di passare a FF” o puntare su ottiche ef-s. Inoltre un serie L è anche tropicalizzato, che magari, abbinato alla 50D, potrebbe essere utilizzato in condizioni ambientali difficili (ma poi dubito che io lo faccia). |
| inviato il 08 Maggio 2018 ore 7:10
Se il passaggio a FF è solo ipotetico e comunque non imminente, a mio parere ti conviene cercare un buon esemplare di 17-55 2,8. Se lo prendi usato a 500€ comunque fra 2 o 3 anni lo rivendi a 450, perdendoci ben poco, se vai di EF per non rinunciare alla parte grandangolare dello zoom dovresti scegliere fra 17-40 (che non è il massimo su sensori apsc) e il 16-35 (ma il prezzo lievita, anche nell'usato). Gli altri due zoom che hai citato non lo considero proprio per la mancanza della parte grandangolare su apsc, in ogni caso vale lo stesso discorso, cioè valutare se risolvenza della lente su un sensore apsc più denso e costo/peso/dimensioni maggiori sono la controparte di un reale vantaggio. Se cerchi dei grandangoli più spinti in casa Canon devi per forza guardare gli efs, 10-18 o 10-22, dato che i grandangoli spinti della serie ef hanno costi e pesi/ingombri assai poco considerabile, mentre sol lato tele oltre gli efs in abbinata al 17-55 vedrei bene il 70-200 f4 L, liscio o stabilizzato a seconda dei tuoi gusti |
| inviato il 08 Maggio 2018 ore 8:01
In effetti sarebbe meglio rimanere su 17-55...magari prendendolo nuovo per evitare brutte sorprese sull'usato |
user92023 | inviato il 08 Maggio 2018 ore 11:59
17-55! Ciao. G. |
user69293 | inviato il 08 Maggio 2018 ore 14:28
Prova con un altro 17-55 |
user30919 | inviato il 08 Maggio 2018 ore 14:33
Prova il Canon 15-85. Pazienza non è un 2.8 ma e nitidissimo |
| inviato il 08 Maggio 2018 ore 14:41
quando ero su sensore ridotto il 17 -55 era la mia lente preferita, l ho usata per piu di 5 anni per fare matrimoni ed era fantastica, con il tokina 11-16 e il 70-200 f4 L era un corredo che ancora rimpiango ora che sono su ff con 14, 24-105 e 70-200 tamron. Se non vuoi passare a ff adesso vai tranquillo e riprendila www.juzaphoto.com/galleria.php?t=14132&l=it |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |