RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mollo la reflex?







avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2018 ore 23:30

Non amo molto discutere di attrezzatura, ma in questo caso vorrei diverse opinioni, su un'idea che mi ronza in testa. Magari se c'è qualcuno che ha una “storia” simile alla mia.

Portate pazienza, è un po' lunga ma voglio descrivere bene la situazione.

Sono partito qualche anno fa, con la passione per i paesaggi, passando da un corredo Canon Aps-C (50D prima e 7D poi), arrivando poi alla 6D. Nel frattempo ho mollato il paesaggio, mi sono dato al ritratto perché arrivando in casa dei bambini era l'unica cosa praticabile MrGreen. Ho anche iniziato a sperimentare reportage e foto in strada, sfruttando l'opportunità di viaggiare in diverse città, che ho grazie al mio lavoro. Avevo tutte le serate libere, occasione troppo ghiotta per non sfruttarla.

Ovviamente nel passaggio a full frame, lentamente, mi sono rifatto tutto il parco ottiche, con non poca spesa. Nel frattempo ho affiancato al corredo Canon un corredo mirroless, per motivi di spazio e peso; ho provato diverse soluzioni, fino a scegliere Fuji, con estrema soddisfazione sia per l'esperienza d'uso che per i risultati.

Quasi un anno fa poi mi è venuta voglia di provare la fotografia analogica, grazie al fatto che mio padre fosse un vecchio fotoamatore dell'epoca dell'analogico, per cui avevo in casa chi mi poteva assistere ed insegnare. La pellicola è stato amore travolgente. La faccio breve, oggi ho 4 fotocamere a pellicola (Leica IIIa, Contax IIa, Bronica S2A e Rolleiflex 3,5F) che uso quasi sempre al posto delle digitali, sviluppando e stampando in casa, il tutto con estrema soddisfazione.
Attualmente uso la Fuji sporadicamente, ma sopratutto (veniamo al dunque) ho constatato che negli ultimi due anni ho usato solo 4 volte la Canon.

Di conseguenza, mi è venuta voglia di vendere tutto il corredo Canon (6D, 135L, 24-105L, 17-40L, 50 stm, speedlite 430, filtri ecc), per inutilizzo, non sono un collezionista e detesto avere in casa oggetti che non mi servono e non utilizzo. Il fatto è ché non ne sento più la necessità, e non mi piace più usare una reflex, quantomeno se digitale.

Però:

1) quando vedo i file prodotti con quel corredo, vedo una qualità super, mi spirace lasciar andare tutto. La più grande paura che ho è che la mia attuale situazione sia solo una fase, se mi tornasse voglia o esigenza del full frame digitale poi sarebbero dolori, perché rifare da zero un corredino simile è una spesa!

2) la 6D è l'unica fotocamera che ho acquistato nuova e l'ho sempre tenuta con molto riguardo. Idem le ottiche, e ci sono affezionato perché per molto tempo è stato solo un sogno...

3) ad oggi ho tutto quello che mi serve in fatto di attrezzatura. Usare abitualmente materiale anzianotto (la mia leica è del 1939, ma la più recente, la rolleiflex è del 1961) , mi ha fatto passare la mania di avere l'ultimo aggeggio tecnologico. Ergo non saprei come reinvestire questi soldi, mi andrebbero a finire nella ristrutturazione della nuova casa che è in corso, e la cosa mi secca per ovvi motivi.

4) pensare di vendere tutto per conto mio, tra privati con relativi annunci mi fa venire il vomito: i soliti furbetti che provano ad offrire la metà di quanto vale il prodotto, i soliti che si fanno vivi e chiedono mille cose e poi spariscono, insomma... tutte le solite rotture della vendita tra privati. In negozio di solito accettano l'usato ma in permuta con altro materiale (usato o nuovo), ma non avendo bisogno di nulla...

Che faccio? Sto fermo e tengo Canon a prendere la polvere? O bando ai sentimentalismi ed alle pippe mentali, e realizzo una cifra da tenere da parte per ogni futura scimmia?

avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2018 ore 23:41

Io non venderei niente, chissà ti potrebbe tornare la voglia del digitale, io di solito dico se vendi non è più tuo, senza considerare che se vuoi realizzare devi vendere i singoli pezzi e forse qualcosa ti rimarrebbe invenduto e se vendi in blocco ti tocca cedere sul prezzo, mi ripeto io terrei tutto.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2018 ore 23:43

Al limite vendi solo il corpo 6D. Le lenti buone saranno tali anche quando cambierai idea

user120016
avatar
inviato il 03 Maggio 2018 ore 23:45

Se non sei in difficoltà economiche tieni tutto...

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2018 ore 23:49

Idem come sopra

avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2018 ore 23:49

IMHO...Al momento la 6d è il meglio che possiedi, ma più la terrai a prendere polvere più risparmierà chi la comprerà...se pensi che non la utilizzerai più.. realizza e i soldi saranno sicuramente meglio re investiti nella ristrutturazione, ciao.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2018 ore 0:33

Sarò brutale: del materiale canon che hai l'unico che ha una certa qualità è il 135L. I due zoom sono scarsini e anche se li vendi e ti torna la voglia di canon puoi prendere altro di meglio. Anche il 135 se parliamo di risolvenza pura è superato ma ha un buon bokeh.anzi se lo vendi magari ci penso - preferirei al momento prendere un 85 1.4 ma quell'ottica mi piace -
Può essere che le ottiche siano riutilizzabili su di una futura mirrorleess canon. Oppure già adesso le puoi usare su una sony con adattatore.

Prima di tutto però devi chiarirti le idee su cosa vuoi. Se la canon non la usi perché per te sono troppo grandi le ottiche e i corpi ff allora è inutile stare a pensarci. Se è solo per il corpo ci sono mirrorless formato scatoletta sulle quali usarle...e se no datti una spiegazione perché per come hai esposto il tuo dubbio non capisco dove stia il problema.


A me è capitato diverse volte in questi giorni di avre voglia di fare foto di sera per la città quando uscivo a bere qualcosa e di avere remore di vario tipo a portarmi la reflex con un solo obiettivo. Paura di aver fastidio a portarmela in giro. Paura potesse premdere urti o di subire un furto. Allora ho pensato che magari con una mirrorless... ma alla fine sono oggetti da 2000 euro e comunque un'ottica davanti la metti e occupa spazio. Quando mi sono trovato fuori mi è spiaciuto non avere con me la macchina. Non sono 2-3 etti per me a fare la differenza. L'unica artenativa veramente comoda alla fine rimane il cellulare o una compatta. Quindi chiarito con me stesso questo punto una sera mi sono messo in uno zainetto la 6d ii con un 50mm, con qualche panno, sono uscito, ho fatto poche foto perché ha piovuto e mi sono reso conto che non ha avuto particolari problemi. È fattibile e se prendi l'abitudine non pensi più ai fastidi.

avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2018 ore 13:43

Si, è una questione di peso e ingombro. Non sto ad entrare nei dettagli di perchè mi serva/sia utile un sistema compatto e leggero, perchè credo interessi poco. A questa necessità il corredo Fuji risponde perfettamente, fornendomi risultati soddisfacenti.

Quindi la decisione sarebbe già presa, via tutto.
Il dubbio, o meglio la curiosità, era di sentire se qualcuno avesse fatto una cosa simile, per poi essersi pentito. In realtà si sentono molte più persone che sono passate ad avere solo mirrorless, senza rimpianti di sorta.

Considerando poi che non ci campo di fotografia, ma è solo un hobby al quale purtroppo non posso dedicare del gran tempo, meno attrezzatura ho meglio è, alternare l'uso di sistemi diversi è molto dispersivo.

Grazie a tutti per i contributi, appena mi convinco vado di annunci o porto tutto in conto vendita dal mio negoziante di fiducia.



avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2018 ore 20:02

Aral, ti chiedo scusa ma del tuo post iniziale mi era sfuggito che hai anche un corredo Fuji.
In questo caso mi correggo e ti dico che mi trovo d'accordo con la tua idea di eliminare Canon, viste le tue premesse.
Anche io sono per la "semplificazione"!
Ciao!

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2018 ore 20:54

Voto anch'io per la semplificazione...
Ho usato Nikon full frame e Fuji in affiancamento per quattro anni, poi ho scelto di tenere solo la mirrorless, visto che la reflex, di fatto, non la usavo più. Considera anche il fatto che più a lungo rimanderai la cessione della 6D, meno ricaverai dalla sua vendita. Magari tieni solo le ottiche, se ancora non sei del tutto convinto di abbandonare Canon.

avatarjunior
inviato il 13 Maggio 2018 ore 14:02

Fatto! Sabato ho dato in permuta in negozio un paio di ottiche e mi sono portato via una X-E3 nuova. Il cinquantino l'ho venduto ad amici di amici. La 6D con l'ultima ottica è solo in attesa del Pagamento.

La X-E2 forse la tengo per mia moglie e mio figlio.

Che dire, non ho rimpianti e credo di aver fatto la cosa giusta.

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2018 ore 14:18

sono contento per te e anche se personalmente faccio scelte diverse capisco cosa vuol dire usare una attrezzatura o uno strumento che per quanto ritenuto buono non mi fa sentire a mio agio. è inutile combattere per adeguarsi, lo strumento deve essere qualcosa che ti aiuta e non ti distoglie dall'attività principale. se si fa sentire troppo non è più utile. quindi ci vuole il coraggio di rinunciare a qualche vantaggio per avere quello più adatto a noi

avatarjunior
inviato il 13 Maggio 2018 ore 14:37

Parole sante. Prima di tutto sono solo strumenti!!

È facile diventare feticisti di un marchio o di un sistema, Io stesso forse un po' lo sono, lo ammetto.

Ma alla fine cerco di prediligere quello con cui mi trovo meglio, a seconda delle mie esigenze e delle mie necessità.

Quando un oggetto, per mille motivi, non fa più me ha senso liberarsene, sopratutto se è qualcosa che riguarda un hobby. Le questioni affettive meglio tenersele per le perone ;-)


avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2018 ore 14:58

Quando un oggetto, per mille motivi, non fa più me ha senso liberarsene, sopratutto se è qualcosa che riguarda un hobby. Le questioni affettive meglio tenersele per le perone ;-)


Sono dello stesso parere, per quanto possa spendere, per quanto possa dispiacermi, se una cosa non la uso o non mi ci trovo, la faccio fuori senza remore senza alcun pentimento, poi ogniuno ha le sue esigenze, io ad esempio le ho provate tutte e mi sono accorto con gli anni che se non ho una reflex in mano, mi passa la voglia di fotografare, è assurdo forse, ma questo fa parte del carattere, non seguo l'ultimo tecnologico o i supermegapixel, se una fotocamera mi soddisfa in tutto e per tutto, me la godo e ne vado fiero.
Comunque ottima scelta la tua!;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me