JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
sono qui per chiedervi alcune delucidazioni circa la XT2 che sto utilizzando molto più spesso anche dopo la vendita della mia Canon. Il problema principale è l'esposizione durante le ore diurne, mi spiego meglio: quando faccio, per esempio, un ritratto la XT2 espone malissimo il volto (quindi dove metto a fuoco) ricoprendolo di ombre e sotto esponendolo. Sono sicuro che io stia sbagliando qualcosa nelle impostazione della camera. Ho provato anche con il Dynamic Range ma nada, ho provato le diverse modalità di messa a fuoco e non mi sembra cambiare molto.
Avete idee a riguardo? Sono io che sto sbagliando ad utilizzarla oppure è normale?
Ma usando l'esposizione in real time non vedi il risultato finale?, poi in PP può sempre recuperare(attento a non bruciare i bianchi). per il DR esteso a 400% dovresti scattare ad iso 800, se lo usi a iso 100 non funziona.
Cosa hanno a che vedere le ombre sul volto con l'esposizione? Se ci sono ombre, dai un colpo di flash per schiarirle, come con qualunque macchina fotografica. Hai provato ad agganciare l'esposimetro al punto di messa a fuoco?
Hariseldon in verità non ho mai capito l'esposimetro della Fuji con tanta luce. Mi sono sempre ritrovato il volto (quindi ritrattistica) stracolmo di ombre, in aggiunta tutto bruciato dietro.
Le ombre ci sono perché c'è qualcosa che copre la luce un genio direte voi ma a volte... La macchina registra quello che c'è, quindi devi metterci mani tu. Cosa intendi in luce diurna a che ora alle 8 alle 10, 12 ecc. Il nostro occhio compensa molto la differenza, mentre poi ci ritroviamo foto che non ci aspettiamo. La misura spot se hai tempo aiuta molto a capire la differenza in stop fra le zone.
come ti hanno detto usa la misurazione spot e se ci sono le ombre, o le apri dopo in PP o usa un illuminatore. vedendo una foto magari è più facile consigliare
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.