JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Penso intenda più scatti "consecutivi" per avere una foto finale a più risoluzione, photomerge. Io scatto molti paesaggi e mi trovo benissimo con una testa a sfera (Manfrotto 498RC2)
Quando sono davanti ad un bel paesaggio raramente trovo un'ottica nel mio zaino che riesca a riprenderlo tutto... È dire che ho addirittura un 14 - 24 ... La testa panoramica ti consente di eseguire una serie di scatti parzialmente sovrapponibili per coprire il panorama che ti sta di fronte in tutta la sua estensione orizzontale. Unisci poi gli scatti realizzati con software specifici tipo Autopano o PT gui o automerge di Photoshop ed ottieni un file dettagliatissimo del panorama. La testa panoramica é fondamentale per evitare problemi di parallasse perché consente alla macchina fotografica di ruotare sul punto nodale dell'ottica che stai utilizzando per riprendere la scena. A me ha cambiato la vita possederne una ... Non viaggio mai senza... Anche se pesa un botto!!
Se a qualcuno interessa, ho realizzato 3 supporti per riprese dal punto nodale, uno dei tre esemplari è ancora disponibile, a 40 euro più spedizione....
Il centro di rotazione va fissato su uno dei tanti buchini in modo che risulti perfettamente all'altezza di metà obiettivo, ogni reflex ha la sua altezza e andrà regolato spostando se necessario le viti-perno. Sembra complicato, ma è una baggianata! Ci sono molti buchini per poterla utilizzare sia con le compattine che con le reflex dotate di battery-grip. La reflex va poi fissata con un pomello da 1/4 di pollice (la classica vite da cavalletto) sotto la rotaia che permette di regolare la distanza dal centro di rotazione. Questa regolazione lungo la rotaia è proprio quella che corregge gli errori di "parallasse" e va fatta con precisione: osservando attraverso il mirino spostando la forcella in alto e in basso gli oggetti a distanze diverse non devono spostarsi reciprocamente, quando si è trovata la distanza giusta si serra la vite sotto e si può cominciare! L'intera forcellina va fissata saldamente ad un cavalletto, cavalletto che deve essere ovviamente serrato nel movimento in altezza (gli spostamenti devono essere fatti agendo sulla forcella) e lasciato libero solo nella rotazione orizzontale.
L'85mm Samyang è nella giusta posizione, regolato sul centro nodale: come vedete risulta parecchio spostato indietro, circa al centro della fascia di plastica liscia e nera che circonda la prima lente.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.