RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A9 o a7riii?







avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2018 ore 21:02

Salve amici di Juza,

dopo aver venduto il mio corredo Canon (la proposta era troppo invitante), sono in cerca di una nuova fotocamera e l'attenzione è caduta su queste due. Premesso che vengo da una 5D Mark IV, alla quale non ho nulla da recriminare, anzi. Però non voglio star qui ad alimentare polemiche su Canon vs Sony o per quale assurdo motivo ho venduto questa macchina. Ve l'ho detto perché non me la sento di fare un downgrade, prendendo una macchina non all'altezza della precedente.

Fatto sta, il budget non è assolutamente un problema.
La questione nasce effettivamente nel capire dalle mie necessità quali siano le migliori scelte. Cosa fotografo?

Amo la fotografia di viaggio e tutto ciò che è legato ad essa: paesaggistica, report urbano e street.
Amo i ritratti in esterna.
E di tanto in tanto faccio video in 4K.
Spesso stampo le mie foto ed i miei album di viaggio.

Quindi avendo bene a mente le mie esigenze, mi sapreste indicare quale delle due macchine prendere? Inoltre anche un parco ottiche all'altezza (considerato ciò che maggiormente fotografo).

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2018 ore 22:49

Visto che, per i tuoi generi, non hai bisogno di particolare velocità, andrei sulla a7rIII.
Per stare leggero, andrei su qualche ottica vintage Leica (ho il summicron 35 II che è perfetto per foto di viaggio e street ed i summilux 50 II e summilux 75, insuperabili da obiettivi di qualsivoglia marca per il ritratto ed il ritratto ambientato).
Io li uso su a7r2 con anello adattatore voigtlander con elicoide, il quale riduce anche la distanza minima di messa a fuoco di questi obiettivi, il che non è male.
Viaggi leggero e fai quello che vuoi al meglio.


P.S. Io ho anche l'ottima 5D4, quando mi serve una reflex con ottiche autofocus performanti ed affidabili ed una Leica M9 che alterno alla Sony con le ottiche Leica.

user92023
avatar
inviato il 18 Aprile 2018 ore 23:18

@Massimo. Per favore mi dai qualche parere/impressione circa la differenza di resa degli stessi obiettivi Leitz su M9, piuttosto che su Sony a7rIII? Identica? Diversa per cosa? Quale è meglio? Grazie. Ciao. G.

avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2018 ore 10:16

Visto che, per i tuoi generi, non hai bisogno di particolare velocità, andrei sulla a7rIII.
Per stare leggero, andrei su qualche ottica vintage Leica (ho il summicron 35 II che è perfetto per foto di viaggio e street ed i summilux 50 II e summilux 75, insuperabili da obiettivi di qualsivoglia marca per il ritratto ed il ritratto ambientato).
Io li uso su a7r2 con anello adattatore voigtlander con elicoide, il quale riduce anche la distanza minima di messa a fuoco di questi obiettivi, il che non è male.
Viaggi leggero e fai quello che vuoi al meglio.


P.S. Io ho anche l'ottima 5D4, quando mi serve una reflex con ottiche autofocus performanti ed affidabili ed una Leica M9 che alterno alla Sony con le ottiche Leica.

Cosa non riuscire a fare con la a7rIII che con la 5d mark iv farei secondo te?

avatarsupporter
inviato il 19 Aprile 2018 ore 10:30

Riguardo agli obiettivi per il sistema Sony FE, questo dal sito di Brian Smith è l'elenco più completo e aggiornato che conosco:
briansmith.com/sony-a7-a7r-a7s-lens-guide/

Possono essere utili anche le schede di Pillip Reeve:
phillipreeve.net/blog/fe-lenses-sony-comprehensive-independent-guide/

Questo riguardo agli obiettivi nativi.
Con i vintage adattati l'elenco si allargherebbe all'infinito, perché ci va tutto quello che è stato prodotto negli ultimi 90 anni per il formato 24x36.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2018 ore 17:16

@Gianni, gli obiettivi che ho citato vanno benissimo in entrambe, mentre l'altro obiettivo Leica, l'Elmarit 21, va meglio sulla M9.
Poi, il sensore della M9, pur non essendo performante ad alti iso, ai bassi lo trovo il miglior sensore FF che abbia mai provato, quindi rispetto a quelli della 5DM4, ma anche della Sony a7r2, della Nikon D4, della Leica M240 e M10.
Insomma, probabilmente è il suo essere un sensore CCD che lo distingue come resa rispetto a tutti gli altri sensori CMOS che ho citato, i quali, pur differenti fra loro come prestazioni, tendenzialmente hanno una resa molto simile.
Pensa che quando passai dalla M9 alla M240, pur avendo guadagnato in resa agli alti iso e nella possibilità del LV, rimasi deluso dalla resa, tanto che ho venduto la M240 ed ho acquistato nuovamente una M9 usata.

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2018 ore 17:19

@Gianluca, per i generi che hai elencato puoi servirti indifferentemente dell'una e dell'altra. Alla fine è solo questione di feeling, ma la qualità delle foto dipenderà al 98% dalle tue capacità ed al 2% dall'apparecchio che usi.
Diverso è se tu facessi fotografia sportiva seria o caccia fotografica: in questo caso preferirei la Canon.
Sorriso

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2018 ore 18:06

A mio parere non hai bisogno della a7rIII, a meno che non vuoi fare delle gigantografie o non vuoi fare dei crop "violenti" (accentuati). Ti basta la a7III.

Tieni presente che la a7rIII ha una risoluzione di 42mpx e circa 80/100 MB a raw. Quindi considera anche memory e hard disk capienti.

user92023
avatar
inviato il 21 Aprile 2018 ore 13:45

@Massimo. Grazie per la tua risposta. Considerazioni davvero interessanti! Ciao. G.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2018 ore 19:37

Ho la a7r3 e per le tue esigenze la preferirei alla a9.
Come Massimo Passalacqua, la uso con leica m (summilux 35 e 75). Considera che esiste l anello motorizzato techart pro, che pur con dei limiti permette di avere l autofocus con ogni obiettivo leica m (o altri vintage, con secondo anello in cascata).
Poi dipende dalle focali confacenti al tuo stile: se vuoi un tele per ritratti meglio averlo con af nativo, quindi o 135 batis, o 70-200 f2.8, non ci sono molte alternative oggi (io ho un 180 f4 voigtlander, devo prendere un adattatore per il techart)

Io preferisco avere 2 corpi con due obiettivi (35 e 75) per cambiare il meno possibile: le mirrorless sono meno protette delle reflex, quindi il sensore si sporca facilmente.
Quindi, se puoi, meglio avere 2 a7r3, o anche a7r3 e a73.

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2018 ore 11:00

Grazie dei feedback ragazzi, mi sembra di capire che prendere una A9 è forse esagerato, giusto?
Diciamo che fotografia sportiva non ne faccio più ormai da un anno, viaggio tantissimo e quindi ho trovato finalmente la mia direzione fotografica. E mi sembra di aver capito che una Sony A7R3 o A73 faccia decisamente al caso mio.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2018 ore 13:24

La 7riii con obiettivi come 35mm 2.8 e 85 1.8 ti sta in un marsupio e hai tutto. Potresti aggiungerci un 12-24 o un Batis 18 2.8, e magari un 100-400 Sorriso

avatarsupporter
inviato il 22 Aprile 2018 ore 14:36

Gianluca, io uso la riii anche per cerimonie.
Il fatto di poter assegnare ad un tasto (io uso c4) la modalità crop, la rende una camera molto, molto versatile.

Uso per il 90% la terna 28-55-85 che stanno un un marsupio. Lavorando in crop si hanno comunque più che discreto 18 mp e si aggiungono le focali 35- e 135

La a9 ha come grandissimo vantaggio il fatto di non oscurare mai il mirino (o il display in LV) lasciandoti guardare sempre la scena in pr sa diretta come fosse un video, anche mentre regista a 20 fps

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2018 ore 9:29

Questo weekend avrò modo di provare la 7R3, se mi convince la prendo in accoppiata con il 70-200 2.8

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2018 ore 18:25

Anch' io penso che la soluzione migliore sia la A7R3, sopratutto per paesaggi.
Io scatto al 99,8% in manual focus.
A7RII e Zeiss Batis 25 f/2 + SONY FE 70-300 f/4,5-5,6 G OSS sono la mia combinazione preferita.
Ho pure degli obiettivi vintage ma, per stare leggero, sovente li lascio a casa.
Non sento la mancanza di obiettivi intermedi per coprire il buco di focali fra 25 e 70 mm.
Preferisco il manual focus da sempre, perchè mi consente di scegliere subito cosa mettere a fuoco: la montagna piu' vicina o quella piu' lontana, o una via di mezzo fra le due, per averle entrambe a fuoco ( impossibile da fare con autofocus ). Si ingrandisce con il mirino elettronico fino a 12x la montagna da mettere a fuoco, oppure se si ha fretta si utilizza il Focus Peaking, poi si scattano centinaia di foto ai monti senza mai spostare la messa a fuoco.
Un' altra combinazione di obiettivi ( migliore come qualità ottica ma piu' pesante ) potrebbe essere : al posto del SONY FE 70-300 il SONY 100-400 + un 50 mm. fisso.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me