JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve a tutti, ho da qualche giorno acquistato il mio primo polarizzatore (un Polaroid) per il Canon 18-55 e per il 55-250 (stesso diametro) però mi sono reso conto che non posso utilizzarlo con i paraluce in quanto la ghiera che serve per avvitare il filtro sugli obiettivi ha un diametro maggiore del foro dei paraluce. Che tipo di filtro posso prendere per ovviare a questo problema?
Non conosco i filtri polaroid e mi sembra strano che mondandoli impediscano di mettere il paraluce : normalmente nn sporgono più del barilotto. Comunque l'utilizzo del polarizzatore con il paraluce diventa molto scomodo : con il paraluce montato diventa molto difficile , se non impossibile ruotare il polarizzatore, quindi o lo si utilizza senza paraluce , oppure si è costretti a regolare il polarizzatore prima e poi montare il paraluce, operazione davvero scomoda
Concordo con Jackwizard. Non ho mai usato i polarizzatori della polaroid (ho quelli della hoya), ma come tutti filtri a vite non dovrebbero essere più larghi dell'obiettivo. Sicuro non ci sia qualcosa di sbagliato? Un adattatore, il paraluce della misura sbagliata, ecc... Sono filtri da 58mm? In ogni caso non puoi usare paraluce e polarizzatore circolare, perchè col paraluce montato non puoi andare a ruotare il filtro per polarizzare la luce dipendentemente dall'angolazione.
Anche io non conosco i materiali di Stefano ma ritengo il polarizzatore ed il paraluce indispensabili ed usabili contemporaneamente. (ho Nikon e Hoya) Con la punta dell'indice ruoto il pola senza problemi
Idem come sopra. Almeno con obbiettivi Fuji e polarizzatori Hoya ruoto senza problemi il pola circolare trascinandolo per la sommità dentellata della ghiera con la punta dell'indice. È solo un poco più scomodo ma fattibilissimo.
Grazie della dritta, non sapevo neanche che esistessero. In pratica poi potrei girare la ghiera del cpl semplicemente ruotando il paraluce. Li cercherò.
Di seguito il link del filtro Polaroid: https://www.amazon.it/gp/product/B003USPOLO/ref=oh_aui_detailpage_o02_ Se ingrandite l'immagine del filtro noterete che la ghiera che serve per avvitarlo sull'obiettivo sporge quel tanto che basta dal profilo ad impedire al paraluce di inserirsi nella sua sede. A parte questo l'ho provato sui cristalli della mia macchina e il riflesso della luce sparisce, così come accentua l'azzurro del cielo. Insomma, il suo lavoro lo fa.
Attenzione ! Con gli obiettivi grandangolari che hanno bisogno di paraluce a petalo correte il rischio di forti vignettature. Sul mio 17/70 il primo giorno di utilizzo avevo montato male il paraluce (non era arrivato allo scatto) ed a 17 mm vignettava tantissimo.
“ Prendi dei paraluce a vite. Li avviti sul filtro e non c'è nessun problema. „
Come giustamente detto da Paolo non sempre questa soluzione va bene dipende dal tipo di paraluce dell'obbiettivo. Su ul tele , dove normalmente si usano paraluce a tazza e profondi la cosa e fattibile e comoda , su grandangolari dove il paraluce è a petalo, la cosa non funziona perchè ruotando il polarizzatore il paraluce non è più nella posizione corretta e può creare forti vignettature
Non so cosa voglia dire bulo, però i paraluce con la finestra per regolare l'angolo di ripresa del polarizzatore esistono veramente. I miei paraluce a petalo sono tutti con la finestrella
@ Jackwizard Il mio 18-55 ha il paraluce a tazza, quindi credo che quella soluzione sia ideale.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.