RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Attrezzatura macro per dentista


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Attrezzatura macro per dentista





avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2012 ore 11:37

Vorrei consigli su come configurare l'attrezzatura per documentare lavori odotontoiatrici sui pazienti, possiedo una 5D III ma vorrei prendere un'altro corpo macchina usato da lasciare in studio, sempre canon, con caratteristiche adatte a questo scopo ma senza investire enormi cifre, al quale abbinare obiettivo macro e flash anulare. Grazie anticipatamente a chi mi può dare indicazioni su quale corpo, obiettivo e flash usare.
Marco

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2012 ore 12:01

una volta si usava robba come questa ....

Penso che una qualsiasi APS-C e un buon macro come un 60 o un 90 possano fare all'uopo.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2012 ore 12:20

Personalmente ti consiglio caldamente il 100IS, non tanto per la qualità di immagine eccelsa (per foto intra orali te ne può fregare il giusto), quanto per lo stabilizzatore: a quelle distanze e con il riunito che ti impiccia ,l'IS è di enorme aiuto. Per il flash, senza andare sui costosi dedicati, ti basta un anulare sigma o metz che costano la metà dei Canon. L'aps-c può essere anche la più entry level che ci sia e nemmeno di produzione recente, data la destinazione d'uso. Fondamentali sono gli specchi, ma credo che quelli tu c'è li abbia già. Spero di esserti stato utile...

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2012 ore 12:53

Grazie a Ermoro e anche a te Viper, sei stato di grande aiuto per chiarirmi le idee, almeno so in che direzione muovermi.
a presto
Marco

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2012 ore 13:57

qualsiasi APS-C ( il minimo sindacale è per me la 550D) +canon macro 100 IS.
Date le condizioni di scatto a mano libera l'IS è d'obbligo e se possibile anche usando il flash della camera ma con un diffusore e sottoesposto.
Il diaframma dovrebbe essere almeno F4 o più per cui anche la qualità del sensore ha la sua importanza se usato da 1000iso in su.

Se c'è la necessità di avere una ottima corrispondenza colore ( per l'analisi degli smalti) io consiglio anche di fotografare nello scatto un cartoncino al 18% o un color checker qualsiasi ( di qualità) e poi lo sviluppo in RAW con ridefinizione del bilanciamento del bianco in base alla lettura del cartoncino ( o anche solo in JPG caricando già in camera il BdB).

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2012 ore 16:21

Ciao,visto che hai una 5 Mk3 io prenderei una 5 MK2,a livello ottica un 100 mm su FF su aps-c rischi di essere quasi lungo,per quanto riguarda i flash dipende dal tipo di fotografia,se è solo documentativa un anulare va benone calcola però che questo tipo di flash ammazzano le ombre togliendo profondita a spazi interdentali e texture dei denti il top sarebbe il twin lite canon leggermente modificato a livello staffe,poi per foto intraorali il diaframma va m olto chiuso F22 e oltre per documentare i casi per il particolare gestisci tu la pdc necessaria per la potenza flash all'ultimo master che ho fatto dicevano tendenzialmente 1/4 o 1/2 potenza a seconda del diaframma iso 100 o 200 per la foto intraorali e piena potenza 200 iso stesso diaframma per le foto del viso se necessarie per valutare piani linea mediana etc..molto importante il bilanciamento bianco da fare anche in cavità orale con dei piccoli quadratini di carta fotografica grigia 18 da "appiccicare" in zona 11 21 ( QP card 101) ..questo è quanto ci ha spiegato Naoki Aiba..

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2012 ore 22:16

Grazie anche a Michelangelo e Cerbero, non avevo considerato la possibilità di avere un riscontro cromatico affidabile per le tonalità degli smalti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me