JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Mi pare (ma non garantisco) che in manuale M devi scendere coi tempi di esposizione oltre i 30' e a quel punto compare la B. Prova poi mi dici se ho detto una caxata
metti la macchina in modalità M (manuale) e ruoti la ghiera in modo da cambiare il tempo di scatto. Sorpassata l'indicazione dei 30 secondi appare un B che stà per posa bulb
BULB: Esposizioni posa Un'esposizione posa consente di tenere l'otturatore aperto fintanto che si tiene premuto il pulsante di scatto. Può essere utilizzata per fotografare, ad esempio, i fuochi d'artificio. Al passo 2 della pagina precedente, ruotare verso sinistra la ghiera per impostare <BULB>. Il tempo di esposizione già trascorso viene visualizzato sul monitor LCD.
E nella citata "pagina precedente", la 99 1. Impostare la ghiera di selezione su <M>. 2. Impostare la velocità dell'otturatore e il valore di apertura desiderati. Per impostare la velocità dell'otturatore, ruotare la ghiera. Per impostare l'apertura, tenere premuto il pulsante <AV +/-> e ruotare la ghiera.
Il primo manuale di fotografia da leggere dovrebbe essere proprio quello di istruzioni della fotocamera se vuoi poterne avere sempre il pieno controllo.
Inutile dire che la B va usata per scatti superiori ai 30 secondi, e che se devi fare scatti tipo uno startrails conviene fare tanti scatti da 30 secondi e poi sovrapporli con gli appositi software, anche per evitare il surriscaldamento del sensore.
ok mi è usciuto, ma ora chiaritemi un dubbio; in teoria io potrei decidere quanti secondi voglio, ma dopo che metto a fuoco lui scatta solo quando io lascio il pulsante e quando voglio fare astrofotografia devo stare 1ora a premere il pulsante?????
Se vuoi provare... forse ti si paralizza il dito ti consiglio un telecomando a filo, di quelli con il blocco del pulsante di scatto. Comunque un'ora di esposizione è un tantino esagerata... il sensore si surriscalda e rischi che il lavoro ti vada a monte (perché fortunatamente le fotocamere moderne hanno sistemi di protezione che ti avvisano), ma nel peggiore dei casi rischi dei guasti. Purtroppo non è come con la pellicola, ci sono in gioco un sensore molto delicato e un processore molto potente che lavorano e si scaldano. Per fare gli startrails ti consiglio scatti di 30 secondi (100-150) e poi li sovrapponi, con Photoshop se hai voglia di lavorarci, o se vuoi vita facile, con un apposito softwarino che funziona molto bene e trovi qui www.startrails.de/html/software.html
user14758
inviato il 29 Ottobre 2012 ore 23:33
Gi.. quoto marco.. esposizioni di un ora sono sconsigliate.. meglio tanti scatti e poi uniti.. magari ci fai anche un time lapse
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.