| inviato il 07 Aprile 2018 ore 15:57
In relazione alla discussione di confronto tra due macchine fotografiche aperto da Zeppo, stavo cercando di far capire che sarebbe meglio utilizzare come spazio colore DURANTE L'EDITING, il Profoto invece del sRGB perchè il software tiene conto delle maggiori informazioni contenute nei due spazi colore e restituisce risultati diversi rispetto allo spazio utilizzato, ecco un esempio al volo... Spazio colore sRGB
 Spazio colore Profoto
 se notate in alto a sinistra utilizzando lo spazio sRGB varo un area bruciata, con il Profoto sparisce magicamente (senza alterare nessun altra informazione), quindi modificare lo spazio colore durante l'editing è fondamentale altrimenti Adobe non avrebbe dato questa possibilità. |
| inviato il 07 Aprile 2018 ore 16:44
interessante, seguo |
| inviato il 07 Aprile 2018 ore 17:05
Back, anche per me è così. |
| inviato il 07 Aprile 2018 ore 17:14
Gian per forza è così, ci sono delle differenze enormi tra un sRGB e un Profoto ed ovviamente escono fuori nelle situazioni limite, ecco perché continuavo a dire che è necessario impostare uno spazio adeguato durante l'editing, ma come al solito invece di confrontarci poi si parte con la teoria applicata al nulla, si da del testardo, arrivano gli utenti che danno ragione senza sapere di cosa si sta parlando e ci arrabbiamo per pagine... invece con due immagini prese dal primo raw che ho trovato sul PC poi nessuno scrive più nulla, che amarezza |
user14103 | inviato il 07 Aprile 2018 ore 17:23
fammi capire black io scatto in adobe rgb ed uso esclusivamente lr applico il profilo raamiel 3.3 e quando esporto devo esportare in profoto per avere i risultati migliori ?
 |
| inviato il 07 Aprile 2018 ore 17:29
No Karmal, quello che cercavo di far capire nell'altra discussione è che durante le modifiche fatte su Camera Raw si deve impostare già da li lo spazio colore più ampio possibile (anche quello di Raamiel va benissimo) perché in questo modo visualizzi correttamente i recuperi sulle alte e basse luci. |
| inviato il 07 Aprile 2018 ore 17:31
Ho sempre usato Prophoto come impostazione di base sull'editing |
| inviato il 07 Aprile 2018 ore 17:45
Ma quello di raamiel è uno spazio colore o un profilo colore? |
| inviato il 07 Aprile 2018 ore 17:45
Mi auto quoto da uno dei miei interventi nel post originale www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2738575&show=12 ....È lo spazio colore dell'immagine renderizzata, cioè quella che vedresti esportando il raw in ps o facendo salva direttamente da ACR. Non cambi lo spazio di lavoro interno di ACR che è e rimane RIMM..... A me sembra che tu sia convinto che modificando quelle opzioni stai modificando lo spazio di lavoro interno di Adobe camera raw.. mi sbaglio? Non è così stai semplicemente modificando il rendering dell'immagine istogramma compreso. In lightroom ad esempio questa opzione non è concessa e l'istogramma, come spiegato nell'altro post, viene ricreato in modo leggermente diverso. Come dire che lo puoi modificare quanto vuoi ma non cambierà il dato di fatto: comunque sia in ACR lavorerai sempre in uno spazio ampio a gamma lineare, il RIMM appunto. Questa opzione, che come hai notato tu ha effetto sull'immagine renderizzata, non l'hai in lightroom benché il motore sia il medesimo. Li puoi scegliere solo in esportazione la conversione. Lo spazio di lavoro lo puoi invece scegliere in PS è lì che conviene fare la scelta del prophoto o altro spazio ampio. Infine oggi c'era il sole non sono al PC ma in giro con il cane a sgranchirmi le ossa. Non sono arrabbiato e non me ne po' frega de meno di ergermi a professore del colore... riporto solo la mia modesta esperienza di operaio del digitale e lascio la sapienza a chi la possiede veramente. |
| inviato il 07 Aprile 2018 ore 18:11
Pisolomau, questa mattina ero al mare e ti capisco Parliamo di due cose diverse e non ci capiamo... Zeppo nell'altra discussione stava provando a fare dei recuperi e cercavo di far capire che durante l'editing è necessario impostare uno spazio colore più ampio possibile per avere la possibilità di capire realmente cosa è bruciato e cosa no, questo è fondamentale nei recuperi. Qui sopra ho messo un esempio con il primo raw che mi è capitato sotto mano proprio per avvalorare la tesi (che non è una tesi), infatti con i stessi dati impostati Camera Raw (non PS) al solo cambio del profilo vedo sparire una zona bruciata, ora converrai che è fondamentale impostare un profilo più ampio durante l'editing? |
| inviato il 07 Aprile 2018 ore 18:24
Ho fatti la prova come dice blackdiamond e in effetti cambiando in camera raw lo spazio da srgb a adobe rgb o prophoto l'avvertimento di luci bruciate spariva |
| inviato il 07 Aprile 2018 ore 18:35
Si che è fondamentale ma in ACR è già così indipendentemente da quella opzione che di fatto cambia solo la visualizzazione ma non lo spazio di lavoro. Io infatti la tengo inchiodata su Cobaltrgb che non è ampio come prophoto ma più simile al locus umano e lo preferisco poi per la conversione successiva con l'apposito device link in ps. Concordiamo entrambi che lo spazio di lavoro in ACR è fisso e non modificabile? Perché la questione, anche se di lana caprina lo ammetto, è tutta qui. Ora vado a farmi uno spritz che mi è venuta sete |
| inviato il 07 Aprile 2018 ore 19:02
@Karmal puoi esportare in prophoto ma i browser leggono srgb , se stampi mi sa che arrivano ad adobe sRGB |
| inviato il 07 Aprile 2018 ore 19:04
Pisolomau, la differenza c'è le immagini le ho postate Buono spritz |
| inviato il 07 Aprile 2018 ore 19:26
“ @Karmal puoi esportare in prophoto ma i browser leggono srgb , se stampi mi sa che arrivano ad adobe sRGB „ Non è proprio così però le differenze tra utilizzare pro-noto e Adobe sono leggere. Più che altro se non hai un monitor wide gamut alla fine sfotterai solo sRgb. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |