| inviato il 21 Marzo 2018 ore 15:24
Non ho trovato una sezione presentazione e quindi lo faccio qui ed il titolo dell'oggetto è il riassunto di quello che sto facendo in questo periodo. Mi piace il genere che ho scoperto chiamarsi "street", oltre a architettura, paesaggio e ritrattistica; In buona sostanza ho intenzione di riscoprire il piacere della fotografia (vengo dall'analogico e dalla camera oscura in soffitta) facendo rivivere le mie vecchie ottiche contax-zeiss su una fotocamera digitale. Per questo decisi tempo fa di procurarmi per prova un corpo con sensore APSC che restituisse senso agli investimenti passati ed alla passione sopita senza spendere un patrimonio. Devo dire che non sono affatto rimasto deluso della resa delle mie ottiche (tutte fisse) e che il formato APSC possa costituire un ottimo compromesso tra qualità e peso trasportato per un amatore come me. Portandosi in tasca un 12, un 35 su speedbooster, ed un 50 su anello adattatore semplice, hai dietro l'indispensabile. Il vero motivo del post è che sono un pò tramortito dal riaccendersi di questa passione ed avendo paura di fare sciocchezze cerco conferme da chi è impastato nella materia. Grazie per l'attenzione Il mio corredo: 12mm f2 smy, APSC 20mm f2.8 Zeiss jena 28mm f2.8 Zeiss C/Y 35mm f2.4 zeiss jena 45mm f2.8 zeiss C/Y 50mm f1.4 zeiss C/Y 85mm f1.4 zeiss C/Y 180mm f2.8 zeiss C/Y adattatore normale C/Y-SONY-E adattatore SpeedBooster Viltrox (in arrivo dall'oriente) Fotocamera Sony NEX7 |
| inviato il 26 Marzo 2018 ore 3:05
Ciao Marco, nessuna sciocchezza, quello che fai te, è parte complementare o in certi casi proprio integrante di questo fantastico hobby. Anche io per i più svariati motivi, mantengo una collezione di ottiche che fanno parte del mio passato o dei sogni che facevo da ragazzo. Visto che non sono più un ragazzino, nella speranza di ottenere il meglio da questi vetri, di cui alcuni molto luminosi, mi sono preso una mirrorless fullframe così da usare l'angolo di campo per cui è stata progettata la lente. All'inizio usavo la A7II che, a dispetto di una resa ad alto ISO non proprio esaltante, mi è sembrata la macchina ideale. Corpo pro, quindi doppia ghiera, possibilità di montare un BG, autofocus a rilevamento di fase, stabilizzatore utilizzabile anche con le ottiche adattate ecc. A questo ho unito un adattatore autofocus da usare proprio con le ottiche più luminose e mi sono preso il techart pro. Sono rimasto molto contento e sono riuscito a “rendere” autofocus anche le vecchie lenti Exakta, dei russi con attacco a vite, degli storici Takumar ecc. Ultimo step, uso tutti i miei vetri in fullframe, quindi angolo di campo originale. Se vuoi mantenere lo stesso la modalità APS-C, nella A7II puoi variare l'area usata del sensore, fino a farla diventare una APS-C da 10 Mpixel. |
| inviato il 28 Marzo 2018 ore 14:53
Grazie per avermi risposto Pierino, In realtà sono stato tentato da una FF però non ho voluto investire più di tanto, proprio per provare a ricominciare cercando di ritrovare motivazione dalla voglia di fare una bella foto piuttosto che dal possesso del mezzo (considerato che nel passato ero affogato insieme alla "scimmia" come la chiamate qui ). Quello che scrivi nel tuo ultimo paragrafo significa che se un domani volessi prendere una A7 potrei riutilizzare eventuali ottiche per APSC? grazie |
| inviato il 28 Marzo 2018 ore 15:22
Anch'io ho usato alcune ottiche sulla Nex (nel mio caso la 5r). Forse la fotocamera ideale è la 6, che ha un sensore meno esigente della 7 ma con il mirino. Non ho avuto tutte le ottiche belle che hai te, ma nel mio piccolo ho apprezzato il Penatacon 28mm 2.8, lo Yashinon 50mm 1.7, mentre non mi sono trovato bene con lo Zeiss Jena 135mm 3.5 forse una copia non perfetta. Come riduttore di focale usavo lo Zhongyi mk1. Ho letto bene del mk2, oltre chiaramente al Metabones che resta il top. Attualmente ho cambiato sistema e sono tornato all'AF, ma tornassi indietro penso che investirei nel riduttore, perché altrimenti si rischia di penalizzare tutti i vetri che gli si attaccano. |
| inviato il 30 Marzo 2018 ore 8:29
Mi sono dimenticato di rispondere, scusami. Le fullframe Sony accettano senza problemi ottiche sia FF, sia APS-C. Se le riconoscono automaticamente, viene adattata l'area del sensore e viene usata solo quella centrale, altrimenti va fatto tramite menu (opzione super 35mm). Il mirino ed il display si regolano di conseguenza, tanta roba... |
| inviato il 30 Marzo 2018 ore 13:28
“ In realtà sono stato tentato da una FF però non ho voluto investire più di tanto, proprio per provare a ricominciare cercando di ritrovare motivazione dalla voglia di fare una bella foto piuttosto che dal possesso del mezzo (considerato che nel passato ero affogato insieme alla "scimmia" come la chiamate qui Sorriso). Quello che scrivi nel tuo ultimo paragrafo significa che se un domani volessi prendere una A7 potrei riutilizzare eventuali ottiche per APSC? „ ci sta che hai voluto vedere se ritrovavi la passione con un piccolo investimento... ma visto il buon corredo che hai una a7 FF sarebbe quasi d'obbligo.. ti spiego ora le nuove uscite a7 hanno tutte autofocus e sistemi avanzati che gonfiano il prezzo... la a7 liscia prima serie invece si trova spesso proposta in offerta anche da amazon sui 750 euro nuova... io ne prenderei una e vivrei felice in manuale per sempre da amatore col tuo corredo... chiaro che se mettiamo in mezzo l'autofocus e il desiderio di comprare ottiche nuove tutto il discorso cade “ Le fullframe Sony accettano senza problemi ottiche sia FF, sia APS-C. Se le riconoscono automaticamente, viene adattata l'area del sensore e viene usata solo quella centrale, altrimenti va fatto tramite menu (opzione super 35mm). Il mirino ed il display si regolano di conseguenza, tanta roba... „ tutto giusto ma non concordo con "tanta roba"... è una funzione quasi inutile, se spendi per una FF non puoi andare a metterci davanti i vetri apsc con un calo drastico della risoluzione...cioè sono daccordo nell'inclusione di questa funzionalità, ma che sia utile molto meno... |
| inviato il 30 Marzo 2018 ore 16:38
Grazie ragazzi. In realtà pensavo proprio alla A7 liscia con calma. Solo le dimensioni mi spaventano un po' ma la scimmia c'è ???? |
| inviato il 30 Marzo 2018 ore 21:00
@Valadrego... mi sono spiegato male, il “tanta roba” è legato al modo in cui viene gestita la funzionalità, ossia con una trasparenza esemplare. Sul discorso risoluzione è giusto fare qualche precisazione, io avevo una A7RII e le ottiche APS-C mi permettevano di usare una porzione del sensore pari a 18 Mpixel, quindi viene mantenuta un'ottima qualità, ma non è affatto da sottovalutare quello che esce dalla A7 liscia. Ho avuto la A7II per parecchio tempo ed ho degli scatti a 10 Mpixel (la risoluzione in APS-C) tutt'altro che scadenti. Non dico di prendere una FF per attaccarci ottiche APS-C, dico solo che alla bisogna non si resta a piedi, anzi... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |