| inviato il 27 Ottobre 2012 ore 20:53
SFOGATEVI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ps:quanto costa questo zaino della Lowepro?? non lo trovo da nessuna parte |
| inviato il 27 Ottobre 2012 ore 21:00
quale zaino? io uso un kata 123 go 30 spazioso e comodo, se decido di portare mezzo mondo, altrimenti porto una semplice custodia per la reflex con una lente montata e la infilo in uno zaino normale |
| inviato il 27 Ottobre 2012 ore 21:02
“ porto una semplice custodia per la reflex con una lente montata e la infilo in uno zaino normale „ idem, proprio al limite una seconda lente nella sua sacca dentro lo stesso zaino... però mi sono ripromesso di non lasciare mai più a casa il treppiede... |
user8331 | inviato il 27 Ottobre 2012 ore 21:03
Io uso questo zaino della Lowepro, c'è spazio per la reflex con un obiettivo montato e un altro obiettivo. Per le uscite in giornata in montagna (trekking, sci, mtb) è l'ideale. Poi naturalmente dipende anche quanta attrezzatura ci devi mettere dentro. Personalmente quando vado in montagna non porto mai più di reflex, 2 obiettivi, moltiplicatore e treppiede. Se cerchi qualcosa di più capiente sempre della Lowepro recentemente ha presentato questo zaino che però non ha l'accesso veloce laterale alla reflex |
| inviato il 27 Ottobre 2012 ore 21:08
Steven, era lo stesso che ho messo nel link sopra, sai quanto costa???? |
user8331 | inviato il 27 Ottobre 2012 ore 21:14
scusa quando ho iniziato a scrivere il post non c'era ancora nessuna risposta No non so quanto costa. Il mio l'avevo pagato 150€ secondo me questo nuovo costerà anche di più |
| inviato il 27 Ottobre 2012 ore 21:18
Ok mi son fatto un idea |
| inviato il 28 Ottobre 2012 ore 9:54
Ciao, dipende da cosa fai in montagna. Mi spiego, se vai solamente a fare foto in giornata, quelli consigliati sono buoni, ma se devi fare anche solo due giorni di escursione il mio consiglio è zaino normale da alpinismo con due tasche da mettere in cintura (lowe o tamrac o think pack) una con reflex e zoom standard montato, l'altra con zoom tele. Il peso grava sulle anche e non sulla schiena, è sempre pronta all'uso ed hai lo zaino per la roba che serve, attrezzatura, viveri, acqua, giacca a vento ecc, ecc...Guardati anche sul sito di Michele Vacchiano, ottimo fotografo di montagna (si portava in quota un banco ottico), oltre a tanti articoli interessanti, ce n'è uno specifico sul trasporto dell'attrezzatura in montagna. Buona luce. |
user2904 | inviato il 28 Ottobre 2012 ore 10:02
Io mi sono appena preso un tamrac, questo www.tamrac.it/catalogo-prodotti/2-zaini/4208-serie-evolution/8242_5788 mi trovo piuttosto bene, anche se ci ho fatto solo un'uscita vera e propria. Per me erano fondamentali alcune cose: alloggiamento treppiede non laterale spazio per robe varie tipo panini, acqua, etc tasche laterali per non dover levare lo zaino ogni volta che non pesasse troppo pagato 140 euro, è comodo, lo consiglierei |
| inviato il 28 Ottobre 2012 ore 10:09
D'accordo con Enrico. Io vado in giornata e quindi porto il solito zaino che porto ovunque, il Lowepro Pro Runner 300AW. Ottimo, capiente e leggerissimo (1.3kg se non ricordo male). Avrei preso un Vertex 200AW peccato che pesi più di 1kg in più che è vitale sia in montagna che, ad esempio, come bagaglio a mano |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |