| inviato il 17 Marzo 2018 ore 18:41
Ciao a tutti, premetto che non ho migliaia di euro da spendere ma ugualmente mi interessa sapere quanti pollici dovrebbe avere uno schermo per poter visualizzare una foto della mia Canon 400D da 10 megapixel al 100% ( 3888 x 2592 ). E se fosse della Pentax K70, 24 megapixel ( 6000 x 4000 ) ? In pratica vorrei sapere come posso fare per calcolare le misure dello schermo. Grazie a tutti |
| inviato il 19 Marzo 2018 ore 13:49
Ciao, non ho capito, cerchi un monitor che ti faccia vedere tutta la foto al 100% in un colpo solo? Considera che ingrandimento al 100% significa che 1 pixel della macchina viene rappresentato con 1 pixel del monitor. Se vuoi vedere per intero una foto al 100% il monitor deve avere lo stesso numero di pixel della foto in altezza e larghezza, non c'entra la dimensione in cm. |
| inviato il 19 Marzo 2018 ore 14:10
Confermo ciò che dice Matteo_83: ovviamente le DIMENSIONI del monitor (diagonale in cm) non hanno un rapporto diretto con le dimensioni della foto in pixel. Manca il parametro fondamentale: la risoluzione... Detto questo, se anche tu comprassi un Hp Z27Q, che è 5k, avresti come risoluzione 5120 × 2880 su un 27 pollici. Un pratica ok solo per i files della 400D..... spendendo 2.637,60 (prezzo su amazon). FAI TU. |
| inviato il 19 Marzo 2018 ore 14:22
Tra l'altro devi tenere conto pure dell'aspect ratio. La foto è in 3:2, qualsiasi altro formato ti fa "sprecare" pixel da qualche parte. E se scatti in verticale che fai? Tieni presente che guardare una foto al 100% serve solo ad analizzare i pixel, per valutarli in talune situazioni, non è ottimale per il "godimento" della foto. EDIT: direi che avere un monitor "nativo" 1 a 1 sia pure deleterio per la post produzione. Se ti vuoi "avvicinare" per vedere in grande un dettaglio, saresti costretto ad andare di 200 - 400%, interpolando quindi, spalmando 1 pixel su 2-4 pixel di monitor, perdendo il senso del rapporto 1:1. |
| inviato il 19 Marzo 2018 ore 14:48
@ Matteo_83 “ Ciao, non ho capito, cerchi un monitor che ti faccia vedere tutta la foto al 100% in un colpo solo? „ Esattamente. “ Considera che ingrandimento al 100% significa che 1 pixel della macchina viene rappresentato con 1 pixel del monitor. Se vuoi vedere per intero una foto al 100% il monitor deve avere lo stesso numero di pixel della foto in altezza e larghezza, non c'entra la dimensione in cm. „ Grazie per avermi spiegato il concetto. @ Shambola “ Detto questo, se anche tu comprassi un Hp Z27Q, che è 5k, avresti come risoluzione 5120 × 2880 su un 27 pollici. Un pratica ok solo per i files della 400D..... spendendo 2.637,60 (prezzo su amazon). „ Però è un 16:9! E son dolori... @ Matteo_83 “ Tra l'altro devi tenere conto pure dell'aspect ratio. La foto è in 3:2, qualsiasi altro formato ti fa "sprecare" pixel da qualche parte „ . Infatti avrei intenzione di cercarlo in 3:2. “ E se scatti in verticale che fai? „ Un problema alla volta. “ Tieni presente che guardare una foto al 100% serve solo ad analizzare i pixel, per valutarli in talune situazioni, non è ottimale per il "godimento" della foto. „ Scusa ma mi stò avvicinando seriamente alla fotografia da poco - e qui forse dico una fesseria - ma a me sembra senza senso avere tutti quei pixel e poi non poterseli godere. Grazie ad entrambi |
| inviato il 19 Marzo 2018 ore 15:04
Non è che non te li godi. È che gli vai a fare la radiografia. Vedresti solo i difetti. |
| inviato il 19 Marzo 2018 ore 15:30
In un gruppo di astrofili che frequentavo mi hanno insegnato che le foto vanno viste al 100%. Son passati un pò di anni da allora, ma questa cosa mi è rimasta, anche perchè quando uso ACR lavoro a volte con la foto a dimensione effettiva per poter vedere gli effetti dello sviluppo. Sul fatto che si vedrebbero troppo gli eventuali difetti sono d'accordo con te, ma è un buon modo per migliorarsi, credo. |
| inviato il 19 Marzo 2018 ore 15:54
Le foto vanno viste al 100% per svilupparle, non per guardarle e neppure per tutto lo sviluppo, secondo me. L'astrofotografia poi deve combattere molto proprio con fasi di sviluppo che richiedono la vista del pixel, per così dire. Fai bene a lavorare al 100% se ti serve, considera però che anche se tu ti procurarsi quel 27 pollici 5k vedresti si la foto al 100%, però non sarebbe così "grande" da vedere i dettagli, sempre 27 pollici restano. Se poi in ACR vuoi zoomare il dettagli per lo sviluppo ti troveresti a usare ingrandimenti superiori che sono interpolazioni e non pixel reali, vanificando il beneficio del 100%. Se invece fosse solo per guardarla, non credo che ad occhio vedresti la differenza con un ingrandimento minore su un buon monitor. |
| inviato il 19 Marzo 2018 ore 17:00
L'occhio umano ha una risoluzione massima alla sua minima distanza di messa a fuoco (di un adulto) di 5 pixel per millimetro quindi 4000 pixel fanno 80 cm ma in larghezza non in diagonale sono circa 32 pollici (di larghezza). |
| inviato il 19 Marzo 2018 ore 17:21
“ se tu ti procurarsi quel 27 pollici 5k vedresti si la foto al 100%, però non sarebbe così "grande" da vedere i dettagli, sempre 27 pollici restano. „ Dunque non è solo una questione di risoluzione ma anche di grandezza fisica del monitor. Correggimi se sbaglio, mi stai dicendo che quel moniotor pur avendo la risoluzione necessaria per vedere la foto della 400D al 100% non mi permetterebbe di vederla nella sua effettiva grandezza? Ma quanto è grande allora? “ Se invece fosse solo per guardarla, non credo che ad occhio vedresti la differenza con un ingrandimento minore su un buon monitor. „ Per buon monitor che cosa intendi? Potresti farmi qualche esempio? |
| inviato il 19 Marzo 2018 ore 17:39
“ L'occhio umano ha una risoluzione massima alla sua minima distanza di messa a fuoco (di un adulto) di 5 pixel per millimetro „ Ciao Micio, ti riferisci ai pixel di un monitor? Sono tutti uguali? |
| inviato il 19 Marzo 2018 ore 17:46
No ce ne sono di grandi e il monitor diventa di 80 cm e di più piccoli che l'occhio confonde tra di loro vanificando tutto! Capisci? |
| inviato il 19 Marzo 2018 ore 18:21
La foto non ha una sua grandezza, ma una sua risoluzione in pixel. Sul sensore è grande quanto il sensore, su un monitor di pari risoluzione è grande quanto il monitor. Su un monitor di minor risoluzione è più grande del monitor della stessa proporzione tra la risoluzione del monitor e quella del sensore. E così via. Per quello nel 100% te ne fa vedere un pezzo, perché il monitor ha 2 mpx, per dire, il sensore 10. Al 100% 10 mpx sono 5 volte quelli del monitor, quindi ne vedrai un quinto per volta. |
| inviato il 19 Marzo 2018 ore 18:34
Grazie a tutti e due. Mi correggo, a tutti e tre! |
| inviato il 19 Marzo 2018 ore 18:53
devi fare 1/5 il dot pich del monitor deve essere uguale a quello per vedere tutta la foto a monitor al 100% |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |