| inviato il 15 Marzo 2018 ore 16:53
Ciao a tutti, a seguito di un problema fisico abbastanza serio (ma per fortuna in lenta fase di risoluzione, a detta dei medici) ho perso resistenza alle braccia, con il risultato che faccio fatica a tenere il Tamron 150-600 in posizione di scatto per più di una ventina di secondi. Da qui il mio pensiero. Prima lo utilizzavo solo sulla 5DIII, e i 600 erano la lunghezza giusta in molte occasioni. Ora ho affiancato una 7DII, e potrei “accontentarmi” di un 400 per avere una focale equivalente. Guardavo inizialmente il Canon 100-400 II serie, ma ha ancora un prezzo proibitivo, anche vendendo il Tamrex il costo sarebbe ancora elevato. Ora invece che iniziano a trovarsi dei buoni samples dell'omologo Tamron, l'idea mi sembra più realizzabile. Così potrei anche tenere il 150-600 per quando sarò completamente ristabilito, o per utilizzo in appostamento con treppiede. Secondo voi quale può essere la soluzione migliore? Grazie per l'aiuto Alessandro |
| inviato il 15 Marzo 2018 ore 16:59
Confrontando i tre obiettivi, in termini di peso il Tamron 100-400 sarebbe l'ideale... |
| inviato il 15 Marzo 2018 ore 17:11
E il canon 400 f 5.6 L? |
| inviato il 15 Marzo 2018 ore 17:20
Riccardo ci avevo pensato, ma preferirei la versatilità di uno zoom nelle cacce in movimento |
| inviato il 15 Marzo 2018 ore 17:57
E un monopiede? Costo basso, leggero, piccolo ... |
| inviato il 15 Marzo 2018 ore 18:47
Alvar il monopiede ce l'ho, e onestamente non avevo preso in considerazione l'idea.. in movimento lo vedo scomodo... |
| inviato il 15 Marzo 2018 ore 19:28
Per il tipo di foto che fai direi che il Tamron 100-400 è l'ideale. Per tua consolazione, tieni anche conto del fatto che il Canon 100-400 II non è poi così leggero. Avevo il vecchio Canon 100-400 e l'ho sostituito col nuovo e ti devo dire che il peso, quando lo maneggio, non è indifferente. Inoltre ha quel maledetto supporto per il cavalletto che non si toglie e impiccia molto, oltre ad aggiungere altro peso. |
| inviato il 15 Marzo 2018 ore 19:51
Lupolu in questo momento il peso è la discriminante maggiore. I tempi di recupero completo andranno oltre l'estate, e a luglio-agosto vorrei poter salire di nuovo in montagna da me e beccare qualcosa... |
| inviato il 15 Marzo 2018 ore 21:24
“ Alvar il monopiede ce l'ho, e onestamente non avevo preso in considerazione l'idea „ Allora provare non ti costa nulla. Letteralmente nulla. |
| inviato il 15 Marzo 2018 ore 23:09
“ Allora provare non ti costa nulla. Letteralmente nulla. „ Alla prossima uscita lo sperimento. Grazie del consiglio |
| inviato il 15 Marzo 2018 ore 23:40
In casa abbiamo Tamron 100-400 e Canon 100-400ii. Il primo assomiglia molto a un 70-200 f/4 anche se ovviamente da chiuso. Maneggevolissimo. Qualità costruttiva ovviamente diversa. Tieni conto che su FF il Canon è moltiplicabile e resta ancora bello compatto. Dipende da cosa cerchi. Se affianchi ti direi sicuro Tamron. Se sostituisci no. Rispetto al peso considera che mio figlio che è un ragazzo il Tamron lo gestisce allegramente il Canon fa fatica. |
| inviato il 15 Marzo 2018 ore 23:43
Ma hai il Tamron prima serie o G2? |
| inviato il 16 Marzo 2018 ore 0:10
Fabrizio, come trovi il Tamron 100-400, avendo anche il Canon? E' notevolmente inferiore? |
| inviato il 16 Marzo 2018 ore 1:16
Giorgio l'abbiamo usato poco finora. Spero di saperti dire qualcosa di più dopo Pasqua. A prima impressione la differenza la vedi nei materiali, autofocus e stabilizzazione ma salvo sul primo aspetto è marginale. Ma non sono ancora andato a fondo. Per te che usi il 400, ad esempio in affiancamento può essere una accoppiata notevole |
| inviato il 16 Marzo 2018 ore 8:59
Fabrizio grazie per l'intervento. Si tratterebbe di affiancare. Principalmente perché il 150-600 (ho il G1) su FF ha la lunghezza focale ideale, più che per i 600, dove lo trovo morbido, per le focali fino a 500. Come detto all'inizio, l'idea mi è venuta a seguito di questo problema, e al fatto che per tutta la bella stagione mi troverei in difficoltà ad usarlo per via del peso. Prima lo usavo e gestivo a mano libera senza nessun problema, forte della mia stazza non esattamente mingherlina... Onestamente, dopo il tempo speso per tararlo sulla 5DIII mi roderebbe farlo via, motivo in più per cui lo terrei (ancora devo farlo sulla 7DII...) Con aps-c potrei scendere di mm, usando il 100-400 e avendo grosso modo lo stesso risultato dell'altra accoppiata. Con un risparmio in termini di peso notevole. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |