| inviato il 14 Marzo 2018 ore 10:34
Ciao a tutti, ho letto parecchi thread passati ma penso che mi aiuterebbe molto un vostro parere mirato. Devo necessariamente fare un pò di storia, ho compiuto da poco i 50 anni ed ho sempre utilizzato reflex, da ragazzo quella di mio padre, e dai 25 anni in poi la mia. Mi piace molto fotografare ma non sono il tipo da andare in giro per la mia città cercando scorci particolari, bensì lo faccio prevalentemente in viaggio quando ho sempre la macchina con me. Avrei sempre voluto fare un corso di fotografia, però, per mancanza di tempo e pigrizia, non l'ho mai fatto. Passai al digitale in modo soft, comprando nel 2004 una delle prime bridge (Panasonic FZ10) che complessivamente mi convinse anche se con qualche handicap: Pro: - leggerezza e praticità - zoom Leica con ampia escursione stabilizzato Contro: - lentezza all'accensione - autonomia batteria - mirino LCD vs quello ottico: non riesco a comporre l'inquadratura dal monitor quindi utilizzo il mirino, e quello faceva veramente pena - scomodità nella gestione dello zoom: con la ghiera +/- non si azzecca mai l'esatta inquadratura e bisogna andare per tentativi Comprai quindi una reflex Canon entry level, sostituita nel 2010 dalla neonata Canon D60, e qui vengono i dolori. Infatti temo di aver puntato troppo in alto per il tipo di utilizzo che ne faccio io (non uso la doppia ghiera e non mi metto più di tanto ad esplorare combinazioni di tempi/diaframma) ed inoltre mi da molto fastidio mettermi a cambiare obiettivi solo per fare una foto. Attualmente ho ridotto il parco obiettivi ad un 18-135 (che è sempre montato) ed un 55-250 (che non uso mai). Quando non porto lo zoom con me sarebbe servito e viceversa... Inoltre non ho mai trovato un vero feeling con questa macchina (non mi convince l'autofocus) e quindi dopo 8 anni vorrei cambiare, eventualmente anche voltando pagina. Vorrei cogliere l'occasione per alleggerire il peso da portare (attualmente 1,3kg corpo + zoom) a causa di problemi ad una spalla e quindi sto guardando delle reflex molto leggere, come la Nikon d5600, alla quale pensavo di abbinare inizialmente il 18-140 da kit oppure il 18-200 (troppo buio o analogo al 18-140?) e successivamente aggiungere un'ottica fissa (cosa che volevo fare da anni). Ma mi resta sempre in testa il tema delle bridge superzoom che, forse in ottica viaggi/peso, potrebbero essere risolutive per il tipo di utilizzo che ne faccio io. Temo però di ritrovarmi, pur con dieci anni di evoluzione, sostanzialmente con gli stessi svantaggi della mia Pana FZ10. Le Mirrorless non le ho ancora prese in considerazione perché le conosco poco, sono molto costose ed ho paura di sbagliare trovandomi con alcuni svantaggi (uno su tutti, il mirino non ottico). Mi date una mano ad orientarmi? Grazie mille! Grazie, ciao Gianluca |
| inviato il 14 Marzo 2018 ore 20:28
da ex utilizzatore di bridge ti capisco però devi prendere in considerazione un sensore di almeno 1" e questo porta ad un prezzo alto |
| inviato il 14 Marzo 2018 ore 20:36
Lumix Tz200 più comoda di una bridge perfetta per viaggi |
user148740 | inviato il 14 Marzo 2018 ore 21:03
Mi sa che hai già deciso Le compatte di oggi sono molto più avanzate e risolvono i problemi esposti tranne la batteria. Ti toccherà prenderne una di scorta. Per i mirini quelli elettronici nelle compatte migliori sono molto buoni Per un consiglio su quale compatta zoomosa comprare devi dare però un budget |
| inviato il 14 Marzo 2018 ore 21:19
Io come te avevo il problema del peso e mi sono orientata sulla Canon 200d (molto simile alla 5600 della nikon). Peso piuma 450 grammi solo corpo, ha una sola ghiera (ad esempio se la usi in automatico o priorità di diaframmi o tempi è perfetta), l autofocus è veloce. Ha lo schermo orientabile che è sempre utile x inquadrature strane (al basso o dall alto). Io mi ci trovo molto bene, mi sta in un marsupio piccolo con due obiettivi (uno montato e uno no), ok obiettivi piccoli come un 18-55 o un 10-18 o un 50 fisso, ma comunque per viaggiare è ideale perché tieni braccia e spalle libere e riposate Potresti abbinarci un obiettivo più lungo, mi sembra che Canon abbia il 18-135 e secondo me sei già a posto così! |
| inviato il 14 Marzo 2018 ore 21:25
Mirino elettronico, per mirino elettronico...guarderei le m4/3 |
| inviato il 15 Marzo 2018 ore 11:38
Anzitutto grazie a tutti! @FabioRosi: ho visto, ad esempio le macchine segnalate da Ilbradipo sono molto interessanti, ma costano un rene :-O @Mirkopetrovic: anche la Panasonic Lumix Tz200 mi sembra interessante (non la conoscevo) anche se non trovo molto materiale in giro in termini di recensioni (ma devo cercare meglio). Certo, a vederla pare un giocattolino, ma sicuramente la portabilità è su livelli altissimi. @Ilbradipo: effettivamente non ho parlato di budget, che potrebbe essere all'incirca sul migliaio di euro, che però spenderei volentieri su una reflex e meno su una compatta. Contrariamente a quanto magari è apparso, pur molto attirato da macchine più compatte, di fondo resto comunque attratto dalle reflex. @Morgana85: ho guardato le caratteristiche della Canon 200D ma mi lasciano un pò perplesso i soli nove punti AF. @Gobbo: mi sa che il salto dall'attuale Canon sarebbe troppo traumatico ;) Grazie ancora, spero possiate darmi altri spunti :-) |
| inviato il 15 Marzo 2018 ore 11:44
@seldon: sì scusa non ci avevo pensato che tu usi il mirino. su mirino sono solo 9, ma in live view sono praticamente tutti. nel senso che qualsiasi punto dello schermo clicchi è un punto autofocus (ha autofocus touch), arriva praticamente fino ai bordi... non devi mai ricomporre. |
| inviato il 15 Marzo 2018 ore 11:46
Secondo me, vendendo dalla reflex analogica non si può avere un termine di riferimento con una reflex digitale APS-C. Detto questo io rifletterei sulla frase "non ho mai voluto fare un corso di fotografia" perché in questa affermazione c'è la soluzione. |
| inviato il 15 Marzo 2018 ore 12:56
@Morgana82: oltre alla mia preferenza personale, pensa che la D60 in live view ci mette parecchio a mettere a fuoco, ti passa la voglia... @Phsystem: alt, attualmente non uso una analogica, ma una Canon D60 che vorrei sostituire per avere qualcosa di più compatto/leggero. In questo senso la d5600, a livello di solo corpo, mi darebbe una bella snellita (750->460g). Riguardo il corso, hai perfettamente ragione, ed infatti non vorrei mollare il mondo delle reflex, sia per i motivi pratici che ho esposto, ma anche perché nutro sempre la speranza di riuscire a trovare il tempo di farlo (difficile pure scegliere da zero). E magari, una volta fatto, potrei anche trovare lo stimolo di esplorare ottiche particolari che oggi non saprei valorizzare. @Ilbradipo: giusto, mi disincentiva il fatto che ho letto recensioni molto contrastanti, che costi quanto una reflex, e sopratutto che pesi quanto una d5600 + zoom (ovviamente non con la stessa escursione). |
| inviato il 15 Marzo 2018 ore 12:57
Io ho la FZ1000. Mi ha stupito per la qualità complessiva, è estremamente leggera, sensore da 1", ottica 25-400, autofocus veloce e preciso. Esperienza d'uso (impugnatura e comandi) molto più vicini ad una reflex che ad una compatta. E costa molto meno del tuo budget |
| inviato il 15 Marzo 2018 ore 13:26
@Dab963: grazie mille per il tuo parere. Mi dai le tue impressioni rispetto alla qualità del mirino elettronico ed alla precisione di regolazione dello zoom? Nella mia FZ10 bisognava andare sempre a tentativi, una sorta di approssimazione successiva. La FZ1000 è del 2014, la ritieni ancora attuale? Oppure sullo stesso filone, oggi sarebbe logico acquistare la 2000 senza se e senza ma? (al doppio del prezzo però...) |
| inviato il 15 Marzo 2018 ore 13:30
io sulla mia ho lo zoom motorizzato, pensavo che quello meccanico delle reflex fosse più comodo e preciso invece l'ho provato e stavo impazzendo, ghiera dura che mi faceva andare o troppo corto o troppo lungo e non riuscivo mai a zoomare quanto e dove volevo, meglio quello motorizzato, più lento ma più preciso e graduale |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |