| inviato il 03 Marzo 2018 ore 9:15
Ciao a tutti, sto per diventare papà e, come tutti quelli che vivono una gravidanza, voglio fare delle foto a mia moglie con il pancione. Non sono un grande esperto ma mi sto impegnando per imparare. Come da titolo, è meglio usare uno sfondo chiaro (bianco) o scuro (?) . Farei le foto in casa mia che non è grandissima ma neanche piccola, il soggiorno è 4.5x5 , se può essere utile saperlo... Mi piacerebbe avere più consigli possibili per poter ottenere un bel risultato, grazie |
| inviato il 03 Marzo 2018 ore 10:11
Ciao Buttafuoco , credo che lo stile di Foto Premaman non si possa limitare alla sola scelta del colore dello sfondo. Si tratta di un genere di fotografia immenso, che noi in Italia stiamo pian piano "scoprendo" solo da pochi anni, senza averne completamente appreso tutte le sue potenzialità sia dal punto di vista dell'evento da documentare (in tutte le sue interpretazioni possibili) sia dal punto di vista del mero business per chi si specializza in questa bellissima quanto difficile branca della fotografia. A mio personale parere la domanda da porsi è la seguente: Con la mia preparazione tecnica in campo fotografico e con l'attrezzatura che possiedo sono in grado di arrivare al risultato che mi sono prefisso? Ho sufficiente esperienza da poter gestire al meglio gli scatti per ottenere i risultati desiderati? A queste domante ognuno di noi conosce la risposta dentro di se. In aiuto ci può venire Google nel quale facendo una ricerca con i termini Foto Premaman e simili, possiamo fare una cernita delle foto che più ci piacciono e confrontarci con le nostre capacità di realizzarne simili. Ma questo aspetto è solo una parte puramente tecnica dove ancora non si è incluso il fattore, del tutto personale, del "sogno" che deve suscitare la nostra foto verso chi la vede o si ferma a guardarla o anche intimamente solo a noi stessi. Per raccontare una storia completa, si deve considerare anche la possibilità di essere inclusi come soggetto in alcuni scatti, e la cosa si complica un pochetto dal punto di vista della realizzazione pratica. Si rischia di rimanere delusi dai risultati ottenuti. Il mio consiglio è quello di affidarsi ad un professionista per la realizzazione di un vero e proprio book e di affiancare a questo un nostro reportage che raccoglie quanti più momenti possibili dell'evento nella nostra vita quotidiana, in particolare quelli della mamma in attesa, senza doversi preoccupare troppo dello sfondo, o dell'orizzonte dritto ne di altro se non la documentazione dei momenti più normali e belli che si vivono tutti i giorni durante l'attesa. Ne verrebbe fuori il racconto completo che insieme alle foto realizzate appositamente da un professionista esalterebbero tutta la storia così come avremmo desiderato. |
| inviato il 03 Marzo 2018 ore 10:43
Ciao, complimenti e auguri. E perchè no tutti e due? A parità di soggetto e posa sono foto completamente diverse ...... www.juzaphoto.com/me.php?pg=90364&l=it |
| inviato il 03 Marzo 2018 ore 16:59
“ Baldassarre inviato il 03 Marzo 2018 ore 10:11 Ciao Buttafuoco , credo che lo stile di Foto Premaman non si possa limitare alla sola scelta del colore dello sfondo. Si tratta di un genere di fotografia immenso, che noi in Italia stiamo pian piano "scoprendo" solo da pochi anni, senza averne completamente appreso tutte le sue potenzialità sia dal punto di vista dell'evento da documentare (in tutte le sue interpretazioni possibili) sia dal punto di vista del mero business per chi si specializza in questa bellissima quanto difficile branca della fotografia. A mio personale parere la domanda da porsi è la seguente: Con la mia preparazione tecnica in campo fotografico e con l'attrezzatura che possiedo sono in grado di arrivare al risultato che mi sono prefisso? Ho sufficiente esperienza da poter gestire al meglio gli scatti per ottenere i risultati desiderati? A queste domante ognuno di noi conosce la risposta dentro di se. In aiuto ci può venire Google nel quale facendo una ricerca con i termini Foto Premaman e simili, possiamo fare una cernita delle foto che più ci piacciono e confrontarci con le nostre capacità di realizzarne simili. Ma questo aspetto è solo una parte puramente tecnica dove ancora non si è incluso il fattore, del tutto personale, del "sogno" che deve suscitare la nostra foto verso chi la vede o si ferma a guardarla o anche intimamente solo a noi stessi. Per raccontare una storia completa, si deve considerare anche la possibilità di essere inclusi come soggetto in alcuni scatti, e la cosa si complica un pochetto dal punto di vista della realizzazione pratica. Si rischia di rimanere delusi dai risultati ottenuti. Il mio consiglio è quello di affidarsi ad un professionista per la realizzazione di un vero e proprio book e di affiancare a questo un nostro reportage che raccoglie quanti più momenti possibili dell'evento nella nostra vita quotidiana, in particolare quelli della mamma in attesa, senza doversi preoccupare troppo dello sfondo, o dell'orizzonte dritto ne di altro se non la documentazione dei momenti più normali e belli che si vivono tutti i giorni durante l'attesa. Ne verrebbe fuori il racconto completo che insieme alle foto realizzate appositamente da un professionista esalterebbero tutta la storia così come avremmo desiderato. „ Condivido TUTTO quello che hai scritto, hai perfettamente ragione. Infatti, con mia moglie, abbiamo già deciso di rivolgerci a un professionista per avere un ricordo di questo periodo fatto ''a regola d'arte'' Però, siccome la passione di fare foto continua a crescere in me , vorrei provare a fare qualcosa anche io , chissà magari esce fuori qualcosa di buono... “ Meteor inviato il 03 Marzo 2018 ore 10:43 Ciao, complimenti e auguri. E perchè no tutti e due? A parità di soggetto e posa sono foto completamente diverse ...... ;-) „ Hai ragione Meteor , le foto da te linkate sono belle entrambe! Diciamo, che a questo punto, dipende dalla pazienza del soggetto, in questo caso mia moglie (poca pazienza ) . Un altro dubbio/domanda , mi conviene tenere una luce soffusa in tutta la stanza o usare una luce diretta solo sul soggetto? |
| inviato il 03 Marzo 2018 ore 17:23
A mio parere sfondo scuro...anzi proprio nero, anche se la risposta alla tua domanda e' molto molto soggettiva. |
| inviato il 03 Marzo 2018 ore 19:12
“ Un altro dubbio/domanda , mi conviene tenere una luce soffusa in tutta la stanza o usare una luce diretta solo sul soggetto? „ A gusto personale, IO l'unica luce sulla scena la farei con il flash, chiaramente in manuale, per dosarne la potenza e per indirizzarla dove tu vuoi....con un modificatore snoot con il soggetto lontano dalla parete .....un telo nero aiuterebbe anche se l'apertura la devi scegliere quando lo scatto senza flash ti viene completamente nero. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |