| inviato il 24 Ottobre 2012 ore 11:51
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e volevo chiedervi un consiglio. Ho una Canon 600D e un 18-135 e ora volevo aggiungervi un grandangolo. La mia scelta era caduta sul Tokina 12-14II PRO Qualita costruttiva e nitidezza. CONTRO "solo" 12... Canon 12-22 PRO 10 e nitidezza Contro Qualità costruttiva Tokina 11-16II PRO Qualita costruttiva e nitidezza e luminosità. CONTRO Poca escursione focale. |
| inviato il 24 Ottobre 2012 ore 12:06
Heilà.................... |
| inviato il 24 Ottobre 2012 ore 12:11
Hai mai considerato il sigma 8-16? |
| inviato il 24 Ottobre 2012 ore 12:16
si ma non mi ispira molto |
| inviato il 24 Ottobre 2012 ore 12:17
Cos'è che non ti convince di quell'ottica? |
| inviato il 24 Ottobre 2012 ore 12:27
La poca escursione focale del Tokina per me è un falso problema: sarà che non mi faccio problemi a cambiare ottica, ci metto pochi secondi, ma comunque la differenza tra 11 e 16 mm si sente eccome! L'unico problema che gli ho trovato è che ora che ho provato un obiettivo di classe superiore voglio fiondare il prima possibile lo stabilotto e il 55-250, ma al momento le finanze non me lo permettono! |
| inviato il 24 Ottobre 2012 ore 12:29
voodo di che obbiettivo stai parando? |
| inviato il 24 Ottobre 2012 ore 13:02
Ciao Sam, anche io ho il Tokina 11-16 e ti dico la mia esperienza: condivido quel che dice Voodoo sul fatto che la ridotta estensione focale non abbia mai dato fastidi. Lo uso prevalentemente a 16mm come buon grandangolo, scendo a 11mm solo quando voglio gestire situazioni particolari che tollerano l'inevitabile distorsione dell'immagine. Praticamente mi comporto come nell'uso di due obiettivi fissi. Forse io mi trovo bene ad usarlo così dato che la focale minima a cui arrivo con l'altra mia lente è 24mm. |
| inviato il 24 Ottobre 2012 ore 13:11
Del Tokina 11-16: l'ho comprato ad inizio agosto e ne sono estremamente soddisfatto, per quanto non possa fare paragoni con gli altri obiettivi visto che non li ho mai provati |
| inviato il 24 Ottobre 2012 ore 13:45
Ho avuto il Tok 12-24 sulla 7D, poi l'ho cambiato per il 10-22 Canon ed effettivamente, a parte una costruzione un po' plasticosa (guarda il lato positivo, la leggerezza...), i 10mm e i bellissimi colori (a nitidezza siamo li, dato che il Canon soffre un po' di cromatismo agli angoli) mi hanno dato tante belle soddisfazioni. Sarà che avevo anche altre ottiche da 18mm in su, ma quando montavo il grandangolo nel 99% dei casi lo usavo alla focale minima, per cui non mi preoccuperei molto dell'escursione focale.... ANZI! Valuterei anche il nuovissimo Samyang 10mm F2,8 fisso, ok che è manual focus, ma mi aspetto un ottimo rapporto prestazioni prezzo.... Ora ho il Sigma 12-24 su FF, corripondente al 8-16 su APS-C: strepitoso, ma anche difficile da usare, proprio per il grande campo risulta molto difficile ottenere delle buone composizioni, almeno per quanto mi riguarda.... Il mio consiglio quindi è di andare su una focale veramente bassa, l'11 del Tokina è il "minimo sindacale", ha il vantaggio di essere 2,8, e questo nelle notturne aiuta, ma se non hai problemi di "buio", scendi oltre! |
| inviato il 24 Ottobre 2012 ore 13:56
Ok, ora rimangono solo il 11-16 ed il 10-22 |
| inviato il 24 Ottobre 2012 ore 14:25
io ho avuto dal 2006 il canon 10-22 e non posso che tesserne le lodi...un'ottica fantastica! la costruzione non è di livello L ma non ho mai avuto problemi di infiltrazioni di polvere o schifezze, veramente ottima. anche del sigma 8-16 parlano benissimo ma non l'ho provato purtroppo ciao |
| inviato il 24 Ottobre 2012 ore 15:45
se ti può aiutare io ho molto apprezzato la recensione di the digital picture sui superwide, ci sono delle interessanti considerazioni e prove sul campo... www.the-digital-picture.com/Reviews/Tokina-11-16mm-f-2.8-AT-X-Pro-DX-L detto ciò, il motivo per cui IO ho preso il Tokina è che avrà si poca escursione ma è f2.8 fisso , è veramente supernitido e ...ne ho beccato uno usato (pochissimo) a una cifra onesta |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |