| inviato il 08 Febbraio 2018 ore 15:53
Salve a tutti, sto valutando l'acquisto di una Fuji XT-2 e/o XT-20, volevo sapere se qualcuno sa dirmi se hanno il motore per l'autofocus nel corpo macchina o necessitino per forza di ottiche con motore interno. Grazie mille. |
| inviato il 08 Febbraio 2018 ore 16:05
Il motore nel corpo macchina è una assurdità nel 2018. Ovviamente Canon, Fuji, Olympus, Panasonic, Sony hanno il, o i, motori sulle ottiche. Per ragioni di compatibilità con vecchie ottiche è presente in alcune macchine Nikon (frullino). |
| inviato il 08 Febbraio 2018 ore 16:21
“ Il motore nel corpo macchina è una assurdità nel 2018. Ovviamente Canon, Fuji, Olympus, Panasonic, Sony hanno il, o i, motori sulle ottiche. Per ragioni di compatibilità con vecchie ottiche è presente in alcune macchine Nikon (frullino). „ Perché dovrebbe essere una assurdità? Io ho ottiche tutt'ora in produzione che hanno la messa a fuoco tramite la presa di forza della fotocamera. Poi ci sono anche ottiche di pregio come il 60-250mm Pentax serie star che pur disponendo del motore ad ultrasuoni hanno anche la presa di forza per essere utilizzate con le vecchie reflex che non hanno i contatti elettrici per colloquiare correttamente con questa ottica moderna. PENTAX DA* 60-250 mm f/4 ED [IF] SDM - Descrizione Zoom di altissima qualità ed escursione equivalente ad un 92-383mm nel formato 35mm, ideale per scene sportive e ritratti. Due elementi ottici ED (Extra-low Dispersion) sono stati inclusi nello schema ottico per ridurre al minimo le aberrazioni cromatiche. Un esclusivo sistema di spostamento non lineare adottato per il meccanismo di zoomata riduce efficacemente la curvatura di campo, assicurando una notevole resa dell'immagine a tutte le lunghezze focali. L'ottima apertura massima F4 è mantenuta sull'intero campo di zoomata, per consentire un tempo di posa rapido oppure per controllare la profondità di campo. Un innovativo sistema AF ibrido offre tanto il dolcissimo e supersilenzioso autofocus SDM, che impiega un motore ad ultrasuoni installato nell'obiettivo, quanto il convenzionale autofocus azionato da un motore presente nel corpo fotocamera. |
| inviato il 08 Febbraio 2018 ore 16:33
il frullino è un retaggio dei vecchi AF che alcune case ancora implementano su alcuni modelli per accontentare i propri vecchi users, sulle ml è inutile in quanto tutti gli AF sono moderni ultrasonici o a motori lineari, molto più silenziosi e pronti nel rispondere, Sony ha un adattatore che lo riporta per i vecchi modelli sia Minolta che Sony-A che vanno a frullino....non mi risulta niente del genere per Fuji.... |
| inviato il 12 Febbraio 2018 ore 12:08
Concordo, ma è anche vero che alcuni produttori di ottiche le realizzano sono per il fuoco manuale, cosa che con un motore interno si potrebbe ovviare. Comunque grazie delle risposte. |
| inviato il 12 Febbraio 2018 ore 16:29
se sono manual focus non sono AF a frullino, non confonderti.......un altro sistema è il Techart Pro, un adattatore che rende AF le manual focus facendole scorrere avanti o indietro con una corsa di 4,5mm ma da quello che so si può montare solo su alcune Sony..... |
| inviato il 14 Febbraio 2018 ore 10:32
Confesso la mia ignoranza. Grazie per l'aiuto, in ogni caso volendo passare ad una Fuji questo problema diventa relativo, perché mi pare di capire che non adotti questo tipo di sistema. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |