| inviato il 24 Gennaio 2018 ore 18:46
Ciao, da un po' di tempo sto pensando di passare a fuji lasciando il corredo nikon fx. Attuale corredo nikon d600, 35 art, 85afd 1.8 e 105 macro sigma. Possiedi già xe2 con 18 55 e 35 f1. 4. Vorrei vendere il materiale nikon e comprare xt2 con 90 f2, o 56 f1. 2. Secondo voi quali sono i pro e contro del passaggio? Per me i pro sono minore ingombri, file jpeg stupendo. I contro potrebbero essere af più lento e minor prestazione a ISO alti. I generi che prediligo sono ritratto stretto e ambientato (ho una splendida bimba di 9 mesi) e paesaggi. Che ne pensate? |
user46920 | inviato il 24 Gennaio 2018 ore 19:15
“ Secondo voi quali sono i pro e contro del passaggio? „ pro, che hai il display tilt, 24Mp, mirino migliore ed alcune funzioni dirette sulle ghiere ... e contro che ti trovi il mirino centrale in mezzo alle scatole tipo reflex e meno soldi nel portafoglio. Con le lenti giuste si fa tutto bene perfettamente ... il 90 è una gran lente, favolosa già a TA, ma anche il 56, però preferirei il 90. Poi ti ci vorrà anche un 150 |
| inviato il 24 Gennaio 2018 ore 20:22
“ Secondo voi quali sono i pro e contro del passaggio? Per me i pro sono minore ingombri, file jpeg stupendo. I contro potrebbero essere af più lento e minor prestazione a ISO alti. „ credo che sia tutto molto soggettivo. ad esempio tu citi i minori ingombri come un pro, io che ho una X-T2 - che di certo è più ingombrante della X-E2 che hai tu - li citerei come un contro: tutta questione di ergonomia, di mani, non è un caso che il primo mercato per le ML sia l'Asia e l'ultimo gli Stati Uniti, ma se l'ergonomia della X-E2 ti va bene, quella della X-T2 non dovrebbe andarti male. Cito l'ergonomia perché appartengo al partito che dice che oggi come oggi tutti i sistemi fotografici consentono di ottenere risultati eccellenti, per cui la vera discriminante - a parte le questioni sulla pdc e gli alti ISO - è scegliere uno strumento con cui siamo a nostro agio per come ci calza tra le mani e per la posizione dei comandi. sempre in tema di ingombri la produzione recente di Fuji tende al gigantismo, e quello che era vero con le lenti di prima generazione camerasize.com/compact/#378.454,679.456,ha,t non lo è con quelle di ultima camerasize.com/compact/#378.648,679.472,ha,t tu poi menzioni la qualità del jpeg, a gusto mio i file che ottengo elaborando i RAW con Capture One sono migliori dei vari preset di casa Fuji, ma sono gusti. Sull'AF non faccio testo forse - provenendo da Pentax - ma mi sembra eccellente. quanto agli alti ISO, una APS-C di ultima generazione non teme certo il confronto con una D600. |
| inviato il 24 Gennaio 2018 ore 20:30
Certo che leggere che una apsc di ultima generazione non tiene confronto contro una D600 mi sembra parecchio azzardato. Uno stop d'iso minimo di differenza ci sta, per il resto viste le ottiche che hai su Nikon, io non lo farei mai. Hai gia' due soluzioni per situazione diverse. La xt2 sarebbe quasi un doppione, seppur molto migliore della xe2. |
| inviato il 24 Gennaio 2018 ore 21:40
Altra scelta è sostituire la xe2 con xt20 per aver miglioramenti nell'af e tenere il corredo nikon... Che dubbio Differenze fra xe2 e xt20? Ci sono vantaggi reali? |
| inviato il 24 Gennaio 2018 ore 21:53
Infatti.....secondo me fai bene a prenderti una xt20 e tenere la D600, che tra l'altro è stata tra le varie macchine che ho avuto quella a cui mi ero affezionato di più |
| inviato il 24 Gennaio 2018 ore 21:55
Tra i principali vantaggi della XT20 ci sono i 24 mp, schermo touch e snodabile e per me anche il mirino centrale.... |
| inviato il 24 Gennaio 2018 ore 22:17
Ti dico la mia opinione. Non è che un sistema sia migliore dell'altro; sono diversi. Io ho una d600 e una xt10 con varie ottiche. Onestamente ora mi troverei in difficoltà se dovessi decidere di eliminare uno dei due sistemi. La qualità dei file nikon non si discute. Fuji è affascinante e discreta. |
| inviato il 24 Gennaio 2018 ore 23:23
Ti confermo anch'io che i due sistemi possono convivere felicemente e completarsi a vicenda. I jpeg della Fuji sono sicuramente ottimi ma i raw della D610 sono migliori e producono jpeg pari se non migliori. Poi secondo me impugnare una reflex ti dà altre sensazioni. Ti parlo ovviamente da possessore di sistemi Fuji X-E2, X-T1 venduta di recente e Nikon d810 e D610 venduta lo scorso anno per finanziare la 810. |
| inviato il 27 Gennaio 2018 ore 12:43
Mi avete convinto... Non vendo nikon e cerco di aggiornare la xe2 con una xt20... Vediamo se trovo un buon prezzo usato |
| inviato il 27 Gennaio 2018 ore 15:59
Scelta molto saggia! Dopo potrai valutare se una delle due puo' bastarti. Buona luce! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |