JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, a dicembre ho in programma 17 giorni in Birmania. Ho letto su una guida che non sempre l'energia elettrica è disponibile negli alberghi, viene erogata solo poche ore al giorno. Oltre al dubbio per la ricarica delle batterie, si aggiunge anche quello delle ottiche da portare (legato soprattutto al peso complessivo dello zaino). Premetto che prediligo il genere "street".
Questo è il materiale con cui riempirei lo zaino:
Canon 5D III Canon 35mm 1.4 L Canon 85mm 1.2 L II Canon 70-200mm 2.8 L 3 sdhc da 32 gb + 1 da 16 gb Netbook per backup foto (in dubbio se portarlo) 2 batterie (...vorrei aggiungerne una terza per sicurezza)
Solo le 3 ottiche sono un bel peso da portarmi dietro, però le reputo "essenziali". Ogni consiglio o esperienza di viaggio sono ben accetti.
Mai andata via la corrente anche negli alberghetti, per strada diciamo che l'illuminazione serale è praticamente assente ( e ti parlo di 5 anni fa); al limite puoi dotarti di un inverter/caricabatteria da collegare all'accendisigari dell'auto che reputo il modo migliore per girare in autonomia insieme agli spostamenti aerei. Il 70/200 puoi farne a meno di portarlo, il birmano insieme allo yemenita è il popolo piu' disponibile a lasciarsi fotografare. Piuttosto un accessorio assolutamente indispensabile sarà una piccola stampante con batteria per regalare emozioni. Tra i luoghi che eviterei, tutto sommato deludenti per le aspettative, il Monte Pope, la Golden Rock e Pindaya. Assolutamente da non perdere Kakku, Kyaing Tong come base quest'ultima solo per lunghe ma non impegnative escursioni in qualche sperduto villaggio Akha e Ann (rifornirsi al mercato di medicinali da distribuire ). Diciamo che 17 gg potrebbero bastarti.
Grazie Beppe1057 per tutte le informazioni. Mi hai dato una grande notizia dicendomi che c'è sempre l'elettricità. Siete già in 2 a suggerirmi di lasciare a casa il 70-200, sono quasi convinto Kakku è in programma...dalle foto che ho visto è uno spettacolo!
Riesumo questo vecchio thread perché sto organizzando un giro di 19 giorni in Birmania intorno a Natale. Purtroppo mi sa che nemmeno questi basteranno per vedere tutto quello che vorrei vedere. Nei possibili itinerari che sto valutando mi trovo a dover scegliere tra l'andare verso Keng Tong, oppure andare a Sittwe, Mrauk U e le etnie Chin.
Qualcuno sa darmi consigli? Qual è la più imperdibile tra queste due? Io propenderei per Mrauk U, ma mi dicono che ci sono da anni scontri con gli immancabili estremisti mussulmani e può essere pericoloso. Non ho trovato conferme a questo in rete.
Nessuno? Frattanto su Mrauk-U ho letto che il pericolo è limitato, gli scontri sono avvenuti per lo più intorno al 2012 grazie ad alcuni fanatici buddisti (per inciso, qui in Italia girano leggende metropolitane pazzesche sul pacifismo dei buddisti; capita quando non si gira il mondo). Molti sconsigliano l'escursione ai villaggi Chin lì intorno. Dalle descrizioni sembra simile a quanto ho visto nei villaggi etnici intorno al Triangolo d'Oro in Thailandia: gente estremamente povera ed estremamente condizionata dalla necessità di appagamento dei turisti, in particolare le donne anziane. Il classico zoo umano di cui parlavo altrove (cosa ben diversa dal viaggiare in generale tra gente povera).
Io credo che mi limiterò alle zone "classiche", dedicando gli ultimi giorni alle spiagge, per un po' di relax prima del rientro...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.