| inviato il 09 Gennaio 2018 ore 14:10
Ciao a tutti, sono appena tornato da un viaggio "quasi last minute" alle Galapagos. Per documentare la parte sott'acqua del viaggio ho comprato al volo prima di partire quello che mi sembrava la compatta subacqua più quotata al momento, la Olympus TG-5, attirato anche e soprattutto dal fatto che scattasse in JPG RAW. Ora vorrei cominciare a mettere mano alle foto fatte con la TG-5. Nella mia totale inesperienzea di foto subacquee ho preferito affidarmi ai preset "sub" per lo sviluppo dei JPG in camera, ma ho comunque scattato sempre JPG+RAW con l'idea di metterci mano con Lightroom. Quello che cerco sono consigli sulla postproduzione di foto "subacquee". Cose da fare subito (immagino bilanciamento del bianco, e poi?) , cose non fare mai, eventuali workflow etc. ho cercato qui su Juzaphoto ma a parte l'interessantissmo www.juzaphoto.com/article.php?l=it&t=fotografia_subacquea (che comunqe NON parla di postproduzione) non ho trovato nulla su tecniche di PP, solo thread su quale attrezzatura comprare. Qualsiasi consiglio è bene accetto, anche indicazioni di tutorial, how-to etc.. in lingua inglese. Grazie in anticipo! P.S. In particolare, le foto sono state fatte durante attività di snorkeling, profondità massima dei soggetti 4 o 5 metri, profondita massima del punto di ripresa, a spanne... 3 metri, dimensioni dei soggetti, medio grandi (tartarughe, leoni marini, piccoli squali, qualche manta ma lontana), illuminazione naturale (cielo nuvoloso o semicoperto, raramente sole pieno), acqua spesso non molto limpida (motivo per cui non ho usato il flash incorporato) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |