JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao io sono Massimo e dopo aver letto molte cose interessanti su questo sito/forum mi sono finalmemte iscritto e ho naturalmente subito una domanda x voi intenditori....lho gia fatta anche sullarticolo che Cristian ha scritto su Tromso...; visto che nel febbraio 2015 a Tromso e Lofoten siamo stati travolti dalla tempesta del secolo (questo dicevano i Norvegesi) con neve,vento, bufere varie,strade chiuse etc e che per questo non siamo riusciti a vedere laurora boreale,quest'anno ci riproviamo e andiamo in Islanda....la mia domanda è questa; io ho una pentax k50 con il suo obiettivo 18-55 3.5,puo andar bene o meglio una cosa tipo il Samyang 14mm 2.8? Potreste gentilmemte consigliarmi? Vi ringrazio comunque e a presto! Ciao Max
Senza dubbio per l'aurora meglio avere un obiettivo grandangolare e luminoso. Nel tuo caso sicuramente bene prendere il Samyang, ma portati anche il 18-55 perché per il resto delle foto sicuramente è utile. In Islanda gli spazi sono grandi quindi oltre ai grandangoli è bene avere qualcosa di più tele.
Grazie Giovanni! Si si sicuramemte prendo sia il 18 55 che il 70 300 con me, il Samyang dovrei comprarlo e visto che lavrei trovato usato ci starei pensando...
Ciao a tutti...ho ancora dei dubbi...ma secondo voi tra il mio obiettivo 18-55 3.5 e il Samyang 14 2.8 c'è tantissima differenza? Vale la pena o tra 2.8 e 3.5 non la vale? Scusate ma sono veramemte indeciso sul da farsi, consigliatemi grazie! Grazie a tutti! Max
Di differenza ce nè parecchia. Gia solo il fatto che 4 mm in meno lato grandangolo sono tantissimi, poi cè il fattore nitidezza (il samyang è nitidissimo). Se però lo devi prendere solo per quel viaggio in Islanda per fotografando l'aurora secondo me non ne vale la pena, a meno che non lo trovi ad un prezzaccio e poi rivenderlo in caso di inutilizzo. Valuterei nel tuo la sostituzione dell'obiettivo kit con un 17-50 Tamron o Sigma o con un 17-70 Sigma.
Ciao a tutti! Alla fine sono riuscito a trovare lo Samyang usato ad un buon prezzo! Mi è appena arrivato ed ho una domanda....l'obiettivo ha una ghiera che da sx verso dx parte con una A e finisce con KR....scusate la mia ignoranza ma è normale che mi funziona solo quando è sulla A (x la precisione nel punto dopo la A)?? Nel resto dei numeri che ci sono mi viene sullo schermo una F che lampeggia... Grazie a tutti
Questo significa che non posso usarlo in apertura 2.8? Spero di no perche in realta l'ho preso x quello....x l'aurora boreale appunto....
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.