RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

pentax k50/k30 vs nikon d7000 vs fujifilm xt10


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » pentax k50/k30 vs nikon d7000 vs fujifilm xt10





avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2017 ore 15:47

Buongiorno,
sono nuovo del forum e volevo chiedere un'opinione alla community circa l'acquisto di una nuova fotocamere reflex.
Ho un budget piuttosto basso (200-300 euro) e desidero acquistare un'altra reflex perchè desidero prestazioni migliori soprattutto nelle foto in basse condizioni di luce. Per questo tipo di foto so che dovrei prendere una full frame, ma purtroppo le fotocamere FF hanno costi che attualmente non posso affrontare, quindi la mia scelta è ricaduta sui seguenti modelli di reflex aps-c usate:
- pentax k30 o k50: si trovano entrambe a a prezzi bassissimi in condizioni ottime (ne ho trovato diverse con meno di 10000 scatti); inoltre hanno il motorino autofocus sul corpo (elemento a cui non voglio assolutamente rinunciare), oltre che la tropicalizzazione e lo stabilizzatore integrato. Quello che mi da da riflettere sull'acquisto delle pentax suddette è il fatto che non conosco bene il marchio, e anzi devo dire che almeno apparentemente percepisco nelle fotocamere pentax (in particolare la k30 e la k50) una qualità generale molto bassa (nonostante la tropicalizzazione all'avanguardia) e inoltre ancora ho letto che si guastano spesso. Diverso sarebbe se valutassi l'acquisto di una k5 (pare che sia costruita meglio rispetto alla k30 e k50) ma mi ferma il modulo dell'autofocus anzianotto con appena 11 punti. Pure la k30 e la k50 hanno l'autofocus a soli 11 punti ma sono stato rassicurato del fatto che è migliorato dopo la messa in vendita della k5.
- nikon d7000: conosco bene le reflex nikon e ne apprezzo particolarmente la qualità costruttiva generale (a mio modesto parere leggermente migliore rispetto anche a Canon), e questo fatto mi rassicura sul fatto che la nikon sarà una fotocamera che potrò tenere per tanti anni senza problemi. Rispetto alle pentax la nikon ha un autofocus decisamente migliore: per il resto, oltre la mancanza dello stabilizzatore non trovo grandi differenze, almeno nelle caratteristiche rispetto alle pentax. Tuttavia la Nikon costa circa 100 euro in più (nel mercato dell'usato) ma a suo favore gioca la grande disponibilità di ottiche autofocus presenti nel mercato dell'usato (fattore che invece non si riscpntra nelle pentax).
- fujifilm xt10: sono disposto a considera anche la fujifilm per via del fatto che a quanto pare ha una resa agli alti iso molto buona, un ottimo autofocus e inoltre ha il monitor basculante (caratteristica che specialmente nel genere fotografico con il quale mi diletto trovo veramente molto utile, quasi imprescindibile (ma purtroppo sia in pentax che in nikon, per avere il monitor basculante dovrei spendere parecchio). Inoltre sulla fuji apprezzo le dimensioni molto contenute che mi consentirebbe di portarmi la fotocamera dovunque. A fermarmi dall'acquisto della fuji c'è in primo luogo il prezzo del corpo (un esemplare in buone condizioni si trova allo stesso prezzo della nikon d7000 (circa 350 euro), ma soprattutto il costo delle ottiche davvero alto (più del doppio rispetto a pentax e soprattutto nikon), e per via del fato che manca il motorino dell'autofocus, non sarebbe nemmeno possibile ripiegare su ottiche datate mantentendo gli autmatismi fondamentali.

Insomma, la scelta è molto ardua e il fattore soldi purtroppo è quello da tenere maggiormente in considerazione (non solo appunto nell'acquisto del corpo ma anche nelle ottiche). Tempo fa avevo considerato anche una olympus o una panasonic (corpi ed alcune ottiche hanno prezzi abbastanza contenuti), ma per divertirmi con la fotografia notturna ho bisogno quantomeno di un sensore aps-c, in quanto un sensore micro4/3 non credo possa garantire performance adeguate, o quantomeno comparabili alle fotocamere suddette.
Ad ogni modo, ringrazio chiunque voglia aiutarmi a vederci chiaro ;-)

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2017 ore 17:25

Se scegli Pentax prendi la K5 che ha una costruzione e dotazioni da ammiraglia e non soffre di alcuni problemini che hanno afflitto K30 e K50
(La k5 è un carro armato )

Se ti serve un AF migliore per caccia o sport io andrei di D7000 ..avresti più scelta sui tele .

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2017 ore 17:31

Pentax K-30 e K-50 sono due entry-level del gradino più basso della produzione Pentax mentre la pari livello della Nikon D7000 è la K-5 che, a parte l'autofocus in modalità AF continuo meno rapido, è costruita meglio della D7000.
Sempre a proposito di AF in modalità AF-S tra Nikon e Pentax è impossibile apprezzare la differenza, anzi in condizioni di scarsa luminosità quello Pentax è più affidabile e preciso sia di Nikon, sia di Canon.

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2018 ore 0:14

Ciao, io le ho avute/usate tutte quelle che chiedi, compresa la m4/3, per quello che faccio io la differenza l'ha fatta il feeling e la resa ottica che mi aggradava, posso dirti che molto dipende da come fotografi certo è che una k-50 nuova con obiettivo la trovi a 390/400€ con garanzia 4 anni fowa, la D7000/7100 l'ho usata parecchie volte, ma non mi ha mai entusiasmato, i JPG in camera non mi piacciono di nessun modello e i raw ci fatico (io sono pigro), gli obiettivi di Nikon APSC sono plasticosi (e a mio parere economici) però sull'autofocus sicuramente per alcune richieste specifiche è superiore indubbiamente alla k-50; la Fuji è un'altra filosofia, ma a me il mirino di quelle provate non mi è piaciuto, preferisco quello ottico; però il 56 e il 23 li vorrei su ogni macchina, la consiglio se ti ci trovi con le macchine con poco grip.
La m4/3 va studiata bene, la filosofia è ottima, ma io nonostante ci avessi speso, mi trovo meglio con le Pentax... E poi nessuno ha il 43ltd...

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2018 ore 0:52

Per Fuji più che la X-T10 ti direi di cercare una X-E2 usata che dovresti trovare sui 250 euro - stesse identiche prestazioni, ma forma diversa, mirino diverso e (secondo me) un po' più solida come costruzione.

Vero che in Fuji le ottiche costano, ma non è che Pentax o Nikon le regalino: è solo che questi ultimi hanno cataloghi molto vasti che includono un sacco di plasticotti e ottiche datate o buie che ormai costano come una cena in pizzeria. Fuji ha quasi solo ottiche di fascia medio-alta, in metallo, luminose, molte anche tropicalizzate, e se le fa pagare come qualsiasi altro produttore.

Se vuoi spendere poco ci sono comunque i due zoom XC (16-50 e 50-230) bui e plasticosi ma stabilizzati e otticamente più che discreti (li trovi usati tra i 100 e i 150 euro).

per via del fato che manca il motorino dell'autofocus


Questo è perché sia Pentax che Nikon producono ottiche e fotocamere da decenni e hanno aggiornato diverse volte i sistemi AF, quindi devono cercare di mantenere la compatibilità tra componenti di generazioni diverse. Fuji come sistema mirrorless esiste solo da 6 anni, ha un sistema AF completamente diverso e nessun problema di retrocompatibilità - tutte le sue ottiche serie X funzionano su tutti i suoi corpi.

non sarebbe nemmeno possibile ripiegare su ottiche datate mantentendo gli autmatismi fondamentali.


In compenso su Fuji ci attacchi con adattatore qualsiasi ottica manuale prodotta negli ultimi 70 anni, l'uso è immediato ma devi rassegnarti a far a meno degli automatismi; su Pentax hai un'ottima scelta di ottiche proprietarie sia manuali che AF e ci puoi anche adattare qualcosa di altri produttori, ma nell'uso senza automatismi è un po' più macchinosa forse; su Nikon usi praticamente solo Nikon, e non tutte le ottiche vanno d'accordo con tutti i corpi MrGreen ma hai altre offerte da Sigma, Tamron, Tokina etc... insomma ci sono pro e contro per tutti.

avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2018 ore 15:50

Buongiorno a tutti,
finalmente sono riuscito a risolvere un problema all'account che mi impediva di effettuare il login nel sito.

Ad ogni modo, vi ringrazio tutti quanti per le risposte tutte quante molto esaurienti.
Posso dire che, in base anche alle informazioni che mi avete dato, sono ancora in fase decisoria circa la miglior scelta da fare.
Ho escluso dall'equazione la Nikon d7000 in favore della Pentax (nel caso in cui dovessi acquistare una reflex la scelta ricadrebbe senza ombra di dubbio su una Pentax (di questo ne sono più che sicuroo)).
Sto valutando però sempre più seriamente una mirrorless, e qui tra quelle suddette (ci includo anche la xe2 come suggeritomi da uno di voi) sto seguendo, assiduamente direi, i vari siti nel web in cerca di un'offerta davvero vantaggiosa.
Come immagino sapete, trovare una Pentax seminuova in Giappone è abbastanza semplice, pecato però per le spese di importazione che fanno lievitare sensibilmente il prezzo.
Per quanto riguarda le fuji, devo dire che qui in Europa è abbastanza semplice trovare un corpo ad un prezzo invitante, ma il problema delle ottiche costose permane (non vorrei ripiegare su un'altra ottica, perchè non so se troverei le stesse dimensioni e stesse prestazioni delle fujinon).
In questo periodo girovagando nel web mi sono imbattuto sempre più spesso in fotocamere micro 4/3 a prezzi vantaggiosi, in particolare panasonic g1 e g3 (escludo la g2 in quanto ha un mirino troppo piccolo rispetto alla g1 e alla g3 che hanno infatti un fattore d'ingrandimento di ben 1,4x), olympus omd em10, e con mia grande sopresa alcune om5 mark 1.
Tra le olympus quella che più mi stuzzica è ovviamente la om5 mk1, con la quale grazie all'uso dello stabilizzatore potrei ovviare almeno parzialmente al problema della resa agli altri iso del sensore micro 4/3. Tuttavia, pur non avendolo mai provato, sono tentato di scartarla per via del mirino troppo piccolo (una delle ragioni (se non la ragione principale) che mi stanno spingendo ad abbandonare la d3000 che posseggo).
Le panasonic g1 e g3 le trovo davvero interessanti sia per il prezzo, davvero basso (potrei subito abbinarci un'ottica di qualità), sia per il mirino che è davvero ampio (come le reflex full frame o le mirrorless di fascia alta), anche se non sono sicuro abbia la funzione focus peaking che renderebbe sensato un mirino così ampio. Tuttavia rispetto alla om5 dovrei rinunciare allo stabilizzatore, ed inoltre la tenuta agli alti iso delle panasonic (almeno dalle foto che ho visto qui sul web) è sensibilmente più bassa rispetto alla olympus.

Per concludere, come potete ben vedere non ho ancora preso una decisione. Essendo tutte fotocamere ottime deciderò forse d'istinto non appena troverò un'offerta davvero interessante (devo aggiungere tuttavia che forse tutta questa mia indecisione è dovuta al fatto che in questi mesi sono oberato dagli impegni, e forse per evitare di distrarmi sto cercando di rimandare inconsapevolmente la decisione almeno al mese prossimo).

Buona giornata a tutti, e grazie ancora dei consigli.

PS: Se qualcuno di voi volesse dispensare altri consigli o opinioni, è assolutamente ben accetto.

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2018 ore 13:09

Ti rispondo sempre con la mia esperienza, io ho Pentax (sistema Q, APSC, FUFU digitale e analogico, MF analogico) e ho avuto la om-5 mk1, con grip e 4/5 obiettivi, io nonostante apprezzi moltissimo la filosofia, mi sono trovato molto male a livello di feeling, gli obiettivi sono piccoli e secondo me a livello di prezzo non sono economicissimi, alla fine tra un sistema fuji (che probabilmente appena avrò tempo e soldi acquisterò; solo se stabilizzano il sensore) e un sistema M4/3 non c'è molta differenza a livello di costo; per quanto riguarda il discorso stabilizzazione, io con olympus non notavo tutta questa differenza con la K-30, anzi a dire la verità a pari anno mi sembrava molto meglio la Pentax.
Alla fine ti consiglierei di provarle, prenderle in mano, facci qualche foto e se ti ci trovi la cerchi, discutere di specifiche ha poco senso, tanto ogni volta qualcuno o qualcosa sarà meglio, la tecnologia avanza, io comunque al sensore stabilizzato non rinuncio, e questo preclude sicuramente delle scelte...
Buona ricerca

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me