RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 100/400 ...Quale moltiplicatore?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon 100/400 ...Quale moltiplicatore?





avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2017 ore 12:05

Vorrei montare sul mio 100/400 IS II USm un moltiplicatore. Quale prendere 1,4x o 2x ?
Qualcuno li ha provati? Per limitare i costi sarei orientato sulla serie due. Che ne pensate?
Grazie
Carlo

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2017 ore 12:44

Con il 2x perdi l'AF, con l'1.4x mantieni l'AF solo su alcune reflex (5d3, 5d4, 6d2, 7d2, 80d, oltre le varie 1d) e comunque non su tutti i punti AF. Con il 2x inoltre perdi due stop di luminosità ed avresti a 800mm un diaframma minimo di f11, sinceramente un pò troppo buio. La qualità d' immagine inoltre è superiore con l'1.4x che con il 2x.
Io col mio 100-400 is2 non andrei oltre l'1.4x.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2017 ore 13:05

Anche niente.
Al limite 1.4x se hai 7d2 o 5d3 e simili o serie 1.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2017 ore 13:42

Al massimo 1.4x, rigorosamente serie iii
Anche se con il 2x tenesse l'af sarebbe da pazzi usarlo, è uno zoom porello!;-)
Come ti hanno detto meglio su fotocamere con af evoluto....e cge ovviamente mantengono af ad f8
Ad esempio la 7d2 mantiene solo il centrale e questa è una scocciatura non da poco....

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2017 ore 14:08

Grazie per le risposte. Penso di prendere 1,4 che userò su corpi 1d e 5dm2. Che pensate dell'abbinamento?

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2017 ore 14:13

Su 5d2 perdi l'af

avatarsupporter
inviato il 30 Dicembre 2017 ore 14:22

Niente su corpi dal sensore denso; il guadagno rispetto ad un crop è minimo, e aleatorio.
Su 1DX/1DX2/5D3/5D4, 1.4XIII.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2017 ore 11:29

Otto è molto difficile dire quando e meglio croppare o quando è meglio moltiplicare....
Ricordo una intera discussione in cui dopp pagine non si è arrivati ad alcuna conclusione.

Sicuramente la dimensione massima del ritaglio dipende dagli iso a cui stiamo scattando.....
Se simuli un crop apsc di una d850 a 3200 iso ottieni lo stesso rumore di una d500....per questo bisogna star molto attenti a far affidamento sul crop di sensori densi....
Aggiungo anche che avere già l'immagine ingrandita nel mirino aiuta a non prendere fregature con la compo.....

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2017 ore 14:20

E poi a volte possono servire sia il crop che la moltiplicazione fisica.

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2017 ore 15:51

Grazie a tutti per le risposte

avatarmoderator
inviato il 31 Dicembre 2017 ore 16:42

Massimo un extender 1.4x serie II , che mantiene l'af singolo con alcuni corpi reflex. Con questa opzione puoi sempre applicare un leggero crop ma la composizione sarebbe gia impostata prima di scattare e rifinita semmai dopo.
L'extender canon serie III migliora la resa ai bordi , molto valido anche l'extender sigma TC . (imho).

avatarsupporter
inviato il 01 Gennaio 2018 ore 12:16

Otto è molto difficile dire quando e meglio croppare o quando è meglio moltiplicare....
Ricordo una intera discussione in cui dopp pagine non si è arrivati ad alcuna conclusione.


Certo. Ma dalla mia esperienza, in pochissime situazioni il crop ottico (moltiplicatore), considerando che si perde uno stop sugli iso, è risultato migliore del ritaglio del file.
La decadenza delle prestazioni af invece è una certezza, sempre.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2018 ore 15:11

Se parliamo di situazioni al limite per velocità di scatto siamo d'accordo....

avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2018 ore 16:20

Grazie a tutti per le esaustive risposte e scusate il ritardo per i miei ringraziamenti

avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2018 ore 17:59

Ed il kenko 1.4?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me