RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

ottiche fisse da abbinare a d810







avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2017 ore 23:46

ciao, ho un dubbio e vi chiedo consiglio
dopo x tempo sono risuscito a ricomprarmi una reflex a più precisamente una D810 usata (un anno e 7k scatti)
i miei scatti sono per lo più paesaggi (vado spesso in vacanza in Trentino) e ritratti
senza svenarmi (non posso farlo in quanto la mia situazione lavorativa non me lo permette) adesso vorrei prendere 2 fissi
un 28/35mm (ma forse meglio 28 più un 85 mm tutti serie f1.8/2.8 (quelli più luminosi costano troppo) non so se attingere alla serie AF-D oppure AF-S o letto molte cose sulle due versioni ma non so decidermi
la serie afd è buona, ottimi sfocati patosi e colori pastello, mentre la serie afs è più "affilata" / contrastata ho paura che gli afd non posssano rendere bene sulla D810
consigli?
attualmente tampono la mancanza di lenti con un 28-105 afd (diciamo in comodato d'uso familiare)

Pensavo a:

Nikon AF 28mm f/2.8 D
Nikon AF-S 28mm f/1.8
Nikon AF 35mm f/2 D
Nikon AF-S 35mm f/1.8 G

Nikon AF 85mm f/1.8 D
Nikon AF-S 85mm f/1.8 G

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2017 ore 14:05

I paesaggi si fanno con qualsiasi lunghezza focale: dal fish eye al teleobiettivo, è poi il fotografo che in base ai propri gusti personali e all'effetto che vuole ottenere sceglie la lunghezza focale più adatta alle proprie esigenze.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2017 ore 15:17

Un corredo buono è

20 F 1,8 AFS G

35 F 1,8 AFS G

85 F 1,8 AFS G

altro terzetto ottimo è:

24 F 1,8 AFSG

50 F 1,8 AFS G

85 F 1,8 G

non usare zoom su D 800/810 o D 850, le castri.

Tra l'altro gli ultimi F 1,8 Nikon sono ottiche buone, plasticose ma buone, addirittura alcuni migliori dei corrispettivi F 1,4.

Se non usi grandangoli spinti, il secondo terzetto è otticamente meglio del primo.

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2017 ore 15:43

ciao in effetti anche la seconda non sarebbe male se non fosse che il 24 usati non si trovano e nuovo siamo sugli 800€

user126294
avatar
inviato il 12 Dicembre 2017 ore 16:44

Senza spendere un eresia...24-35 f/2 Sigma Art ( hai la qualità di 3 fissi in uno zoom) e poi un 85mm da ritratto... Io ho fatto qualche scatto con il nuovo Sigma 135, a me che nei ritratti piace stare un po più lungo sarebbe l'ottica definitiva da ritratto. Un cordiale saluto.

Giuliano

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2017 ore 17:11

grazie giuliano ma ho scritto sopra che le finanze sono risicate il 24-35 oltre ad essere una bestia (pesa come la D810) e costa quasi 1000€

devo pescare tra l'usato queste lenti (tolto l'85 che dovrei prendere domani

Un corredo buono per me quotando l'utente Alessandro Pollastrini
è come anche da me scritto



Un corredo buono è

20 F 1,8 AFS G

35 F 1,8 AFS G

85 F 1,8 AFS G

altro terzetto ottimo è:

24 F 1,8 AFSG

50 F 1,8 AFS G

85 F 1,8 G

user126294
avatar
inviato il 12 Dicembre 2017 ore 20:57

Allora 20-35-85.....lascia perdere il 50

Giuliano

user126294
avatar
inviato il 12 Dicembre 2017 ore 21:00

Nikon col 50 ( intendo come focale) non ha mai brillato....Se devi prenderti un 50 vai di terze parti.

Giuliano

user126294
avatar
inviato il 12 Dicembre 2017 ore 21:03

Ci vedo solo il Nikkor 50 AI-s f/1.2....poi salendo le cose migliorano decisamente (vedi il55 micro 58 ais o G o il 60 micro)

Giuliano

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2017 ore 6:44

"Nikon col 50 ( intendo come focale) non ha mai brillato....Se devi prenderti un 50 vai di terze parti. "

Questo ERA vero prima del nuovo 50 F 1,8 AFS G.

Io ho avuto il 50 F 1,4 AFS G ed è un cesso fenomenale, è molto "morbido" a tutta apertura, per aberrazione sferica con conseguente focus shift, ma soprattutto per un coma sagittale da infimo fondo di bottiglia anni '70.

Chi non ha mai visto un coma sagitale da culo di bicchiere vecchio stile, si scarichi i RAW del mio, qui:

www.mediafire.com/folder/tbewsvcbt8zac/Nikkor_50_mm_AFS_-_G

e ci si diverte.

Occhio che residui di aberrazione sferica con conseguente slittamento di fuoco, che ti rovina la festa su F 2,8 - F 4 , ed il coma sagittale, sono problemi DI PROGETTO, vetraccio da due soldi e progetto fatto male, che affliggono tutta la produzione di quell'ottica lì e non sono problemi della peculiare ottica, non era venuto male il mio, è un cesso di suo quell'affare lì.

Schifato da quel Nikon, ho preso il 50 F 1,4 Sigma Art e quello va bene, ma è un mattone, pesa praticamente 1 Kg e costa circa 800 euro.

Ho provato il Nikkor 50 F 1,8 AFS G, pesa nulla, costa ben poco (usato sui 160 euro) e va molto bene, a tutta apertura usabilissimo e meglio dell'F 1,4, e chiuso un pochino, su F 4 ed oltre, è ottimo, va in pratica come l'Art da 1 kg che costa 3 volte tanto.

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2017 ore 8:32

Io ho avuto il 35 f1.8 su d800e, ottica leggera che faceva egregiamente il suo lavoro, l'ho cambiato per il sigma art che pesa il doppio pur andando meglio! Sul lato tele io prenderei l'85 1.4 d con un piccolo sforzo, ottica veramente magica

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2017 ore 13:45

il 28 afs nessuno lo prende in considerazione come mai? e si che dovrebbe essere ottimo anche lui o mi sbaglio?

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2017 ore 14:18

il 28 afs nessuno lo prende in considerazione come mai? e si che dovrebbe essere ottimo anche lui o mi sbaglio?


Prendilo in considerazione e non farti ingannare dall'apparente fragilità perché otticamente va bene. Io lo uso spesso e te lo consiglio visto che non costa poi molto rispetto ad altri obiettivi.

user126294
avatar
inviato il 13 Dicembre 2017 ore 15:13

E` ottimo il 28 f /1.8 G....lo è pure il nuovo f/1.4 ma credo sia fuori budget. Su questa focale Nikon negli anni, ha fatto sempre prodotti eccellenti, forse i migliori grandangolari.

Giuliano

avatarjunior
inviato il 14 Dicembre 2017 ore 13:47

bene, ieri ho preso usato l' 85mm afs-g f1.8
ora mi rimane la scelta su cosa prendere o cosa mi capita come occasione tra il 28 ed il 35mm afs-g f1.8

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me