RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La prima "macchina"


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La prima "macchina"





avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2012 ore 18:42

Ciao a tutti, sono Stefano da Cremona, e sto passando ora da dove voi tutti sarete già passati: la scelta della prima fotocamera. La curiosità per la fotografia "vera" deriva dalla passione per la montagna, e dai limiti dati dalla mia compatta nel voler immortalare panorami lontani, situazioni in notturna, animali selvatici ed ovviamente gli amici di salita.
Il mio budget è di circa 900-1000€ (certo, non che mi faccia schifo spendere meno MrGreen) e l'unica opzione che mi sento di escludere è l'acquisto di un usato. Reflex, bridge, mirrorless, ottiche multiuso "ciofeche", ottiche fisse ma non versatili, peso...insomma bel casino!
Ma voi, come ve la siete cavata? MrGreen

avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2012 ore 19:21

Pellicola o digitale?

avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2012 ore 19:58

Digitale... ma esistono ancora le macchine a pellicola?

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2012 ore 10:07

Se ho capito bene avresti bisogno sia di di un grandangolo che di un tele spinto, e di ottiche luminose per le situazioni in notturna, il tutto possibilmente di qualità, economico, nuovo, compatto e leggero ... ho per te una notizia brutta ed una pessima:

La notizia brutta è che qualcosa di simile in ambito reflex non esiste.
La notizia pessima è che il compromesso migliore che puoi trovare è grande, pesante, costoso.

Prima di tutto escludere l'usato è un errore: puoi evitare le ultime novità care come l'oro, comprare pezzi un po' datati ma ottimi, e risparmiare moltissimo.
Poi due delle necessità vanno in conflitto: panorami "lontani" (quindi tele e fattore di crop della fotocamera, che porterebbe verso una APS-C), e "situazioni notturne", che richiedono un sensore con poco rumore (e quindi FF).

Un altra cosa: quanto sono grandi le tue mani?
Perchè se sei 190cm, avrai mani grandi, e una compattina, o una reflex entry level, piccole e leggere, neppure riuscirai a maneggiarle: io che sono 175cm, una reflex entry level non riesco ad impugnarla bene: mi manca dove prenderla.

E soprattutto, il problema che vedo è il budget: sul nuovo, con i prezzi che ci sono, compri poco, giusto una entry level con obiettivo kit ... eviterei.

Per fare tutto con quel budget vedo solo due strade:
a)
reflex APS-C non recente usata (posso parlare di Canon, che conosco, non di altri brand), 40D-50D (400-500 euro)
obiettivo zoom estremo multiuso: Canon 18-200, Sigma 18-250, Tamron 18-270 (tutti stabilizzati)
Tanti ti possono parlare male dei superzoom, io che ne ho avuti quattro (Canon 35-350, Tamron 18-250, Tamron 18-270, Canon 28-300) e che gli ultimi due li ho ancora, posso dirti che limiti ne hanno, ma che le foto le fanno, e conoscendoli un po', le fanno anche bene.

Se tu ci arrivassi con il budget, su APS-C al posto del superzoom vedrei bene l'accoppiata Tamron 17-50 VC + 70-300 VC ... molto valida, sarebbe un'ottima mossa, ma sul nuovo ti mangerebbe una parte così consistente del budget che non potresti acquistare la fotocamera.

b)
bridge di qualità, ce ne sono tante ma non le conosco al punto da consigliare qualcosa, le seguo poco o nulla




avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2012 ore 11:05

Io non ho molta esperienza, ma mi sono ritrovato poco tempo fa a fare una scelta per certi versi simile alla tua. Volevo una macchina che potessi portare in montagna (quindi leggera) con una buona qualità (anche non proprio eccezionale, i limiti sono soprattutto miei adesso).
Alla fine ho scelto la panasonic G3 per le dimensioni con il 14-42x. È veramente piccola rispetto ad una reflex e la borsa necessaria per portarla in giro è grande la metà, quindi sono contento della mia scelta. Secondo me se devi usarla soprattutto in montagna, non hai esigenze di qualità eccelsa e sei un po' limitato dal budget il sistema m43 è un'ottima scelta (ci sono anche diversi fissi economici e di buona qualità).
Io sono alto 1,90, per l'ergonomia sinceramente credevo peggio, certo una reflex è meglio, con questa esce fuori il mignolo, ma la presa è abbastanza salda.

Se avessi scelta una APS-C credo che avrei preso come Alvar (con cui sono d'accordo su tutto) una 40D (o una xxxD, ma non penso) e l'accoppiata Tamron che è molto valida.

user14286
avatar
inviato il 14 Ottobre 2012 ore 12:37

Anche secondo me nel tuo budget, come nuovo il compromesso migliore sarebbe una mirrorless: una Olympus pen-epl3 ad esempio, con obiettivo kit e zoom zuiko 70-300: avresti un corpo con discrete doti operative, e un tele che grazie al fattore di crop avrebbe una focale equivalente di ben 600mm!

In alternativa una Pentax K-r in kit e zoom da 80-320: avresti una reflex ma arriveresti un pò meno lontano;

A meno, circa la metà, potresti valutare una bridge: una Fuji XS-1 sarebbe la scelta ideale: sensore da mirrorless e zoom tuttofare da 25 a 624mm; oppure una Panasonic FZ200, con caratteristiche operative abbastanza sovrapponibili o superiori, che però ha il sensore più piccolo.

Se includessi anche l'usato, potresti fare davvero degli ottimi acquisti, considerando che molto del materiale offerto, spesso ha solo pochi mesi di vita ed è in condizioni pari al nuovo e ancora coperto da garanzia...


avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2012 ore 19:00

Grazie a tutti, appena rientrato in questo momento dal mio trekking domenicale, pieno di dubbi e di scimmiette, comunque, piuttosto che arrivare a compromessi con il mio futuro strumento, preferisco farlo con le occasioni che si presenteranno, poichè ritengo sia più importante portare a casa qualche ottimo scatto piuttosto che molti discreti.
La scelta quindi sta virando verso la Nikon D7000, inizialmente equipaggiata con l'obiettivo in kit 18-105(lo so lo so...) in modo da darmi la possibilità di "impararla", ed in futuro, Monti permettendo, un nuovo budget sarà destinato ad ottiche più mirate.
Ora proseguo con le piacevoli letture dei vostri post e delle vostre foto MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2012 ore 23:23

sony nex 5n o 6. inizi con l'obiettivo in kit e poi se vuoi farti del male prendi lo zeiss 24 f/1.8 oppure una qualche ottica grandangolo "vintage" manuale. (tanto per fare paesaggi non ti serve l'autofocus). Piccola, leggera, e ci puoi montare su praticamente qualunque ottica...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me