| inviato il 29 Novembre 2017 ore 23:58
Salve a tutti, vorrei prendere il Canon ef-s 24mm f/2.8 per la mia 700d. Mi sembra di capire che è una lente luminosa anche se economica, come si comporta nelle notturne? Potrebbe essere usata anche per la via lattea? Grazie dell'attenzione! |
| inviato il 30 Novembre 2017 ore 1:42
Con APS-C f/2.8 è un po' chiuso, ti consiglio il Samyang 24mm f/1.4 chiaramente sono altri prezzi ma per l'astrofotografia c'è poco da fare, meglio comprare subito una lente buona che risparmiare per una lente mediocre con cui non potrai mai avere risultati soddisfacenti. |
| inviato il 30 Novembre 2017 ore 5:26
C'è anche il Samyang 16/2 per aps-c |
| inviato il 30 Novembre 2017 ore 12:12
Ciao Bigjark, non conosco il mondo Canon però per le notturne è sempre meglio il cavalletto. Per quanto riguarda la via lattea oltre all'apertura del diaframma bisogna stare attenti anche alla lunghezza della focale. Per non avere le stelle strisciate bisogna usare la regola del 500, ovvero 500 secondi diviso la focale equivalente su full frame. Nel tuo caso col 24mm avresti un tempo di 13 secondi. Mentre ad esempio con un 10mm avresti un tempo di 31 secondi. |
| inviato il 30 Novembre 2017 ore 12:28
Ciao Bigjar, Dipende dall'uso che vuoi fare del 24 mm. Se hai intenzione di prenderlo solo per fare astrofotografia allora non ha senso, come ti hanno detto ci sono lenti (molto) più adatte. Come luminosità è okay, ma é un po' troppo lungo, meglio un Samyang 14 mm 2.8. Inoltre il 24 mm soffre anche di coma laterale ai bordi. In sintesi, se lo prendi per altri scopi e lo vuoi provare per approcciarti alla fotografia della Via Lattea allora va benissimo e vedrai che qualcosa la tiri fuori, se invece vuoi acquistarlo esclusivamente per fare foto alla Via Lattea, allora lascia perdere e orientati su altre ottiche. |
| inviato il 30 Novembre 2017 ore 22:33
Grazie a tutti delle ottime risposte! Volevo un obiettivo luminoso ed economico per divertirmi a fare un po' di tutto, come faccio con il 50mm 1,8 ma con un campo meno ristretto del 50, e visto che mi sembra sia una lente luminosa mi sono chiesto se si potesse spingere a fare foto alle stelle. In effetti non avevo pensato ai tempi di esposizione in relazione all'ottica... magari per provare a fare un po' di star trail? |
| inviato il 30 Novembre 2017 ore 23:19
Anche io avevo pensato di provare a fotografare la via lattea con la mia x100s e il suo 23mm f2. Però non pensavo che avrei dovuto tenere un tempo così breve come 13s pensavo potessi arrivare almeno a 20s. Il sigma 10-20mm f3,5 qualcuno ha provato a usarlo per questo tipo di foto? |
| inviato il 01 Dicembre 2017 ore 9:05
Luca, con il sigma a 10 mm e 3.5 e 3200 ISO sei sui 30 secondi. A mio modo di vedere se si è sotto in cielo buio, e si fanno più esposizioni sia il 24 mm Canon che il 10-20 sigma danno risultati decenti, soprattutto rispetto alla spesa, utili a valutare se è un tipo di fotografia che appaga e se vale la pena investirci tempo e denaro. PS: non son un esperto, ma 13 secondi sono okay come tempo, ad esempio con il sigma lo userei a 10 mm, ISO 1600 e circa 15 secondi di esposizione. Farei più di una esposizione e poi le unirei in post produzione. Se ho detto una vacca qualcuno più esperto mi corregga pure! |
| inviato il 22 Gennaio 2018 ore 14:28
Occhio che non è stabilizzata e con luce scarsa bisogna fare un po' più di attenzione quando si scatta a restare nei tempi di sicurezza (1/60) per scattare a 1/30 devi avere la mano ben ferma. :) |
| inviato il 22 Gennaio 2018 ore 21:03
@LeonardoB se ti riferisci alla foto "il cesellatore" (1/30), l'ho scattata allo stupendo presepe vivente di Monterchi: pochissima luce, niente flash, in mezzo alla folla, con i bimbi al seguito che mi occupavano una mano... non serve solo mano ferma, ma anche un po' di c... ehm: fortuna! Dalla sessione si sono salvati un 10% degli scatti, ma quei pochi mi hanno soddisfatto per l'atmosfera che hanno reso. E' stato un ottimo banco di prova della lente. Tra l'altro consiglio a chiunque (fotografi e non) una visita, durante il periodo natalizio, al presepe vivente de Le Ville di Monterchi (AR), un spettacolo imponente nelle dimensioni (percorso di più di un km, 400 figuranti) ma curatissimo nei dettagli e nell'atmosfera creata. Oltretutto quasi gratuito (ad offerta libera, ma è impossibile non voler lasciare un pur piccolo contributo dopo una così bella esperienza), e una bella sfida per i fotografi. L'altra foto invece non era veramente a mano libera: la macchina era appoggiata ad una sedia. |
| inviato il 19 Luglio 2019 ore 19:40
@bigjar ciao, leggevo questo forum ed è (seppur a distanza di più di un anno) esattemente ciò che desidero sapere anche io, ovvero: il pancake 24mm f2.8 canon come si comporta in notturna? Confermi come tantissimi altri forum che è un ottimo obiettivo per quasi tutte le circostanze, se poi l'hai testato anche in notturna e lunghe esposizioni mi potresti dare un parere? Grazie |
| inviato il 19 Luglio 2019 ore 20:31
Secondo me, al buio, con il 24mm STM rischi di avere qualche problema a controllare la messa a fuoco. L'obiettivo non ha fondo corsa nella rotazione della ghiera di mf e non ha riferimenti. Ciao |
| inviato il 19 Luglio 2019 ore 20:56
Risultati insoddisfacenti, ci andrebbe almeno un 1.4 e nemmeno basta.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |