| inviato il 23 Novembre 2017 ore 10:34
Ciao a tutti. Io ho una 77d Canon ad a breve vorrei passare a full frame. Il mio budget non e elevatissimo e vado dritto su 2 macchine .. la 5d Mark 3 o la 6d Mark 2... Cosa mi consigliereste voi o qualche consiglio diverso? |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 11:29
quindi hai comperato da poco questa APS-C e già vorresti passare a full frame? come mai questa "necessità"? Che generi fotografici fai? Quali lenti possiedi o pensi di prendere per FF? |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 13:56
Si ma io avevo macchine in passato. Comunque utilizzo sigma 50 1.4 art e 24 105 f4l Canon.. necessito ff per via che prendo questa passione sul serio e cominciare a fare grossi passi in avanti. |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 14:29
Temo che i grossi passi in avanti non li farai passando a FF. Non ti conosco personalmente, quindi non mi permetto di giudicare, ma molto spesso non sono le macchine il limite (salvo casi particolari). Passando a FF incrementerai un pochino la resa agli alti ISO, ma non farai foto "migliori" nel senso più generale del termine. |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 14:42
Come già scritto sopra, il cambio di formato non ti renderà "più bravo": ti permetterà di fare un po' di cose che con l'APS-C sono più difficili, ma se non sei bravo di tuo non vedrai miglioramenti. Avevo una Canon 40D. Ho comprato una Canon 5D2 (con ottiche adeguate): molto meglio gli alti ISO, vero, ma le stesse foto (eccettuate le notturne, più "pulite") Ho comprato una Canon 5D3: molto meglio l'AF, vero, ma le stesse foto, eccettuati gli scatti in movimento, che senza un AF decente non riuscivo a fare. Ma io, ero già bravo! (si scherza eh, sia chiaro: con 5D3 ed ottiche adeguate mi diverto di più, ma non faccio chissà che foto migliori) |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 14:48
Poi, indipendentemente dalla bravura, se c'è la voglia e la disponibilità, le FF sono gran belle macchine Per esempio io ho una FF anche se non me la "merito" in termini di bravura fotografica, ma per fortuna non bisogna giustificare la propria attrezzatura a nessuno se non al proprio portafoglio. Se ti trovi a dover fare spesso foto ad eventi, serate danzanti, o in generale posti per loro natura con poca luce, una FF ti aiuta molto. Se il tuo ambito invece è più sportivo con soggetti in movimento ma con tanta luce, probabilmente il formato pieno ti interessa poco e vorrai puntare su una macchina attrezzata con un AF precisissimo. In generale FF non è sinonimo di bravura o professionalità, è solo una caratteristica. |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 15:17
Sono d'accordo ... Io sono sempre stato Pro ad avere obiettivi buoni che a macchine buone. Ora volevo semplicemente prendere qualcosa di buono. Però la domanda e ancora li... in quel caso vanno bene una di quelle 2 oppure No? Io in ogni caso faccio per lo più ritratto con qualche paesaggio e pochi eventi per ora. |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 15:19
Sei sei sicuro di quello che fai perchè sei un Pro, vai diritto su 5dIV o su 5dsR |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 15:23
Non sono un pro .. Se no avevo già una macchina FF. Ma devo fare il grande passo insomma. Dal fotografo che lo fa per passare il tempo a quello che dovrebbe diventare un lavoro... |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 15:25
Se hai Canon e il budget permette una di quelle due, non si scappa: una di quelle due devi prendere. Non ho mai provato la 6D2, né mi sono interessato granché alle sue caratteristiche visto che ho la 5D3 da 16 mesi e non ho nessuna intenzione di sostituirla, quello che posso dirti è che la 5D3 va molto bene. Poi, se andasse anche meglio (*) sarei solo contento. (*) per esempio se mi permettesse migliori recuperi di luci ed ombre quando canno l'esposizione (cosa che succede anche ai migliori, figuriamoci se non capita a me), se l'AF di notte agganciasse meglio i soggetti in movimento ecc. |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 15:27
Veramente di fotografi Pro con macchine FF ne conosco pochi se non negli ultimi 2-3 anni. I più abbienti o quelli con più mercato. Al mio matrimonio (2009) dei fotografi Pro molto bravi hanno scattato con 7d e 40d e l'album è venuto perfetto lo stesso. Io fotografo con 5d3 e lenti L di ultima generazione, ma se faccio un album da matrimonio gli sposi me lo spaccano in testa. Vedi te. |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 15:55
Scusa ma pensare a una 6d old? io la ho e mi trovo bene. Resta cmq il fatto che se non si sa che cosa ti sta stretto dell'attuale e che generi fai, sarà dura poterti indirizzare.... stefano |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 16:01
Mmm inizia a diventare competitiva la cosa. Io non voglio avere nessuna ragione su tutto sia chiaro sono qui per domandare e chiarire la questione. In che senso te lo sbatterebbero in testa? Lufranco Io vorrei capire quanto sarà utile solo 11 punti di messa a fuoco... stefano Alvar se no la 5d3 sarei un Po indeciso eh ... la pecca è il wifi e piccole cose utili che mi servirebbero da trasferimento immediato... |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 16:10
Marcello, se non sappiamo i generi che fai.... Io faccio concerti metal ed uso solo centrale, per me la 6d è perfetta prenderò la 6d2 come secondo corpo per smadonnare meno sui ritratti e per avere qualche mega in più con af in luce difficile. Anche con la sola 6d il passaggio è abissale, dipende dai generi e dal tuo modo di fotografare Stefano |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 16:11
Penso che l'autore intendesse di Pro nel senso "a favore", non voleva asserire di essere un professionista. Almeno credo... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |