| inviato il 21 Novembre 2017 ore 11:50
E' da un po di tempo che sto partecipando al Gioco di Post Produzione, provando diverse tecniche. Una volta un caro amico mi ha consigliato di togliere contrasto, all'inizio non avevo capito bene, io il contrasto l'ho sempre sparato!? Poi ho fatto delle prove, vedevo che riuscivo ad aprire meglio le ombre senza creare disturbo, alla fine sono arrivato a togliere completamento il contrasto. Fantastico!! Riuscivo ad aprire le ombre in modo più naturale e il disturbo era inesistente. Le regolazioni in Lr con contrasto zero sono : Luci - 20/30 Ombre +100 Bianchi - 10/20 In Regione: Luci -20/40 Colori Chiari +70/100 Colori Scuri +40/100 Ombre -40/+10 Sistemare luciHSL/dominanti Divisione toni/ Correzione Obiettivo/Calibrazione fotocamera. Provare per credere. Ciao, Roberto. |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 12:39
Foto originale
 Foto contrasto zero:
 |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 12:55
Il risultato è interessante, ma funziona solo in bianco e nero? |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 13:03
No, funziona anche con il colore. |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 13:09
Contando che il contrasto è la differenza tra luce e ombra, non ci voleva molto a intuire che abbassandolo le ombre si aprono |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 13:37
Ciao @Piroman, ciò che dici è giusto è ovvio. Ma come ho scritto, prima aumentavo il contrasto e partivo da lì, adesso lo tolgo tutto. |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 13:49
Fai bene Io per esempio scatto jpg, le ultime foto che trovi nella mia galleria (eicma) sono col picture style "immagine fedele" (che già di suo ha meno contrasto dello standard), e contrasto settato a -3 |
user104642 | inviato il 21 Novembre 2017 ore 14:05
Però farei attenzione a non esagerare. Secondo il mio punto di vista si va ad appiattire l'immagine, in pratica si va a togliere la dinamica presente (se c'è..) Imho |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 14:10
Devo provare a fare delle stampe per vedere se c'è qualche tipo di perdita. |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 14:24
Beh io credo che il contrasto vada dosato, e che non tutti lo sanno adoperare... Sinceramente non credo che lo si possa utilizzare a valore +100 o - 100 di default, ma che partendo da 0 sia da regolare in funzione dell'immagine. Nell'immagine convertita in B/N è uscito tanto rumore nello sfondo, cosa non percepibile in quella a colori più contrastata... |
user104642 | inviato il 21 Novembre 2017 ore 14:34
“ Devo provare a fare delle stampe per vedere se c'è qualche tipo di perdita „ Credo che la 'perdita' maggiore sia nella restituzione del materico, del tridimensionale che sta proprio nelle ombre/luci ben dosate (tanto è vero che si usa ancora il pennello con scherma-brucia dosandolo sull'immagine per enfatizzare, appunto, il tridimensionale) |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 14:35
@Br1h2oSono tutte a colori. |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 15:09
Ho qualcosa che non va nel monitor , la foto dell'armatura medievale vedo la prima a colori e la seconda in B/N |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 15:25
seguo |
user104642 | inviato il 21 Novembre 2017 ore 15:30
“ Ho qualcosa che non va nel monitor „ Direi che non hai nulla da temere, sono effettivamente la prima a colori e l'altra in bn |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |