| inviato il 20 Novembre 2017 ore 15:57
buongiorno cercavo dei consigli per l'acquisto della mia prima reflex da portare con me durante i viaggi. ho avuto per 3 anni una EOS M , che è stata un ottima fotocamera ma mi sono reso conto che nonostante abbia comprato l'adattatore per cambiare le focali poi mi sono sempre ridotto ad utilizzare il 18-55 standard. Vorrei quindi una Reflex di "fascia media", non troppo ingrombrante per poi utilizzare un obiettivo (ad esempio il sigma 17-70 f2.8-4 macro) ed evetualmente in futuro poter espandere il corredo. Pensavo a una nikon 5500-5300 o canon simili come caratteristiche. grazie per l'aiuto Mario |
| inviato il 20 Novembre 2017 ore 16:01
Se vuoi restare in Canon e avere la cosa più piccola, 200d. Poi arriveranno tutti gli altri che ti diranno che è una entry level e che è meglio la 77d o la 800d...(anche se hanno lo stesso sensore) Ma come grandezza è leggerezza, credimi, è imbattibile! E questo conta nei viaggi.. |
| inviato il 20 Novembre 2017 ore 16:04
Se la domanda è rivolta ai viaggi scordati la reflex. Prenditi una ML come era la eos m e viaggi felice. Compra una 1Dx2 e muori ;) Finchè non hai esigenze particolari un'ottima fuji o sony saranno ottime, naturalmente stando su lenti il più compatte possibile. |
| inviato il 20 Novembre 2017 ore 16:51
Grazie mille per le risposte.. Considererò sicuramente la 200d, qui su Juza le varie recensioni aiutano un po nella scelta. per la 1Dx2 direi che non sono ancora pronto ;) Le ML potrei valutarle ma a parer mio le ottiche uscite da quando ho preso la eos m non mi hanno entusiasmato gran che .. e prendendo un altra ML ho paura nel prossimo viaggio sarò ancora limitato negli scatti. Sono appena rientrato dal Giappone ed è stato un peccato non aver avuto almeno un ottica in piu' per fare qualche ritratto. |
| inviato il 20 Novembre 2017 ore 23:00
Ora non voglio darmi da solo ragione, ma qua a parte lo sfocato e parlo abbinato a ottiche come l'85 1.2 , il 50 1.2 etc o sei un perfezionista intenditore , nell'accezione positiva non è uno sfottio, o non ti accorgerai della differenza con un sistema fuji per dire. Se prendi una ML FF come le sony invece, cercando di stare in ottiche compatte resterai cmq soddisfatto, per non parlare dei cannoni costosi e pesanti zeissXsony i quali però smentiscono da se il sistema ML. |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 4:01
io una reflex per viaggi non la prenderei piu in considerazione. ne tanto meno una ML FF eccezion fatta per la sony RX1r mkII |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 4:28
“ io una reflex per viaggi non la prenderei piu in considerazione. ne tanto meno una ML FF eccezion fatta per la sony RX1r mkII „ Idem |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 7:22
Una 200d però ad esempio ha misure da ml con in piu il vantaggio di poterci montare molte più ottiche native e di terze parti dai fissi ai superzoom anche economici che in viaggio sono una manna e che le ml al momento si sognano |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 7:25
Ho capito ho capito, Quindi meglio orientarmi su ML. Le Fuji le avevo valutate prima di acquistare la eos m,poi ho avuto un occasione e quindi ho preso appunto la Canon. Avete qualche fujifilm da consigliare ? ( o Sony , anche se fujifilm la preferisco ) Ho dato un occhio ieri e la fuji x-t20 e tra le recenti quella che mi ha convinto di più leggndo la recensione. |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 7:28
Anche se la 200d me l hanno consigliata già in due.. Quindi la terrei in considerazione se dovesse presentarsi una buona occasione d acquisto. |
user67391 | inviato il 21 Novembre 2017 ore 7:28
Canon 200d senza dubbi, leggerezza, qualità abbordabile, e parco ottiche sterminato. |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 7:43
Se hai un sistema reflex Canon preesistente vai sulla M6 o M5 (io ho fatto così dopo aver provato quasi tutto), Se invece hai un unica fotocamera e puoi cambiare tutto e davvero vuoi misure compatte e focali più lunghe senza andare su con le dimensioni vai di m4/3, avrai una qualità sufficiente a fare tutto, buona o ottima (a seconda delle lenti) sotto gli 800 iso. Fuji invece va molto bene come sistema a metà per cui le ottiche serie pesano lo stesso e non sono tanto differenti a livello di peso e dimensioni a quelle Canon adattate su M, diciamo che strizza l'occhio a chi viaggia 50% per il viaggio 50% per le foto; se uno vuole viaggiare senza pensieri ed avere focali varie dietro rimane il m4/3. Io ho un corredo con peso corpi a scalare 5DsR-6D-M5 l'ultima è stata una sorpresa, se avessi saputo di apprezzarla così tanto l'avrei comprata all'uscita. PS: naturalmente se in futuro vuoi avere anche un corredo con formati sensore FF ti si restringe il campo ai 3 produttori ML che hanno anche reflex o ml FF, Sony,Nikon e Canon. |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 9:11
La soluzione del 4/3 non l avevo presa molto in considerazione perché non conosco molto questo mondo. Un Po perché sono un neofita nel mondo della fotografia e un Po perché quando ho acquistato la ML Canon ho seguito "quella strada". Di fotocamera ne ho solo una e due ottiche, il 18 55 montato Sull eos m, e un grandangolo tokina.. Quindi non devo vendere un intero corredo , di conseguenza potrei anche fare un cambio totale. Dovrei leggermi qualcosa sul 4/3 e vedere se trovo Qualcosa di interessante, E farmi un idea in termini di dimensioni delle ottiche e fotocamera. Anche se ho visto che ci sono Olympus e Panasonic fatte veramente bene ( stando a c io che ho letto dalle caratteristiche e recensioni ) |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 12:18
guarda ti metto una foto perchè una foto parla più di mille parole: ibb.co/kq82TR tu pensa che questo è un marsupio standard cinese in cui mettevo la mia vecchia mirrorless, piccolissima, che pesava 400 gr obiettivo incluso. adesso ci sta la 200d con 18-55 e paraluce montato, e avanza spazio dietro e davanti, sopra e sotto (ci starebbe ad esempio un obiettivo pancake volendo, sfuso) mi ci entra anche - da sola - con il 55-200 mm tamron con paraluce montato. Questo per dirti che è davvero mignon, non so che obiettivi usi, ma se ad esempio usassi dei fissi, ce ne sono di imbarazzentemente piccoli come il 24 mm o il 40 mm pancake che rendono la 200d quasi invisibile. Io vengo da una mirrorless e passando a 200d ho aumentato di pochissimo ingombri ma ho guadagnato in qualità di immagine e velocità operativa che non hai neppure idea. Con la 200d è come avere una reflex dimensione mirrorless. Facci un pensierino, fidati. Io l'ho scelta proprio perchè non volevo ingombri. |
| inviato il 21 Novembre 2017 ore 12:57
Il problema resta sempre il solito, le lenti buone sono FF, quindi a parità di lente, tra una 200d ed una 80d non cambia molto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |