| inviato il 07 Novembre 2017 ore 15:19
Ciao a tutti! Vorrei acquistare una nuova ottica, ma volevo chiedervi un consiglio. Dopo un mese buono di riflessioni ancora non riesco a decidermi, principalmente perché ho ancora poca esperienza Premetto che il tipo di fotografia che vorrei fare è fotografia di reportage, di viaggio quando riesco, dunque privilegerei la versatilità/luminosità di una lente (punterei a f/2.8), per coprire dal landscape (scattato poco finora) all'urban (molto) al ritratto in contesto (abbastanza)-- scatto anche diversi eventi aziendali, quando capita. Al momento possiedo una 6D e il mio parco ottiche è: Canon 28-135 f/3.5-5.6 IS, Canon 50mm f/1.4 USM, Canon 70-200 f/2.8 USM (ma quest'ultimo, un regalo, resta quasi sempre a casa causa peso eccesivo ). Quando viaggio vorrei poter spaziare dal paesaggio di giorno alla scena serale al chiuso, senza portarmi più di 2-3 obiettivi. Al momento mi porto cinquantino e 28-135 ma spesso mi trovo di sera a fotografare col cinquantino per evitare tempi troppo lunghi, sacrificando quindi le focali più corte (e a volte il sacrificio si fa sentire). Su due piedi penserei di aver bisogno di uno zoom più luminoso del 28-135, ma qui vi espongo le alternative cui ho pensato: 1) Canon EF 35mm f/2 IS USM : un'altra ottica fissa. Pro : più ampia del 50mm che in molte situazioni mi risulta 'asfittico', prezzo contenuto, marca conosciuta, stabilizzato. Contro : è comunque una fissa e temo che non mi garantisca versatilità nel passare velocemente a situazioni differenti. 2) Tamron 15-30mm f/2.8 Di VC USD : il grandangolo che non ho mai avuto. Pro : è uno zoom e copre quindi diverse lunghezze focali/situazioni, molte delle quali cortissime (per i miei standard) per cui sarei altrimenti scoperta, inoltre ha vibration control. Contro : non ho idea se servano focali così corte per il tipo di fotografia che vi ho descritto, o se rischio di montarlo e poi trovarmi a desiderare di poter zoommare di più. 3) Tamron 24-70mm f/2.8 Di VC USD : zoom tuttofare. Pro : 24 è abbastanza wide (non tanto), 70 è abbastanza lungo (non tanto), è molto più luminoso del mio 28-135 e dunque coprirebbe anche situazioni serali al momento off-limits, ha il vibration control. Contro : le lunghezze focali sono già in toto coperte dal mio 28-135, dunque mi sembrerebbe una 'ripetizione' seppure coi pro di cui sopra. Mi rendo conto che molte di queste incertezze sono generate dal fatto che io stessa non ho le idee chiarissime. Per questo vi chiedo: sapendo le ottiche che ho, la fotografia che idealmente farei, la mia necessità di un obiettivo luminoso che non sia il cinquantino, voi cosa decidereste, potendo scegliere? Possedete una o più di queste ottiche? Ne consigliereste una in particolare? Vi ringrazio fin da ora per la pazienza e la gentilezza |
| inviato il 11 Marzo 2018 ore 22:51
Ciao, se vuoi ho il tamron da vendere :) |
| inviato il 11 Marzo 2018 ore 23:03
Ciao, personalmente prenderei il 15-30. Hai il 50, che se è una buona copia è un'ottima ottica. Hai il 28-135 che il suo lo fa. Sotto sei scoperto. Il 35 lo vedo troppo vicino al 50, il 24-70 (che ho) ha senso se elimini le altre due. A meno che non vuoi liberarti del 70-200 e fare solo fissi, tipo 24-50-85-135 |
| inviato il 11 Marzo 2018 ore 23:35
Ragazzi il tamron 15-30 è una bestia che pesa più di 1kg, non è che poi rimane nel cassetto come il 70-200? |
| inviato il 12 Marzo 2018 ore 6:47
“ Premetto che il tipo di fotografia che vorrei fare è fotografia di reportage, di viaggio quando riesco, dunque privilegerei la versatilità/luminosità di una lente (punterei a f/2.8), per coprire dal landscape (scattato poco finora) all'urban (molto) al ritratto in contesto (abbastanza) „ Rispetto al 70-200, il 15-30 rientra nel tipo di focale utile per questi generi... |
| inviato il 12 Marzo 2018 ore 8:37
Hai una 6D per cui alzare gli iso non dovrebbe essere troppo un problema. Personalmente ti direi di tenere due obiettivi a corredo: - 35mm -70-200 f4 is Oppure -16-35 f2.8/4 -50 1.8/1.4 -70-200 f4 is In alternativa al tele zoom ci sta bene un 135 f2. Sono combinazioni non eccessivamente costose e molto valide oltre che leggere |
| inviato il 12 Marzo 2018 ore 8:39
Hai dato vantaggi e svantaggi di ogni obiettivo da te proposti, ed è normale che per ogni scelta ci siano dei compromessi. Eppure per me, tra quelli citati e le tue preferenze fotografiche, ci vedo bene il 24-70 2,8, più comodo e flessibile sia del 50 che del 35 fissi, anche se meno luminoso, in fondo parti da 24 e arrivi a 70, ottimo per reportage, daccordo che si sovrappone al 28-135, ma in fin dei conti il naturale complemento sarebbe proprio il 70-200 che comunque possiedi, quindi io darei via sia il 50 che il 28-135 per il 24-70 da usare in sieme al 70-200, ma questo è quello che farei io chiaro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |