| inviato il 07 Novembre 2017 ore 11:14
Ciao a tutti, qualcuno mi sa consigliare se ci sono viaggi organizzati per fine nov/dec in Uganda o Ruanda o entrambe le destinazioni? Vorrei fare dei trekking fotografici. Grazie Barbara |
| inviato il 07 Novembre 2017 ore 12:43
sarei anche curioso, ho un collega che andava spesso in Ruanda perchè il fratello si è trasferito a vivere la e me nè ha sempre parlato bene anche se mi diceva che alcune zone sono da evitare come quelle verso il confine del congo |
| inviato il 07 Novembre 2017 ore 12:51
si infatti mi hanno detto meglio Uganda.. |
| inviato il 07 Novembre 2017 ore 19:57
Io sono stato in Uganda ad agosto con "Mountain gorilla coffee tour" e mi son trovato molto bene...puoi dare un occhio al loro sito |
| inviato il 08 Novembre 2017 ore 13:48
Grazie Vime79, gli do un occhio. E' un viaggio fotografico? |
| inviato il 08 Novembre 2017 ore 13:51
Non amo i viaggi "turistici", mi piace avere il tempo di fotografare e non avere troppe persone attorno... Mi racconti della tua esperienza e quale tour scegliere? Io vorrei andare a Novembre |
| inviato il 08 Novembre 2017 ore 15:25
Direi che allora e' proprio il viaggio che fa per te ...ci sentiamo in mp appena riesco ciao! |
| inviato il 08 Novembre 2017 ore 15:52
Ciao Barbara, avendo dato una mano a creare "Mountain gorilla coffee tour" (aiuto tutt'ora ad organizzare viaggi anche se ho sempre meno tempo libero da dedicarci) ti posso dare qualche consiglio. Quando dici fine Nov/Dec intendi quest'anno? Noi organizziamo tour sia in Uganda sia in Rwanda. Tra le due sicuramente l'Uganda offre di piu' e i costi sono piu' bassi (solo per citare i famigerati permessi per avvicinare i gorilla: Uganda=$600, Rwanda=$1500). Come suggerisce l'amico Vime (che ringrazio ) puoi farti un'idea del tipo di viaggio e dei costi sul sito: www.mountaingorillacoffeetours.com/ Si tratta di un TO 100% locale (io do una mano su base volontaria) e decisamente con un approccio diverso dai classici TO turistici. Niente grupponi (max 6 persone, ma molto piu' spesso coppie o gruppi da 3-4 persone) e tour personalizzati con lo scopo ultimo di fare entrare in contatto chi viaggia con realta' locale in modo genuino. Fotograficamente gli spunti non mancano.. basta vedere le gallerie di Vime! Ciao! |
| inviato il 08 Novembre 2017 ore 16:07
Ciao Labirint - sul discorso sicurezza: posso garantire che non ci sono problemi di sorta in Ugnada e in Rwanda. Due Paesi che oggi sono molto sicuri (anche in zone di confine). I probelmi in Congo (north kivu) purtroppo persistono ma non ci sono ripercussioni sul turismo uganda e rwanda. In alcuni periodi ci sono movimenti di profughi Congolesi. Ho scritto qualcosa a riguardo in un breve articolo qui su Juza: www.juzaphoto.com/article.php?l=it&t=uganda&npost=&show= I parchi di Bwindi e Mgahinga che hanno visitatori tutti i giorni si trovano entrambi a pochi chilometri dal confine e non ci sono problemi di sicurezza. Ciao! |
| inviato il 08 Novembre 2017 ore 22:53
Ciao Barbara, io ho effettuato un viaggio in Uganda durante il natale del 2015. Ero solo (con compagna), autista e guida ed in 15 gg ho girato praticamente quasi tutto il paese. L'autista (caso raro) è persona eccezionale per competenza, bravura e disponibilità. Unico "neo" parla solo inglese. Ti racconto ciò in quanto dovrei poterti dare la possibilità di rintracciarlo, il risparmio saltando l'agenzia potrebbe essere notevole. Alternativa contattare l'agenzia direttamente sul posto. Anche di questa dovrei poterti recuperare il numero saltando la mediazione italiana. Il vantaggio è che l'agenzia ugandese è comunque di proprietà italiana e ha personale che parla la nostra lingua. L'Uganda è stato uo dei posti più belli dove sono stato. Portati ampie schede di memoria, ti si infiammerà il dito a furia di scattare. Massimo |
| inviato il 09 Novembre 2017 ore 16:15
Ciao Viaggiatore notturno, grazie mille per i super consigli. Vorrei andare quest'anno dicembre 2017, dici che è troppo tardi? Ciao Kingfisher, grazie mille anche a te, andando da sola, mi vorrei aggregare ad un gruppo di fotografi.. Ma se organizzero' con degli amici ti cheidero' senz'altro i contatti. Un caro saluto Barbara |
| inviato il 10 Novembre 2017 ore 0:59
Ciao Barabara.. si è abbastanza tardi ma credo ancora fattibile. Essendo da sola è puoi cercare dei gruppi aperti, stille "viaggi avventura".. diciamo, per usare un eufemismo, che non sono un grande fan di viaggi del genere e te li sconsiglierei perchè la loro filosofia di viaggio è molto "industriale" e non ti lascia margini di manovra (sono più un modo per socializzare che per visitare e capire un Paese). |
| inviato il 10 Novembre 2017 ore 7:33
Mai stato ma prima o poi mi piacerebbe. Come scrivevo in altro commento, miei amici congolesi mi dicono che il disagio e guerriglia del Congo sarebbero attribuibili allo sfruttamento da parte di potenti ugandesi, che se ne arricchiscono a discapito loro, delle miniere di Coltan, minerale rarissimo, quasi esclusiva del Congo, necessario per costruire i moderni Touch Screen |
| inviato il 10 Novembre 2017 ore 14:39
Ciao Marmor, l'instabilita' di quella zona e' dovuta ad una moltitudine di fattori, tra cui senza dubbio i forti interessi di Uganda e Rwanda. Non solo, appena qualche anno fa una bellissima inchiesta ha scoperto che una societa' petrolifera inglese ha pagato dei ribelli per favorire una negoziazione con il governo congolese per avviare delle esplorazioni nel sottosuolo del parco nazionale virunga. L'inchiesta e' diventata un bel film-doc che si chiama Virunga. Le responsabilita' sono dunque molteplici. Dal punto di vista umano, ugandesi e congolesi sono molto legati. Quando ci sono scontri in Kivu, i congolesi si rifugiano in uganda.. a volte vengono ospitati dalle famiglie ugandesi al confine. Altri vanno nel campo del UNHR. Sarebbe davvero bello si trovasse una soluzione. La frontiera tripla Uganda/Rwanda/Congo e' una delle zone piu' belle cha abbia mai visto in vita mia, e le persone sono fantastiche per genorisita' ed ospitalita'. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |