RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio brigde







avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2017 ore 12:18

Salve a tutti, ho bisogno di un consiglio , devo acquistare una bridge per un regalo e come budget sono sui 400€ ho visto le due panasonic lumix ( la fz82 e fz300) qual è migliore?

user109536
avatar
inviato il 04 Febbraio 2018 ore 7:55

Sono anch'io nella tua situazione solo che é un regalo per me. Ebbene, dopo aver letto e riletto un sacco di discussioni e recensioni e cosciente dei limiti delle due Lumix mi sono orientato sulla FZ300 per la tropicalizzazione che é un punto in più per l'uso che intendo farne ( alpinismo e uscite sulla neve ma anche mare )

user59759
avatar
inviato il 04 Febbraio 2018 ore 8:08

Io ho preso, usata, una Sony HX400V.
La trovo versatile e divertente soprattutto per lo zoom da 1200 con il quale riesci dignitosamente a cogliere dettagli quasi invisibili.
Se chi la riceve usa lo smartphone per fare foto, sicuramente con questa caratteristica la apprezzerà.
É abbastanza plasticosa, ma tutto sommato un buon prodotto.

avatarjunior
inviato il 04 Febbraio 2018 ore 8:54

Se posso chiedere, da novizio, cosa è che spinge a comprare una bridge rispetto a una compatta o una mirrorless (se si vogliono anche le ottiche intercambiabili in questo caso)?

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2018 ore 10:17

Beh, ricordando i miei inizi con la fotografia digitale potrei pensare che forse chi desidera una bridge non ha ben chiare le idee su come sono costruite le macchine fotografiche.
Nel 2006 ricordo che comprai una compatta con un sensore da 12mpixel pagandola circa 160 euro. Poi curiosando mi accorsi che anche la Nikon D700 aveva un sensore da 12mpixel, così pensando che fossi stato più furbo di chi aveva speso circa 2500 euro domandai ad un fotografo che motivo ci fosse di spendere tutti quei soldi se anche con una compatta Kodak avevo gli stessi pixel. Il fotografo mi rispose mostrandomi due disegni: uno riferito alle dimensioni del sensore della D700 di 24x36mm mentre quello della compatta (o delle attuali bridge come la Fz300 o la Fz82) sia di soli 4x7mm. Spiegandomi che anche se il numero totale dei pixel era lo stesso erano decisamente diverse le dimensioni dei pixel che erano la vera differenza.
Ho fatto questa premessa perché secondo me il neofita che sceglie una bridge quasi sicuramente crede che la qualità si misuri in pixel per poi scoprire che purtroppo invece non è così.
Quindi immagino che il neofita si faccia abbagliare dai megapixel anziché informarsi sulla reale qualità del prodotto, se poi aggiungiamo il fatto che le bridge hanno tutte delle ottiche con una esagerata escursione focale l'abbaglio è totale.

avatarjunior
inviato il 04 Febbraio 2018 ore 12:03

Sì beh quello che intendevo io infatti era semplicemente:

vuoi il minimo ingombro? Compatta
Vuoi una via di mezzo? Puoi iniziare con una ML con un pancake e poi divertirti con il resto delle ottiche intercambiabili
Vuoi il top e non ti interessa altro che qualità? Reflex
Le bridge non le ho proprio considerate, perché hanno le ottiche che non si cambiano come le compatte, ma ingombrano come una ML/Reflex quasi.

Almeno io da neofita l'ho capita così e infatti ho preso una ML con pancake, fiducioso di appassionarmi e di acquistare altre ottiche più grandi e importanti in futuro

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2018 ore 12:07

Io ho 4 reflex e una compatta, però ho visto certe foto fatte dalla FZ300 bellissime, inoltre è tropicalizzata e se serve un tele spinto occasionalmente va bene.
Umberto

user14286
avatar
inviato il 04 Febbraio 2018 ore 12:16

Posta così è una domanda senza senso. come dire: cosa mi consigliate tra una berlina e una station wagon?

dipende da quello che ne devi fare.
la 82 ha uno zoomone assurdo, che ti può essere utile solo per foto da grandissima distanza.
la 300 ha meno zoom, ma oltre alla tropicalizzazione ha l' interessantissima caratteristica del diaframma ad apertura costante f:2/8...

user14286
avatar
inviato il 04 Febbraio 2018 ore 12:23

Se posso chiedere, da novizio, cosa è che spinge a comprare una bridge rispetto a una compatta o una mirrorless (se si vogliono anche le ottiche intercambiabili in questo caso)?

avere a disposizione un parco ottiche praticamente infinito, già pronto, e a costo irrisorio. massima versatilità. minimo ingombro.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me