| inviato il 01 Novembre 2017 ore 19:18
Ho una sony a6000 con il kit base 16-50, poi ho preso il sony 55-210 e il sigma 60mm. Visto che per lavoro mi capita spesso di fotografare paesaggi durante i miei viaggi, vorrei prendere qualcosa ad ampia apertura (che non sia un fish-eye che odio). Capisco che con un aps-c è più complicato, ma vorrei vedere se c'è qualcosa, e che magari non costi più di 400€ che sarebbero già tanti in questo momento. Ho un adattatore anche per obiettivi canon ad E-mount se c'è qualcosa di appetibile in quel gruppo. Avete dei consigli? |
| inviato il 01 Novembre 2017 ore 23:30
Io valuterei il samyang 12 f 2 (questo non è autofocus ma per il tipo di obiettivo non crea problemi la cosa) |
| inviato il 02 Novembre 2017 ore 15:20
Hai pensato al 16 mm f/2.8 + il suo convertitore grandangolare VCL-ECU2 ? |
| inviato il 02 Novembre 2017 ore 15:32
Potresti valutare: Tokina 11-16/11-20 Sigma 8-16 |
| inviato il 02 Novembre 2017 ore 23:49
il samyang 12mm sembra molto interessante, ho visto che fanno anche il 10mm per sony. il tokina e il sigma sembrano ottimi ma sono troppo cari per le mie tasche |
| inviato il 02 Novembre 2017 ore 23:56
il mio 8/16 l'ho pagato 300 euro usato in perfette condizioni |
| inviato il 03 Novembre 2017 ore 9:11
Come detto da Paolo se guardi al mondo dell'usato al massimo con un piccolo sforzo (per il Tokina) secondo me puoi stare dentro al budget. In entrambi i casi avresti un'ottica superiore al Samyang. |
| inviato il 03 Novembre 2017 ore 11:58
GianlucaMed se ti bastano 12mm e la luminosità è un prerequisito che ha più importanza rispetto alla versatilità di uno zoom allora il Samyang 12mm è perfetto, anche perché focheggiare manualmente su quella lunghezza focale è piuttosto facile così come l'assenza di stabilizzazione è un non-problema per questo tipo di lente. E' un obiettivo molto leggero e compatto, lo uso anche io su A6000 e ci sta perfettamente. Per dirti quanto sia facile da usare, ci ho fatto anche foto al volo per strada usandolo in iperfocale Il 10mm di Samyang ha una resa un pochino inferiore ed è "solo" f2.8 (che può bastare dipende solo dall'uso che vuoi farne), ma soprattutto non supporta i filtri a vite e il paraluce non è removibile. Se invece ti serve più ampiezza e al tempo stesso versatilità allora gli zoom che ti hanno proposto possono andar bene ma in termini di luminosità stiamo parlando di 1 o 2 stop di svantaggio (idem come sopra, dipende dall'uso previsto) rispetto al 12mm Samyang. Onestamente non so cosa intenda Ruben dicendo che otticamente sono superiori al Samyang, di sicuro non per nitidezza perché a f5.6 il Samyang è veramente ottimo (i suoi bordi estremi sono molto buoni anche se non raggiungono l'ottima nitidezza del resto del frame, ma rimangono comunque migliori dei bordi di quegli zoom). Forse per resistenza ai flare, ma non è certo il caso del Tokina 11-16 (meglio l'11-20 da questo punto di vista). Ah dimenticavo il discorso peso: entrambi sono intorno ai 550g il che li rende non propriamente comodi per una A6000, anche se per uso principalmente paesaggistico su cavalletto potrebbe essere tutto sommato un problema relativo. Evito di parlarti del Sony 10-18mm f4 perché totalmente fuori budget. |
| inviato il 05 Novembre 2017 ore 0:14
Ringrazio tutti per le risposte, non mi manca che fare un'attenta valutazione |
| inviato il 05 Novembre 2017 ore 0:22
ho anche io una A6000. con 16-50 e 55-210. anche se il mio corredo principale è Canon FF. pure io sto cercando un grandangolare di qualità per i giri "leggero". per ora posso dirti che propendo per il sony 10-18 OSS ma è abbastanza caro. consiglio pure io il Samyang 12mm che pare di ottima qualità e rientra nel bdgt. il 10 non lo valuto perché non può montare filtri a vite avendo la lente molto esposta |
| inviato il 05 Novembre 2017 ore 1:18
Personalmente, ove possibile, suggerirei di aspettare, mettere qualcos'altro da parte e prendere il 10-18. Da quando l'ho comprata un paio di anni fa me ne sono innamorato,sia come resa che come compattezza. Su @6x00 è la morte sua. |
| inviato il 05 Novembre 2017 ore 1:24
Avevo il samy... ottimo, poi ho preso il touit 12mm decisamente meglio per come la vedo pero siamo oltre il 400 purtroppo |
| inviato il 05 Novembre 2017 ore 9:47
Canopo70 per curiosità, decisamente meglio in cosa? |
| inviato il 05 Novembre 2017 ore 10:57
Nrk, lo trovo meglio dal punto di vista delle distorsioni e del micro contrasto In generale. Poi in alcuni casi L Af, anche se pur lento, è un qualcosa in più in alcune situazioni. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |