JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, volevo chiedere due cose sulla posa B. Secondo voi qual'è il tempo massimo che una eos 750D può reggere prima di fare danni al sensore?
E come posso calcolare i secondi necessari per scattare in posa B? Non potendo vedere esposimetro o altro, su cosa mi baso per poter scegliere i tempi giusti?
Se usi dei filtri e quindi scatti di giorno puoi utilizzare un'app che, a seconda del filtro usato, ti restituisce i tempi di scatto corretti. Io uso long time exposure. Di sera solitamente setto iso 3200, f2.8 e 30" con il samyang 14mm. Guardo come viene e aggiusto. So che è spartano come metodo ma alla fine mi trovo bene
“ Se usi dei filtri e quindi scatti di giorno puoi utilizzare un'app che, a seconda del filtro usato, ti restituisce i tempi di scatto corretti. „
Non serve una App, basta contare gli stop che assorbe il filtro, è semplice matematica. Se ad esempio parti con una esposizione di 1/125 a F11 e usi un filtro che toglie 10 stop dovrai fare così: 1/60 - 1/30 - 1/15 - 1/8 - 1/4 - 1/2 - 1 sec. - 2sec. - 4sec. - 8 sec. Risultato: 8 secondi.
Filtri o non filtri, prendi l'esposizione corretta e poi di regoli di conseguenza. Tipo: f8, ISO 6400 T:2"...esposimetro corretto. Allora f8 ISO 100 (da 6400 a 100 sono 6 stop... 6400-3200-1600-800-400-200-100) e di conseguenza il tempo sarà 2"-4"-8"-16"-32"-64"-128" Con queste impostazioni hai l'esposizione corretta ed equivalente. f8 - t128" - ISO 100 Considera poi che le lunghe esposizioni in realtà sono addirittura più facili perchè il range di "errore" è ridotto, cioè se sbagli a calcolare e fai 256" in realtà hai cannato di uno stop, come se invece di scattare ad 1/250 scatti ad 1/125...recuperabile in post, nella realtà ovviamente meno sbagli e meglio è, ma spesso mi capita che nell'incertezza mettiamo tra 64 e 128 disattivo il telecomando a 90" + o - e so che la foto è venuta o un po' sovraeposta o un po' sottoesposta. O se stacco il telecomnado a 140" invece che 128 non accade praticamente nulla alla foto. Ciao LC
oopss...bè..è abbastanza difficile senza alcun punto di riferimento. Potrai andare a tentativi, un minimo di esperienza forse ti potrebbe suggerire un range un po' più ristetto. Ma... curiosità... come è che non hai l'eposimetro? Ciao LC
Secondo me chi ha posto la domanda fa' l'errore di dichiarare che non può vedere l'esposimetro....... che in realtà per la posa B non serva a nulla....... Come ti è stato spiegato prendi come riferimento un valore valido indicato dalla fotocamera e poi tramite facile calcolo lo trasponi a quello che vuoi ottenere........ comunque danni al sensore non ne fai se non puntando il sole diretto o un laser......... Secondo me vuoi sapere che esposizione usare per un notturno cittadino quindi ti dico approssimativamente iso 100 f8 15/20 secondi , ovviamente dipende se parliamo di Tokyo o di san Giminiano Fai delle prove con vari valori F e vari tempi ........ Non rompi nulla !
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.